Stato di avanzamento
Argomenti
Fonte di finanziamento Altri fondi Fondi europei Fondi straordinari NGEU - Next Generation EU REACT EU - Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa Fondi UE a gestione provinciale FEASR - Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FSE - Fondo Sociale Europeo Programmi europei Altro programma europeo CEF - Connecting Europe Facilities CERV - Citizens Equality Rights and Values Creative Europe Digital Europe EaSI - programma per l’occupazione e l’innovazione sociale Erasmus EU4Health - Programma UE per la salute FAM - Fondo Asilo e Migrazione FED - Fondo Europeo per la Difesa Horizon Europe Interreg Alpine Space Interreg Central Europe Interreg Europe Interreg - IPA Adrion Interreg VI - A Italia - Austria InvestEU LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima RescEU - Meccanismo Unionale di Protezione Civile Single Market + COSME - Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-sized Enterprises TSI - Technical Support Instrument Fondi nazionali Altro fondo nazionale FAMI - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione Fondo ministeriale per l'inclusione delle persone con disabilità Fondo nazionale per gli investimenti complementare Fondi provinciali Altro fondo provinciale DOPI - Documento Programmazione degli Interventi Piani di settore
Struttura di riferimento PaT
Strumento di programmazione Altro strumento di programmazione CSR 2023-2027 Complemento di Programmazione per lo sviluppo rurale Obiettivo generale 1 - Per un settore agricolo intelligente, resiliente, diversificato e per la sicurezza alimentare SO1 - Reddito agricolo sufficiente per la sicurezza alimentare SO2 - Orientamento al mercato e competititvità, ricerca tecnologica e digitalizzazione SO3 - Miglior posizionamento agricoltura nella catena del valore Obiettivo generale 2 - Tutela ambiente e clima raggiungere obiettivi EU SO4 - Mitigare e adattarsi al cambiamento climatico e all'energia sostenibile SO5 - Sviluppo sostenibile, efficiente gestione di acqua, suolo, aria SO6 - Tutela biodiversità,migliorare ecosistemi, preservare habitat e paesaggi Obiettivo generale 3 - Tessuto socio economico delle aree rurali SO7 - Attirare giovani aggricoltori e sviluppo impresa aree rurarli SO8 - Sviluppo locale delle aree rurali, bioeconomia, silvocoltrura sostenibile SO9 - Promozione di produzione di alimenti sani, nutrienti, sostenibili, senza sprechi e con il benessere degli animali XCO - Promuovere conoscenza innovazione e digitalizzazione FESR 2014-2020 Fondo europeo di sviluppo regionale FESR 2021-2027 Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo di Programma 1 - Europa più competitiva e intelligente Priorità 1 - Trentino competitivo OS a1 - Ricerca, innovazione, tecnologie avanzate OS a2 - Cogliere i vantaggi della digitalizzazione OS a3 - Cresita sostenibile e competitività PMI OS a4 - Competenze specializzazione intelligente, transizione industriale, imprenditorialità Priorità 2 - Trentino in rete OS a5 - Connettività digitale Obiettivo di Programma 2 - Europa più verde Priorità 3 - Trentino sostenibile OS b1 - Efficienza energetica e riduzione emissioni OS b2 - Energie rinnovabili OS b4 - Approcci ecosistemici verso cambiamento climatico, prevenzione rischio catastrofi Priorità 4 - Assistenza tecnica FSE 2014-2020 Fondo sociale europeo FSE + 2021-2027 Fondo sociale europeo plus Priorità 1 - Occupazione OS a - Migliorare accesso occupazione e misure di attivazione per persone in cerca di lavoro OS c - Promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro Priorità 2 - Istruzione e Formazione OS f - Promuovere parità di accesso e completamento di una istruzione e una formazione inclusiva e di qualità OS g - Promupovere l'apprendimento permanente per tutat la popolazione Priorità 3 - Inclusione sociale OS h - incentivare l'inclusione attiva e in particolare dei gruppi svantaggiati OS k - Migliorare l'accesso a servizi di qualità sostenibili e a prezzi accessibili Priorità 4 - Assistenza tecnica PIAO 2023-2025 Piano Integrato di Attività e Organizzazione PNC Piano Nazionale Complementare PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA I1.1 - Infrastrutture digitali I1.2 - Abilitazione al cloud per le PA locali I1.3 - 1.3: Dati e interoperabilità I1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati I1.3.2 - Sportello digitale unico I1.4 - 1.4: Servizi digitali e cittadinanza digitale I1.4.1 - Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali I1.4.2 - Inclusione dei cittadini - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali I1.4.3 - Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA e dell'applicazione "IO" I1.4.4 - Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) I1.4.5 - Digitalizzazione degli avvisi pubblici I1.4.6 - Mobilità come servizio per l'Italia I1.5 - Cybersecurity I1.6 - 1.6: Digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali I1.6.1 - Digitalizzazione del Ministero dell'Interno I1.6.2 - Digitalizzazione del Ministero della Giustizia I1.6.3 - Digitalizzazione dell'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) e dell'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) I1.6.4 - Digitalizzazione del Ministero della Difesa I1.6.5 - Digitalizzazione del Consiglio di Stato I1.6.6 - Digitalizzazione della Guardia di Finanza I1.7 - 1.7: Competenze digitali di base I1.7.1 - Servizio Civile Digitale I1.7.2 - Rete dei servizi di facilitazione digitale I1.9 - Fornire assistenza tecnica e rafforzare la capacità per l'attuazione del PNRR I2.1.1 - Creazione di una piattaforma unica di reclutamento I2.1 - 2.1: Portale unico del reclutamento I2.1.2 - Procedure per l'assunzione di profili tecnici I2.2.1 - Assistenza tecnica a livello centrale e locale I2.2 - 2.2: Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance I2.2.2 - Semplificazione e standardizzazione delle procedure I2.2.3 - Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE) I2.2.4 - Monitoraggio e comunicazione delle azioni di semplificazione I2.2.5 - Amministrazione pubblica orientata ai risultati I2.3.1 - Investimenti in istruzione e formazione I2.3 - 2.3: Competenze: Competenze e capacità amministrativa I2.3.2 - Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro I3.1 - Investimento in capitale umano per rafforzare lUfficio del Processo e superare le disparità tra tribunali I3.2 - Rafforzamento dell'Ufficio del processo per la Giustizia amministrativa I3 - Procedure di assunzione per i tribunali civili, penali e amministrativi R1.10 - Riforma del quadro legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni R1.11 - Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie R1.12 - Riforma dell'amministrazione fiscale R1.13 - Riforma del quadro di revisione della spesa pubblica ("spending review") R1.14 - Riforma del quadro fiscale subnazionale R1.15 - Riforma delle norme di contabilità pubblica R1.1 - Processo di acquisto ICT R1.2.1 - Ufficio Trasformazione R1.2.2 - NewCo - Società di software e operazioni R1.2 - Riforma 2: Supporto alla trasformazione delle PA locali R1.3 - Cloud first e interoperabilità R1.9A - Contributo MEF alla Riforma della PA R1.9 - Riforma della Pubblica Amministrazione R2.1 - Accesso e reclutamento R2.2 - Buona amministrazione e semplificazione R2.3.1 - Riforma del mercato del lavoro della PA R2.3 - Riforma 2.3: Competenze e carriere R3.1.1 - Riforma del processo civile R3.1.2 - Riforma del processo penale R3.1.3 - Riforma del quadro in materia di insolvenza R3.1.4 - Riforma delle commissioni tributarie R3.1.5 - Digitalizzazione della giustizia R3.1 - Riforma della giustizia C2 - Digitalizzazione innovazione e competitività nel sistema produttivo I1.1.1 - Credito d'imposta per i beni strumentali 4.0 I1.1.2 - Credito d'imposta (immateriali non 4.0) I1.1.3 - Crediti d'imposta per beni immateriali tradizionali I1.1.4 - Credito d'imposta per R&D&I I1.1.5 - Credito dimposta formazione I1.1 - Transizione 4.0 I2.1 - Innovazione e tecnologia della Microelettronica I3.1.1 - Piano Italia a 1 Gbps I3.1.2 - Italia 5G - Corridoi 5G, Strade extraurbane (+ 5G Aree bianche) I3.1 - 3.1: Reti ultraveloci (banda ultra-larga e 5G) I3.1.3 - Scuola Connessa I3.1.4 - Sanità Connessa I3.1.5 - Collegamento isole minori I4.1.1 - SatCom I4.1.2 - Osservatorio della Terra I4.1.3 - Space Factory I4.1.4 - In-Orbit Economy I4.1 - 4: Tecnologia satellitare ed economia spaziale I5.1.1 - Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST I5.1.2 - Competitività e resilienza delle filiere produttive I5.1 - 5: Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione I6.1 - Investimento nel sistema della proprietà industriale R1.2 - Leggi annuali sulla concorrenza R6.1 - Riforma del sistema della proprietà industriale C3 - Turismo e cultura 4.0 I1.1.10 - Piattaforma di accesso integrata della Digital Library I1.1.11 - Piattaforma di co-creazione e crowdsourcing I1.1 - 1.1: Strategia digitale e piattaforme per il patrimonio culturale I1.1.12 - Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali I1.1.1 - Piano nazionale di digitalizzazione per i beni culturali I1.1.2 - Sistema di certificazione dell'identità digitale per i beni culturali I1.1.3 - Servizi di infrastruttura cloud I1.1.4 - Infrastruttura digitale per il patrimonio culturale I1.1.5 - Digitalizzazione I1.1.6 - Formazione e miglioramento delle competenze digitali I1.1.7 - Supporto operativo I1.1.8 - Polo di conservazione digitale I1.1.9 - Portale dei procedimenti e dei servizi ai cittadini I1.2 - Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura I1.3 - Migliorare l'efficienza energetica nei cinema, nei teatri e nei musei I2.1 - Attrattività dei borghi I2.2 - Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale I2.3 - Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici I2.4 - Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) e siti di ricovero per le opere darte (Recovery Art) I3.2 - Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) I3.3.1 - Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill I3.3.2 - Sostegno ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale I3.3 - 3.3: Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde I3.3.3 - Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali I3.3.4 - Promuovere l'innovazione e l'eco-progettazione inclusiva I4.1 - Hub del Turismo Digitale I4.2.1 - Miglioramento delle infrastrutture di ricettività attraverso lo strumento del Tax credit I4.2.2 - Digitalizzazione Agenzie e Tour Operator I4.2.3 - Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI) I4.2 - 4.2: Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche I4.2.4 - Sostegno alla nascita e al consolidamento delle pmi turismo (Sezione speciale turismo del Fondo di Garanzia per le PMI) I4.2.5 - Fondo rotativo imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo I4.2.6 - Valorizzazione, competitività e tutela del patrimonio ricettivo attraverso la partecipazione del Min. Turismo nel Fondo Nazionale Turismo I4.3.1 - Roman Cultural Heritage for EU-Next Generation I4.3.2 - I percorsi Giubilari 2025 I4.3.3 - La città condivisa I4.3 - 4.3: Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici I4.3.4 - Mitingodiverde I4.3.5 - Roma 4.0 I4.3.6 - Amanotesa R3.1 - Criteri ambientali minimi per eventi culturali R4.1 - Ordinamento delle professioni delle guide turistiche Missione 2 - Rivoluzione verde e Transizione ecologica C1 - Economia circolare e agricoltura sostenibile I1.1 - Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti I1.2 - Progetti #faro# di economia circolare I2.1 - Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo I2.2 - Parco Agrisolare I2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare I3.1 - Isole verdi I3.2 - Green communities I3.3 - Cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali R1.1 - Strategia nazionale per leconomia circolare R1.2 - Programma nazionale per la gestione dei rifiuti R1.3 - Supporto tecnico alle autorità locali C2 - Energia rinnovabile idrogeno rete e mobilità sostenibile I1.1 - Sviluppo agro-voltaico I1.2 - Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo I1.3 - Promozione impianti innovativi (incluso offshore) I1.4 - Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l'economia circolare I2.1 - Rafforzamento smart grid I2.2 - Interventi su resilienza climatica delle reti I3.1 - Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse (hydrogen valleys) I3.2 - Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate I3.3 - Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto stradale I3.4 - Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario I3.5 - Ricerca e sviluppo sull'idrogeno I4.1.1 - Ciclovie Turistiche I4.1.2 - Ciclovie Urbane I4.1 - 4.1: Rafforzamento mobilità ciclistica I4.2 - Sviluppo trasporto rapido di massa (metropolitana, tram, autobus) I4.3 - Installazione di infrastrutture di ricarica elettrica I4.4.1 - Rinnovo del parco autobus regionale per il trasporto pubblico con veicoli a combustibili puliti I4.4.2 - Rinnovo del parco ferroviario regionale per il trasporto pubblico con treni alimentati con combustibili puliti e servizio universale I4.4.3 - Rinnovo del parco veicoli dei Vigili del Fuoco I4.4 - 4.4: Rinnovo flotte bus e treni verdi I5.1.1 - Tecnologia fotovoltaica I5.1.2 - Industria eolica I5.1.3 - Industria delle batterie I5.1 - 5.1: Rinnovabili e batterie I5.2 - Idrogeno I5.3 - Bus elettrici I5.4 - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica R1.1 - Semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore, nuovo quadro giuridico per sostenere la produzione da fonti rinnovabili e proroga dei tempi e dell'ammissibilità degli attuali regimi di sostegno R1.2 - Nuova normativa per promuovere la produzione e il consumo di gas rinnovabile R3.1 - Semplificazione amministrativa e riduzione degli ostacoli normativi alla diffusione dell'idrogeno R3.2 - Misure volte a promuovere la competitività dell'idrogeno R4.1 - Procedure più rapide per la valutazione dei progetti nel settore dei sistemi di trasporto pubblico locale con impianti fissi e nel settore del trasporto rapido di massa C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici I1.1 - Costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici I1.2 - Costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento dei beni immobili dell'amministrazione della giustizia I2.1 - Rafforzamento dell'Ecobonus e del Sismabonus per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici I3.1 - Promozione di un teleriscaldamento efficiente R1.1 - Semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione di interventi per lefficientamento energetico C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica I1.1 - Realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione I2.1 - 2.1: Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico I2.1.A - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico I2.1.B - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico I2.2 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni I3.1 - Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano I3.2 - 3.2 Digitalizzazione dei parchi nazionali I3.2.A - Digitalizzazione dei parchi nazionali. Conservazione della natura - monitoraggio delle pressioni e delle minacce su specie e habitat e del cambiamento climatico I3.2.B - Digitalizzazione dei parchi nazionali. Servizi digitali ai visitatori dei parchi nazionali e delle aree marine protette I3.2.C - Digitalizzazione dei parchi nazionali. Semplificazione amministrativa - Digitalizzazione e semplificazione delle procedure per i servizi forniti dai Parchi e dalle Aree Marine Protette. I3.3 - Rinaturazione dell'area del Po I3.4 - Bonifica del "suolo dei siti orfani" I3.5 - Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini I4.1 - Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico I4.2 - Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti I4.3 - Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche I4.4 - Investimenti in fognatura e depurazione R2.1 - Semplificazione e accelerazione delle procedure per l'attuazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico R3.1 - Adozione di programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico R4.1 - Semplificazione normativa e rafforzamento della governance per la realizzazione di investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico R4.2 - Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile C1 - Investimenti sulla rete ferroviaria I1.1 - 1.1: Collegamenti ferroviari ad alta velocità verso il Sud per passeggeri e merci I1.1.1 - Collegamenti ferroviari ad Alta Velocità con il Mezzogiorno per passeggeri e merci (Napoli - Bari) I1.1.2 - Collegamenti ferroviari ad Alta Velocità con il Mezzogiorno per passeggeri e merci (Palermo-Catania) I1.1.3 - Collegamenti ferroviari ad Alta Velocità con il Mezzogiorno per passeggeri e merci (Salerno-Reggio Calabria) I1.2 - 1.2: Linee ad alta velocità nel Nord che collegano all'Europa I1.2.1 - Linee di collegamento ad Alta Velocità con l'Europa nel Nord (Brescia-Verona-Vicenza - Padova) I1.2.2 - Linee di collegamento ad Alta Velocità con l'Europa nel Nord (Liguria-Alpi) I1.2.3 - Linee di collegamento ad Alta Velocità con l'Europa nel Nord (Verona-Brennero - opere di adduzione) I1.3 - 1.3: Connessioni diagonali I1.3.1 - Collegamenti diagonali (Roma-Pescara) I1.3.2 - Collegamenti diagonali (Orte-Falconara) I1.3.3 - Collegamenti diagonali (Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia) I1.4 - Sviluppo del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) I1.5 - Potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave I1.6 - Potenziamento delle linee regionali: Miglioramento delle ferrovie regionali (gestione RFI) I1.7 - Potenziamento, elettrificazione e aumento della resilienza delle ferrovie nel Sud I1.8 - Miglioramento delle stazioni ferroviarie (gestite da RFI nel Sud) R1.1 - Accelerazione dell'iter di approvazione del contratto tra MIMS e RFI R1.2 - Accelerazione dell'iter di approvazione dei progetti ferroviari R2.1 - Attuazione del recente "Decreto Semplificazioni" R2.2 - Trasferimento della titolarità di ponti e viadotti delle strade di secondo livello ai titolari delle strade di primo livello C2 - Intermodalità e logistica integrata I1.1 - Porti verdi: interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti I2.1.1 - LogIN Center I2.1 - 2.1 Digitalizzazione della catena logistica I2.1.2 - Rete di porti e interporti I2.1.3 - LogIN Business I2.2.1 - Digitalizzazione della manutenzione e gestione dei dati aeronautici I2.2 - 2.2: Innovazione digitale dei sistemi aeroportuali I2.2.2 - Ottimizzazione delle procedure di avvicinamento APT R1.1 - Semplificazione delle procedure per il processo di pianificazione strategica R1.2 - Aggiudicazione competitiva delle concessioni nelle aree portuali R1.3 - Semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di cold ironing R2.1 - Semplificazione delle transazioni di importazione/esportazione attraverso l'effettiva implementazione dello Sportello Unico dei Controlli R2.2 - Istituzione di una piattaforma strategica nazionale per la rete dei porti e interporti, al fine di sviluppare la digitalizzazione dei servizi passeggeri e merci R2.3 - Semplificazione delle procedure logistiche e digitalizzazione dei documenti Missione 4 - Istruzione e Ricerca C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università I1.1 - Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia I1.2 - Piano di estensione del tempo pieno I1.3 - Potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola I1.4 - Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado e alla riduzione dell'abbandono scolastico I1.5 - Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS) I1.6 - Orientamento attivo nella transizione scuola-università I1.7 - Borse di studio per l'accesso all'università I2.1 - Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico I3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi I3.2 - Scuola 4.0 - scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori I3.3 - Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica I3.4 - Didattica e competenze universitarie avanzate I4.1 - Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi orientati alla ricerca, per la Pubblica Amministrazione e il patrimonio culturale R1.1 - Riforma degli Istituti tecnici e professionali R1.2 - Riforma del sistema ITS R1.3 - Riforma dell'organizzazione del sistema scolastico R1.4 - Riforma del sistema di Orientamento R1.5 - Riforma delle classi di laurea R1.6 - Riforma delle lauree abilitanti per determinate professioni R1.7 - Riforma della legislazione sugli alloggi per studenti e investimenti negli alloggi per studenti R2.1 - Reclutamento dei docenti R2.2 - Scuola di Alta Formazione e formazione obbligatoria per dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo R4.1 - Riforma dei dottorati C2 - Dalla ricerca all’impresa I1.1 - Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale (PRIN) I1.2 - Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori I1.3 - Partenariati estesi a università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base I1.4 - Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies I1.5 - Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" I2.1 - IPCEI I2.2 - Partenariati per la ricerca e l'innovazione -Orizzonte Europa I2.3 - Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria I3.1 - Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione I3.2 - Finanziamento di start-up I3.3 - Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori dalle imprese R1.1 - Attuazione di misure di sostegno alla R&S per promuovere la semplificazione e la mobilità Missione 5 - Inclusione e Coesione C1 - Politiche per il lavoro I1.1 - Potenziamento dei Centri per l'Impiego (PES) I1.2 - Creazione di imprese femminili I1.3 - Sistema di certificazione della parità di genere I1.4 - Sistema duale I2.1 - Servizio civile universale R1.1 - ALMPs e formazione professionale R1.2 - Lavoro sommerso C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore I1.1 - 1.1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione I1.1.1 - Intervento 1) Azioni volte a sostenere le capacità genitoriali e prevenire la vulnerabilità delle famiglie e dei bambini I1.1.2 - Intervento 2) Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani I1.1.3 - Intervento 3) Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale I1.1.4 - Intervento 4) Rafforzare i servizi sociali e prevenire il burn out tra gli assistenti sociali I1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità I1.3 - 1.3 - Housing First (innanzitutto la casa) e stazioni di posta I1.3.1 - Povertà estrema: housing first I1.3.2 - Povertà estrema: centri servizi I2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale I2.2.A - Piani urbani integrati - Superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura I2.2.B - Piani urbani integrati - Fondo di fondi della BEI I2.2.C - Piani urbani integrati - progetti generali I2.2 - Piani urbani integrati I2.3.1 - Social housing - Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA)-Riqualificazione e incremento edilizia sociale, ristrutturazione e rigenerazione società urbana, miglioramento accessibilità e sicurezza urbana I2.3 - 2.3: Programma innovativo della qualità dell’abitare I2.3.2 - Social housing - Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA) - Interventi ad alto impatto strategico sul territorio nazionale I3.1 - Progetto Sport e inclusione sociale R1.1 - Legge quadro sulle disabilità R1.2 - Riforma relativa alle persone anziane non autosufficienti C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale I1.1.1 - Aree interne - Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità I1.1 - 1. Strategia nazionale per le aree interne I1.1.2 - Aree interne - Strutture sanitarie di prossimità territoriale I1.2 - Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie I1.3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore I1.4 - 1.4: Investimenti infrastrutturali per le Zone Economiche Speciali I1.4.1 - Investimenti infrastrutturali per Zone Economiche Speciali - Soggetto attuatore RFI I1.4.2 - Investimenti infrastrutturali per Zone Economiche Speciali - Soggetto attuatore Anas I1.4.3 - Investimenti infrastrutturali per Zone Economiche Speciali - Soggetto attuatore AdSP I1.4.4 - Investimenti infrastrutturali per Zone Economiche Speciali - Soggetto attuatore Regioni R1.1 - Semplificazione delle procedure e rafforzamento dei poteri del Commissario nelle Zone Economiche Speciali Missione 6 - Salute C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale I1.1 - Case della Comunità e presa in carico della persona I1.2 - 1.2.: Casa come primo luogo di cura e telemedicina I1.2.1 - Casa come primo luogo di cura (Adi) I1.2.2 - Implementazione delle Centrali operative territoriali (COT) I1.2.3 - Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici I1.3 - Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità). R1.1 - Definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale I1.1 - 1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero I1.1.1.1 - Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (digitalizzazione DEA I e II livello) I1.1.1.2 – Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione progetti in essere) I1.1.1 - Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione) I1.1.2 - Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (grandi apparecchiature) I1.2 - Verso un ospedale sicuro e sostenibile I1.3 - 1.3.: Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione I1.3.1 - Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione (FSE) I1.3.2 - Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione (Potenziamento, modello predittivo, SDK.) I2.1 - Rafforzamento e potenziamento della ricerca biomedica del SSN I2.2 - 2.2 Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario I2.2.A - Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub-misura: borse aggiuntive in formazione di medicina generale I2.2.B - Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione in infezioni ospedaliere I2.2.C - Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione manageriale I2.2.D - Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub-misure: contratti di formazione medico-specialistica. R1.1 - Revisione e aggiornamento dell'assetto regolamentare degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) e delle politiche di ricerca del Ministero della Salute PSP 2019-2023 Programma di sviluppo provinciale Asse strategico 1 - Conoscenza, cultura, senso di appartenenza e responsabilità ad ogni livello 1.1 Ulteriore innalzamento dei livelli di istruzione e formazione, fino a quello universitario e dell’alta formazione, ponendo attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori 1.2 Crescita della fruizione di patrimonio e attività culturali, coinvolgendo nella loro produzione tutte le componenti della collettività trentina 1.3 Rafforzamento dell’autonomia e del senso di appartenenza dei giovani al progetto di sviluppo del Trentino 1.4 Aumento dei benefici legati all’avvicinamento allo sport e attività motoria da parte della popolazione, per la salvaguardia della salute e benessere personale/sociale, oltre che componente strategica della vacanza attiva e volano di crescita economica Asse strategico 2 - Ricerca e innovazione, creare ricchezza, lavoro e crescita diffusa 2.1 Eccellenza del sistema della ricerca 2.2 Ampliamento della base produttiva di beni e servizi con elevato valore aggiunto legato al territorio, rafforzamento della competitività del sistema, valorizzazione delle eccellenze dell’industria,artigianato, commercio e servizi nelle aree periferiche 2.3 Aumento del livello di occupazione e del lavoro di qualità, compreso l’allineamento verso l’alto della domanda e dell’offerta di competenze 2.4 Rafforzamento della competitività del settore agricolo, con particolare riferimento alle piccole imprese, secondo i criteri di sostenibilità economica, ambientale e sociale, valorizzando il presidio del territorio e l’immagine distintiva e di qualità 2.5 Mantenimento e rafforzamento della competitività del settore forestale provinciale 2.6 Consolidamento della vocazione turistica per essere competitivi e innovativi su un mercato sempre più globalizzato, preservando e implementando la qualità ed il livello dell’offerta turistica e del territorio, base di ogni progetto di svilup turistico 2.7 Miglioramento del valore della proposta dei prodotti/servizi territoriali offerti dai diversi settori economici in un’ottica di valorizzazione dei fattori distintivi e di riqualificazione del marchio territoriale Asse strategico 3 - Salute, servizi di qualità, benessere per tutti e per tutte le età 3.1 Equità di accesso, qualità e sicurezza dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri e valorizzazione delle eccellenze 3.2 Miglioramento dello stato di salute e benessere delle persone anziane e valorizzazione della ricchezza dei rapporti intergenerazionali 3.3 Sistema di servizi socio-assistenziali maggiormente orientato alla qualità e all’innovazione 3.4 Inclusione sociale e autonomia delle persone con disabilità 3.5 Aumento della natalità e piena realizzazione dei progetti di vita delle famiglie 3.6 Maggiore inclusività ed equità nei confronti dei soggetti fragili, con un approccio di responsabilizzazione dei beneficiari 3.7 Garanzia del diritto all’abitazione, quale elemento fondamentale per il benessere delle persone e delle famiglie in condizioni di disagio abitativo Asse strategico 4 - Ambiente di pregio, attento alla biodiversità, attento alla preservazione per le cgenerazioni future 4.1 Vivibilità e attrattività dei territori con uno sviluppo paesaggistico di qualità, per uno spazio di vita dinamico nel quale riconoscersi e riconoscere le nostre specificità 4.2 Elevato livello di tutela dell’ambiente, della biodiversità e della ricchezza ecosistemica, assicurando l’equilibrio uomo-natura e la qualità delle sue diverse componenti, compresa la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua 4.3 Incremento dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, maggiore efficienza energetica e riduzione degli impatti sul clima Asse strategico 5 - Sicurezza, affidabilità, che previene e reagisce alle avversità 5.1 Miglioramento della vivibilità urbana e della sicurezza dei cittadini 5.2 Rigenerazione del territorio, dell’ambiente e del paesaggio danneggiati dall’evento calamitoso dell’ottobre 2018 5.3 Sicurezza del territorio, con particolare riferimento alla stabilità idrogeologica, e più elevato livello di tutela dell’incolumità pubblica e dell’integrità dei beni e dell’ambiente, rispetto al verificarsi di calamità e di eventi eccezionali Asse strategico 6 - Qualitàdelle infrastrutture, funizonalità, interconnessoall'interno e fuori 6.1 Miglioramento dell’accessibilità e della mobilità di persone e di merci con lo sviluppo delle reti di mobilità e trasporto provinciali ed extraprovinciali e di sistemi di mobilità alternativa, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale 6.2 Riduzione del gap del Trentino rispetto alla media nazionale ed europea relativamente alla copertura in banda ultralarga per lo sviluppo dei servizi di connettività pubblici e privati Asse strategico 7 - Autonomia, istituzioni accessibili, qualificate e in grado di creare valore per i territori e con i territori Rafforzamento e innovazione dell’Autonomia provinciale per salvaguardare l’identità locale, valorizzando le peculiarità ambientali, culturali, sociali e produttive Una pubblica amministrazione innovativa, più veloce e che semplifica la relazione con i cittadini e le imprese Un governo multilivello per il presidio del territorio e come leva per lo sviluppo locale PSP 2024-2028 Programma di sviluppo provinciale PSR 2014-2022 Programma di sviluppo rurale S3 2021-2027 Smart Specialisation Strategy Area di specializzazione intelligente 1 - Sostenibilità, montagna e risorse energetiche Area di specializzazione intelligente 2 - UCT e trasformazione digitale Area di specializzazione intelligente 3 - Industria intelligente Area di specializzazione intelligente 4 - Salute, alimentazione e stili di vita SProSS 2021-2030 Strategia Provinciale Sviluppo Sostenibile Trentino più connesso Mobilità sostenibile Ricerca e sviluppo, innovazione e agenda digitale Trentino più intelligente Agricoltura Economia circolare Formazione scolastica Lavoro Turismo sostenibile Trentino più sociale Casa Diritti Parità di genere Povertà Responsabilità sociale dìimpresa Stili di vita Trentino più verde Acqua Biodiversità Riduzione delle emissioni Trentino più vicino ai cittadini Lotta alla criminalità Sanità e servizi sanitari Territorio Strategia provinciale della XVII Legislatura 2024 - 2028 AS 10 - Un Trentino sicuro, connesso fisicamente e digitalmente Ob 10.1 Investimenti pubblici infrastrutturali e reti Ob 10.2 Una rete di comunicazioni digitali ultra veloci per i cittadini Ob 10.3 Sicurezza dei cittadini garantita attraverso le prevenzione e il contrasto dell'illegalità in tutte le sue manifestazioni AS 1 - Un'Autonomia da rafforzare, Enti locali e territori di montagna Ob 1.1 Rafforzare, qualificare l'autonomia , salvaguardare risorse finanziarie , valorizzare Enti Locali e Territori di montagna Ob 1.2 Meno burocrazia - a Una PA a misura di cittadini e imprese più innovativa semplice e veloce AS 2 - Salvaguardare l'ambiente, valolorizzare le risorse naturali assicurando equilibrio tra uomo - natura Ob. 2.1 Gestgione integrata e sostenibile del ciclo dei rifiuti Ob. 2.2 Difesa del suolo e prevenzione delle calamità in ottica di resilienza sotto profilo ambientale ecologico economico e sociale Ob. 2.3 Ottimale infrastrutturazione e gestione dell'acqua anche refluea per consumo umano, produttivo e come fonte di energia Ob 2.4 Elevato livello di tutela ambientale, della biodiversità della ricchezza ecosistemica garantire lo sviluppo sostenibile della fauna selvaggia Ob 2.5 Incremento della produzione e utilizzo di energia da fonti rinnovabili, efficienza energetica, riduzione dell'impatto sul clima AS 3 - Un Trentino per famiglie e giovani e politiche sanitarie Ob 3.1 Natalità e famiglia al centro delle sviluppo economico e sociale Ob 3.2 Puntare sulle nuove generazioni, con opportunità di crescita, formazione, lavoro, sperimentazione sviluppo dei talenti potenzialità e pari opportunità Ob 3.3 accrescere i tassi di occupazione e migliorare le condizioni salariali della popolazione AS 4 - La responsabilità di gestire il futuro di un territorio unico e la sfida dell'abitare Ob 4.1 Per un futuro responsabile un nuovo PUP affontando gli elementi contemporanei con una risposta equilibrata tra sviluppo e aree di tutela Ob 4.2 Il diritto alla casa accessibile a tutta la popolazione AS 5 - Salute e benessere durante tutte le fasi della vita Ob 5.1 Per un sistema sanitario capace di innovarsi e rinnovarsi valorizzando eccellenze e professsionisti sanitari Ob 5.2 Implementare l'assistenza sanitaria e socio-sanitaria sul territorio e qualificare la rete ospedaliera Ob 5.3 Una rete ospedaliera integrata a misura del Trentino Ob 5.4 Sostenere la rete di servizi sociali territoriali, inclusione dei soggetti vulnerabili, con modelli assistenziali innovativi tramite integrazione socio-sanitaria in sinergia con il Terzo settore AS 6 - Per una scuola inclusiva, professionalizzaznte, plurilingue, di cittadinanza Ob 6.1 Favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento in particolare con il tessuto economico e produttivo Ob 6.2 Educazione alla cittadinanza digitale, al rispetto di sè e degli altri Ob 6.3 Competenze plurilinguistiche in ogni ordine e grado di scuola per tutelare l'identità culturale economica e sociale con lo sviluppo di conoscenze e dialogo europeo e globale Ob 6.4 Un sistema integrato di servizi di istruzione ed educazione rivolto alla popolazione 0 - 6 anni Ob 6.5 Valorizzare gli edifici scolastici per una maggiore funzionalità, vivibilità e sostenibilità AS 7 - Cultura come valore condiviso ed elemento di sviluppo per la crescita ed il benessere della comunità Ob 7.1 Accrescere partecipazione e accessibilità ai beni e alle attività culturali, anche come fattori di coesione comunitaria e di benessere Ob 7.2 Tutelare e mettere in sicurezza il patrimonio culturale trentino per tramandarlo alle future generazioni AS 8 - Sport, fonte di benessere fisico e sociale nonché volano di crescita Ob 8.1 - Una popolazione attiva a tutte le età: lo sport quale fattore di benessere sviluppo e coesione sociale Ob 8.2 Trentino terra di eventi sportivi con ricadute turistiche e di sviluppo territoriale AS 9 - Ricerca innovazione e crescita sostenibile in tutti i settori economici Ob 9.1 Un sistema della ricerca all'avanguardia e che dialoga con il territorio Ob 9.2 Mantenere un sistema università di qualità investendo in servizi per gli studenti e la comunità accdemica Ob 9.3 Crescita sostenibile delle imprese e del tessuto produttivo Ob 9.4 Territorio Trentino come destinazione turistica distintiva, equilibrata e duratura Ob 9.5 Sostenere le attività agricole, valorizzare l'agroalimentare locale, il patrimonio forestale, anche quali fonti di reddito e presidio del territorio Ob 9.6 Accompagnare le imprese nel reperire forza lavoro e nel qualificare la stessa