Informazioni generali
Il progetto NECTON ha avuto la finalità generale di realizzare, all'interno della riserva naturale provinciale La Rocchetta, un piccolo parco fluviale.
E' stata la prosecuzione del progetto Nibbio, condotto negli anni 1996-1997 sempre con il finanziamento del programma comunitario LIFE.
L'area protetta La Rocchetta è ubicata nella porzione più bassa della Valle di Non, in coorrispondenza del tratto terminale del torrente Noce; si estende su una superficie di 74 ettari e sono presenti due tipi di habitat elencati nell'Allegato I della Direttiva 92/43/CEE:
- i fiumi alpini e la vegetazione erbacea lungo le loro sponde;
- i boschi alluvionali di ontano (Alnion glutinoso-incanae), considerati habitat prioritario.
Tuttavia, più a monte il fiume Noce è sbarrato da una centrale idroelettrica, responsabile di una drastica riduzione della portata naturale del torrente e di una concentrazione di inquinanti nelle sue acque. Al momento della presentazione del progetto LIFE, la concessione idroelettrica era giunta al termine e le trattative per il suo rinnovo hanno tenuto conto del miglioramento dell'area protetta, con l'obiettivo di ottenere livelli di flusso fluviale più adeguati.
Obiettivi
La realizzazione del piccolo parco fluviale mirava a quattro obiettivi specifici:
- aumentare la diversità ambientale del biotopo, cioè la varietà degli ambienti, creando nuovi ambienti umidi e “rinaturalizzando” le aree golenali occupate da prati e coltivi
- ricostituire il bosco ripariale igrofilo di salici e ontani nelle aree dove questo era stato rimosso per far posto ai prati, in modo da aumentare la superficie occupata da questa preziosa tipologia ambientale, particolarmente minacciata in tutta Europa
- migliorare lo stato della qualità delle acque del torrente Noce e dei corsi d’acqua minori compresi nel biotopo
- attrezzare una porzione del biotopo per renderlo accessibile da parte del pubblico, in modo da valorizzarlo nell’ambito dell’educazione ambientale.
Data inizio
01/10/1997
Data fine
31/12/2000
Sito web del progetto
La pagina del sito LIFE della Commissione Europea dedicata al progetto