Descrizione
Le Riserve naturali provinciali sono state istituite dalla Provincia autonoma di Trento a partire dagli Anni Ottanta per tutelare i luoghi naturali più preziosi del suo territorio non ricompresi nei Parchi, riconoscendone il rilevante interesse ambientale, culturale e scientifico.
Oltre alla gestione ordinaria (tabellazione, sorveglianza e pulizia), vengono sempre attuate attività di gestione attiva e rinaturalizzazione, con interventi che possono essere ricondotti a tre categorie:
A. Interventi di ripristino naturalistico
Interventi straordinari per ricostituire le caratteristiche originarie degli habitat, modificate da interventi antropici relativamente recenti, tramite l'esecuzione una tantum di opere che modificano permanentemente e significativamente le caratteristiche fisiche del sito.
Maggiori informazioni
B. Interventi straordinari di miglioramento ambientale
Interventi per migliorare le condizioni ambientali generali ed in particolare la ricettività faunistica del sito, tramite opere una tantum che modificano permanentemente e significativamente le caratteristiche fisiche del sito.
Maggiori informazioni
C. Interventi ordinari di tutela attiva e miglioramento
Interventi diversi che, pur non modificando in maniera permanente l'habitat naturale, introducono elementi "artificiali" nell'ambiente finalizzati alla tutela attiva soprattutto della fauna o conservano "artificialmente" l'attuale stadio vegetazionale.
Maggiori informazioni
___________________________________
Tra gli interventi svolti, i più rilevanti hanno ottenuto un importante cofinanziamento dall'Unione Europea (Fondi LIFE), in quanto ritenuti in grado di contribuire in modo significativo alla politica comunitaria dell'ambiente.