Zone Speciali di Conservazione (ZSC)

Sono aree protette facenti parte di Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) sono istituite ai sensi della Direttiva 1992/43/CE "Habitat".

Data di pubblicazione:

22/01/2025

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

In Trentino sono state individuati 136 Siti di Interesse Comunitario (SIC) secondo quanto stabilito dalla Direttiva "Habitat", 135 di quali sono stati successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC).

Per conoscere le Zone Speciali di Conservazione presenti sul territorio, vai all'ARCHIVIO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI: per ogni area è pubblicata una scheda dedicata. 

La procedura di designazione delle ZSC segue un processo articolato:

  • ogni Stato membro individua dei proposti Sic (pSic), cioè siti che ospitano habitat e specie minacciati o rari a livello europeo, elencati rispettivamente in allegato I e II alla direttiva Habitat.  In Italia l'individuazione dei pSIC è di competenza delle Regioni e delle Province autonome, che trasmettono i dati al Ministero dell'Ambiente;
  • il Ministero verifica la completezza dei dati prima di trasmetterli alla Commissione europea;
  • la Commissione organizza dei seminari scientifici per ogni regione biogeografica (i cosiddetti seminari biogeografici), per valutare i siti proposti dagli Stati.
  • in caso di esito positivo, i siti vengono designati come Siti di interesse comunitario (SIC);
  • a seguito della definizione da parte delle Regioni e delle Province autonome di obiettivi e misure di conservazione sito-specifici, i SIC vengono designati come ZSC con decreto del Ministero.   

In Trentino, non è stato ancora concluso il processo di trasformazione in ZSC del SIC “Val Jumela”, ultimo sito definito a seguito del rinvenimento di alcune stazioni di Botrichium simplex, una pianta Pteridophyta inclusa nell'Allegato 2 della Direttiva “Habitat”.

Spesso le ZSC trentine coincidono con le aree già individuate come Riserve Naturali Provinciali.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 12:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito