Descrizione
Gli interventi di ripristino naturalistico sono una delle tipologie di gestione attiva e rinaturalizzazione delle Riserve Naturali provinciali.
Possono consistere in:
- A1 - rimozione di elementi di turbativa ambientale, quali discariche e strade
In qualche Riserva, al momento dell'istituzione, erano già stati inferti danni consistenti a causa della realizzazione di infrastrutture quali strade o discariche. Quando possibile, queste fonti di disturbo (anche estetico) sono state rimosse, recuperando gli ambienti perduti.
Esempi: Lago d'Ampola, Roncegno, Taio di Nomi, Lago Pudro, Palù di Tuenno
- A2 - rinaturalizzazione di rive lacustri
Le rive dei laghi sono state diffusamente modificate per l'utilizzo turistico-balneare, tramite la rimozione della vegetazione, il consolidamento con sassi e ghiaia e la realizzazione di sentieri. In queste situazioni, nelle Riserve si è intervenuto rimodellando il profilo della riva, asportando i materiali scaricati e favorendo lo sviluppo della tipica vegetazione.
Esempi: Lago d'Ampola, Lases, Prà dell'Albi-Cei
- A3 - rinaturalizzazione di corsi d'acqua
Alcuni tratti di corsi d'acqua presenti nelle Riserve risentivano pesantemente degli interventi di canalizzazione e "cementificazione" condotti in passato. Per restituire a questi ambienti le loro funzionalità ecologiche, tra cui il ruolo di habitat per flora e fauna e la funzione di depurazione dell'acqua, sono stati rimodellati gli argini e restituiti al corso d'acqua nuovi spazi ricostruendo un ambiente più naturale.
Esempi: Inghiaie, La Rupe, La Rocchetta
- A4 - ripristino del livello di falda nelle torbiere oggetto di drenaggio
In torbiere soggette nel passato ad interventi di bonifica, realizzati con lo scavo di canali di drenaggio, si è ripristinato l'originario livello della falda acquifera, tappando le "falle" di origine artificiale con riporti di torba. In questo modo è stato scongiurato il rapido disseccamento della torbiera, che avrebbe determinato lo sconvolgimento irreversibile dei suoi delicati equilibri.
Esempi: Palù Longa e Palù Tremole
- A5 - ricostituzione dei boschi igrofili
I boschi igrofili di ontano nero, ontano bianco e salici, tipici dei terreni umidi sulle rive dei laghi e dei corsi d'acqua, sono ambienti preziosi ma purtroppo sempre più rari. Nei biotopi, in presenza di idonee condizioni ambientali, si cerca di ricostituire questi importanti habitat, tramite la piantagione di postime da vivaio e di talee che, dato il loro particolare veloce sviluppo, in pochi anni sono in grado di costituire nuove formazioni boschive.
Esempi: La Rupe, La Rocchetta, Roncegno, Borghetto