Descrizione
Questi Biotopi non istituiti mancano quindi di specifici vincoli di tutela, previsti invece per le 46 Riserve naturali provinciali dalle rispettive delibere istitutive e modificative.
Per essi valgono le misure di salvaguardia generiche previste dall'art. 46 comma 2 della L.P. 11/2007, ovvero è fatto divieto di:
a) danneggiamento, perturbazione e alterazione di habitat naturali e seminaturali, di habitat di specie animali e vegetali protette nell'ambito delle zone e dei siti della rete "Natura 2000";
b) ogni forma di discarica o di deposito di rifiuti solidi e liquidi o di altri materiali di qualsiasi genere;
c) scavi, cambiamenti di coltura e opere di bonifica o prosciugamento del terreno;
d) coltivazione di cave e torbiere;
e) attività venatoria, salvo eventuali prelievi faunistici e abbattimenti selettivi necessari per ricomporre squilibri ecologici.
Per conoscere nel dettaglio i Biotopi non istituiti presenti sul territorio, vai all'ARCHIVIO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI: per ogni area è pubblicata una scheda dedicata:
Riserve naturali provinciali
Dal 1986 la Provincia autonoma di Trento tutela i luoghi naturali più preziosi del suo territorio non ricompresi nei Parchi, riconoscendone il rilevante interesse ambientale, culturale e scientifico.
Individuate nel Piano Urbanistico Provinciale del 1987, per ognuna di queste aree negli anni seguenti sono stati previsti specifici vincoli di tutela.
Queste aree, inizialmente definite "Biotopi", sono state rinominate "Riserve naturali provinciali" dalla L.P. 11/2007.
05/08/2022
