Descrizione
Le Riserve naturali provinciali sono costituite da aree di rilevanza provinciale, destinate specificamente alla conservazione di una o più specie rilevanti di flora e fauna, oppure di uno o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche e per il mantenimento delle risorse genetiche.
Per conoscere nel dettaglio le Riserve naturali provinciali presenti sul territorio, vai all'ARCHIVIO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI: per ogni area è pubblicata una scheda dedicata.
Le Riserve naturali provinciali sono ricomprese anche negli elenchi delle aree protette della rete europea Natura 2000 e quindi sono ora doppiamente tutelate, dalla legge provinciale e dalla legge comunitaria.
In Trentino le Riserve naturali provinciali in molti ambiti geografici fanno parte delle Reti di Riserve. La loro gestione è demandata al Comune, che deve assicurare il rispetto delle norme di salvaguardia.
La Legge istitutiva del 1986 prevede per tutte le Riserve provinciali dei vincoli generali, che consistono nel divieto di:
- modificare o alterare in alcun modo gli elementi che compongono il biotopo;
- depositare rifiuti o materiali di qualsiasi genere
- di operare scavi, cambiamenti di coltura, opere di bonifica o prosciugamento del terreno;
- coltivare cave e torbiere e la revoca di diritto delle autorizzazioni a tal fine eventualmente concesse.
Oltre a questi vincoli generali, ciascuna Riserva provinciale è soggetta - in rapporto alle sue peculiari caratteristiche - a vincoli di tutela specifici che vengono definiti nelle delibere istitutive (ed eventualmente in quelle modificative).
In qualche caso, la superficie di una Riserva provinciale viene distinta in due aree a diversa intensità di tutela. L'area di tutela integrale coincide con la parte più delicata e importante dove le attività umane devono essere ridotte al minimo, l'area di rispetto, di solito periferica, costituisce una fascia di protezione dove i vincoli sono meno rigidi.
All'istituzione di una Riserva provinciale seguono sempre delle attività di gestione attiva e rinaturalizzazione. Inoltre vengono attuate attività di gestione ordinaria come la tabellazione (tabelle di confine e pannelli informativi), la sorveglianza e la pulizia.
Biotopi non istituiti
Alcune aree, benché formalmente individuate dal Piano Urbanistico Provinciale del 1987 (in norma e in cartografia), non sono state poi formalmente istituite con delibera di Giunta provinciale. Per questi Biotopi non istituiti valgono le misure di salvaguardia generiche previste dall'art. 46 comma 2 della L.P. 11/2007.
___
Delibere istitutive delle Riserve naturali provinciali
L'elenco riporta i riferimenti delle delibere istitutive e modificative di ogni Riserva naturale provinciale (ex Biotopi).
05/08/2022
