NIBBIO

Rimodellare in senso naturale alcune porzioni degradate di aree protette del Trentino, rendendole così nuovamente disponibili alla flora e alla fauna, con particolare riferimento agli uccelli migratori. Progetto finanziato nell'ambito del programma comunitario LIFE (anni 1996-1997)

Informazioni generali

Il progetto ha interessato in particolare 7 Riserve naturali provinciali: Palù di Borghetto, Taio di Nomi, Canneti di S. Cristoforo, Inghiaie, Palude di Roncegno, Foci dell’Avisio e La Rupe.

Le riserve  rappresentano preziosi punti di sosta e di alimentazione presenti lungo la rotta di uccelli migratori che utilizzano i fondovalle dei principali solchi vallivi come vie di transito per superare la catena alpina.

Questo progetto è stato la prima fase di un programma più ampio che ha coinvolto altre regioni, in Italia e in Austria, situate lungo questa rotta migratoria. 

Obiettivi

Nello specifico, il progetto si proponeva di realizzare una serie di interventi volti a trasformare le sette zone umide interessate in una rete di biotopi che potessero fungere da rifugi per gli uccelli migratori.

Data inizio

01/07/1995

Data fine

30/06/1998

Sito web del progetto

La pagina del sito LIFE della Commissione Europea dedicata al progetto

Documenti di riferimento

Parole chiave

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Al tempo della realizzazione del progetto, la struttura PAT competente era denominata Servizio Parchi e Foreste Demaniali.

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Ufficio biodiversita' e rete natura 2000

Email - Segreteria:
serv.aappss@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.aappss@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499610

Telefono - Segreteria:
0461.497885

Fax - Segreteria:
0461.496199

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

Altro strumento di programmazione
Asse strategico 4 - Ambiente di pregio, attento alla biodiversità, attento alla preservazione per le cgenerazioni future

Fonte di finanziamento

Fondi europei
LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima
Programmi europei
Fondi provinciali

Budget complessivo

€ 807.600,00

Note budget

L'Unione Europea, attraverso il programma LIFE, ha concesso un finanziamento di 403,800 €

Monitoraggio

Il progetto ha attuato con successo una serie di misure di conservazione in sette zone umide situate lungo le rotte migratorie degli uccelli:

  • Il progetto aveva previsto di acquistare un totale di circa 32 ettari in piccole sezioni nei vari siti. Tuttavia, il totale effettivo dell'acquisto di terreni è stato inferiore a quello previsto (circa 26 ettari), a causa della riluttanza di alcuni proprietari terrieri a vendere.
    Sebbene le dimensioni dei singoli appezzamenti fossero ridotte, considerati insieme alle altre azioni del progetto, si ritiene che gli acquisti di terreni abbiano contribuito in modo significativo alla conservazione della biodiversità nell'area.
  • Sono state realizzate diverse misure pratiche di conservazione, come:
    • l'apertura di pozze d'acqua esistenti e nuove
    • la piantumazione di alberi e siepi
    • opere idrauliche
    • la creazione di nuove zone umide
    • la rimozione di discariche
    • l'apertura di canali
    • la creazione di un vivaio di piante.

Sentiero di visita per non vedenti nella riserva naturale Palù di Roncegno

Le azioni del progetto hanno portato a un aumento quasi immediato della presenza di specie nelle zone umide. Nel sito di Palù di Roncegno, ad esempio, dopo i lavori di conservazione sono stati osservati l'airone cenerino (Ardea cinerea) e una specie di anfibi (Triturus alpestris, Bufo bufo, Rana temporaria).

Analogamente, nel sito di Inghiaie, le specie di uccelli individuate dopo i lavori sono state l'airone cenerino (Ardea cinerea), il nibbio bruno (Milvus migrans) e il martin pescatore (Alcedo atthis). Tra le specie di anfibi, il tritone alpino (Triturus alpestris), la rana commestibile (Rana esculenta) e la rana comune europea (Rana temporaria).

Dopo la conclusione di questo progetto, sono stati approvati altri due progetti LIFE a completamento: Nemos Necton.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito