Screening di incidenza e Verifica di corrispondenza Natura 2000

  • Attivo

E' un primo livello di analisi e quindi una procedura semplificata della Valutazione di incidenza (VIncA) per piani, programmi, progetti, interventi e attività che interessano i siti della rete Natura 2000, introdotto nel 2023.

Descrizione

Lo screening di incidenza è una procedura semplificata della Valutazione di incidenza (VIncA) per piani e programmi (P/P) e per progetti, interventi e attività (P/I/A) che interessano i siti della rete Natura 2000.

Esso rappresenta un primo livello di analisi, da considerare al di fuori della procedura di VIncA, che deve portare ad un risultato inequivocabile (positivo o negativo).

Al fine di mantenere l’incidenza al di sotto del livello di significatività sono individuate le Condizioni d’Obbligo come lista di indicazioni standard, che servono a mantenere l’incidenza del P/I/A sotto il livello di significatività.

L'utente non deve quindi più presentare alcun studio di incidenza, ma solamente:

  • la domanda
  • il modulo Format di screening di incidenza - scegliendo tra quello per piani e programmi (P/P) e quello per progetti, interventi e attività (P/I/A)
  • gli allegati tecnici e cartografici.

Il "format di screening" può essere sottoscritto da chiunque, non è richiesta specifica formazione.

Circolari esplicative:
Le Condizioni d'Obbligo

La Giunta provinciale con deliberazione n. 1876 del 13 ottobre ha adottato le Condizioni d’Obbligo (C.O.), una lista di indicazioni standard con valore di indicazioni, atte a mantenere l’incidenza dei P/I/A sotto il livello di significatività nei siti della rete Natura 2000, sulla base delle caratteristiche biogeografiche e specifiche di siti e zone stesse.

La funzione delle C.O. è quindi quella di elencare alcune “buone pratiche” che consentono di indirizzare il proponente verso l’elaborazione di una proposta coerente con il/i sito/i interessato/i.
Esse vanno quindi  inserite all’interno del Format di screening di incidenza nel paragrafo dedicato (6.1).

Eventuali incertezze sugli esiti della valutazione o l’impossibilità di rispettare le C.O. devono condurre all'avvio di una valutazione di incidenza appropriata (VIncA).

Le Condizioni d'Obbligo potranno essere nel tempo integrate o modificate sulla base dell'aggiornamento dei dati derivanti dal monitoraggio di habitat e specie di interesse comunitario o dall'aggiornamento delle misure di conservazione dei siti della rete Natura 2000 o di altre specifiche esigenze.

Va in ogni caso inteso il rispetto delle misure di conservazione specifiche dei siti interessati, primo elemento da verificare da parte del richiedente.

Diverse e specifiche C.O. sono dettate da apposite Delibere di Giunta provinciale per tutta una serie di interventi sottoposti alla procedura di verifica di corrispondenza ai sensi dell’art. 16 bis del DPP 50-157/Leg del 3.11.2008 e s.m..

Le C.O non sono invece previste per il procedimento di valutazione di incidenza appropriata (VIncA). Infatti, dato il livello dell’analisi, sono le misure di mitigazione proprie di ciascun P/I/A che hanno lo scopo di ridurre e/o annullare le possibili interferenze su habitat e specie di interesse comunitario, in modo da garantire che non sia pregiudicato il raggiungimento degli obiettivi di conservazione e sia assicurato il contenimento degli effetti negativi sull'integrità del/dei sito/i Natura 2000 al di sotto della soglia di significatività.

Come usare le Condizioni d'Obbligo
Nel format di screening vanno inserite le Condizioni d'Obbligo, scegliendole tra quelle pertinenti e connesse alla tipologia ed alle caratteristiche del P/I/A, a seconda del/dei sito/i Natura 2000 interessato/i, della cui piena attuazione il proponente si assume la responsabilità.
È importante chiarire che

  • la selezione di tutte le Condizioni d'Obbligo previste non implica automaticamente che la conclusione del procedimento di screening sia positiva;
  • qualora, durante la fase di istruttoria, l’autorità competente rilevi una carenza nell’individuazione delle Condizioni d'Obbligo da parte del proponente, può richiederne l’integrazione
  • qualora le caratteristiche del P/I/A non permettano il rispetto delle pertinenti Condizioni d'Obbligo, lo stesso dovrà essere sottoposto alla procedura di valutazione incidenza appropriata.
La verifica di corrispondenza

Si tratta di una procedura di Screening di incidenza semplificato che parte da delle schede di prevalutazione, cioè da valutazioni ex ante delle possibili incidenze che alcuni P/I/A più frequenti e di minor impatto possono determinare sui siti e sulle zone della rete Natura 2000.

La nuova normativa introduce pertanto la procedura di “Verifica di corrispondenza” per alcune tipologie di progetti o attività inseriti nelle specifiche schede di prevalutazione

Con la deliberazione n. 1876 del 13 ottobre, la Giunta provinciale ha adottato le “Prevalutazioni tecniche" riferite a specifici siti o a categorie omogenee di siti o a zone, che sottopongono a "screening d'incidenza" i P/I/A tra loro omogenei per ambito.
Tali valutazioni vanno applicate anche ai P/I/A situati al di fuori di siti o zone della rete Natura 2000 ma che possono arrecare incidenze significative sui siti o sulle zone stesse.

Per i P/I/A riconducibili alle attività prevalutate, che verranno realizzati secondo le modalità descritte nelle schede di prevalutazione, il proponente presenterà apposita domanda alla struttura provinciale competente per la “verifica di
corrispondenza”, nella quale dichiarerà che il progetto o l'attività proposti è conforme a quelli già valutati in quanto sarà realizzato/a con le medesime modalità e di conseguenza non necessita di “screening d’incidenza”.

L’art. 39 comma 4 lettera c) della lp 11/2007 introduce inoltre la possibilità che il parere per la verifica di corrispondenza possa essere rilasciato dal soggetto competente al rilascio del titolo abilitativo o dell'atto di assenso comunque denominato, per alcune tipologie di progetti, interventi e attività. Nell’allegato 1 del regolamento vengono elencati i soggetti titolati a tale procedimento (all’art. 16 bis commi 5 e 6 del regolamento).

Per definire i P/I/A oggetto di prevalutazione, il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette ha analizzato i diversi settori coinvolti, sulla base dell’esperienza acquisita nel corso degli anni di applicazione della direttiva “Habitat”, ed in particolare della procedura di valutazione di incidenza.
Inoltre, considerata la trasversalità insita in alcune tipologie di P/I/A, ha avviato, anche in questo caso, un’intensa attività di interlocuzione e confronto con le strutture provinciali interessate, al fine di verificare sia le tipologie dei P/I/A per i quali predisporre le schede di prevalutazione, sia per analizzare in modo compiuto le caratteristiche e le modalità di realizzazione delle stesse.

Le schede di prevalutazione

Sono state approvate con due diverse delibere (vedi i link alla voce Documenti): la DGP n. 1876 del 13 ottobre 2023 e la DGP n. 1160 del 24 luglio 2024. 

Le schede sono suddivise per la tipologia di P/I/A:

Attività urbanistica (DGP n. 1876 del 13 ottobre 2023):

  • Cod. ED01 - Attività edilizia libera; Interventi di manutenzione straordinaria; Opere soggette a conformità urbanistica di competenza della Provincia e dei comuni 
  • Cod. ED02 – Installazione di pannelli solari e fotovoltaici 

Attività forestale (DGP n. 1876 del 13 ottobre 2023):

Manutenzione opere di sistemazione idraulica e corsi d’acqua (DGP n. 1876 del 13 ottobre 2023):

Manutenzione sentieri e aree di sosta (DGP n. 1876 del 13 ottobre 2023):

Ricerca scientifica e monitoraggi (DGP n. 1876 del 13 ottobre 2023):

Manifestazioni ed eventi (DGP n. 1876 del 13 ottobre 2023):

         NB: scheda in fase di modifica, vedi avviso

Sorvoli con drone (DGP n. 1160 del 24 luglio 2024):

Interventi di manutenzione ordinaria di infrastrutture viarie (DGP n. 1160 del 24 luglio 2024):

Le schede sopra elencate potranno essere integrate rispetto a ulteriori P/I/A, o modificate sulla base dell’aggiornamento dei dati derivanti dal monitoraggio di habitat e specie di interesse comunitario o dell’aggiornamento delle misure di conservazione dei siti della rete Natura 2000 o di altre specifiche esigenze.

Nella domanda di verifica di corrispondenza va inserito il numero della delibera di approvazione delle schede tecniche di prevalutazione (DGP n. 1876 del 13.10.2023 oppure DGP n. 1160 del 24.07.2024) e il codice della scheda di riferimento, come sopra riportato.

Vincoli

Sono previste delle sanzioni amministrative per chiunque realizzi opere e interventi senza acquisire la preventiva valutazione d'incidenza ambientale o in violazione delle prescrizioni impartite ai fini della valutazione d'incidenza ambientale (vedi art. 112 della L.P. 11/2007).

A chi è rivolto

Servizi provinciali, progettisti, amministrazioni comunali, proprietari di terreni e immobili, enti e associazioni, ASUC, ecc.

Come fare

La domanda va presentata via pec e/o PiTre al Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette.
 

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • per la VERIFICA DI CORRISPONDENZA va presentata la domanda redatta sull'apposito modulo (vedi sotto) più eventuali elaborati progettuali.
    NB: Va allegata la documentazione richiesta dalle norme in materia di edilizia, ed è comunque sempre obbligatorio allegare la relazione tecnica e la cartografia d'inquadramento riferita al P/I/A
  • per lo SCREENING va presentata la domanda redatta sull'apposito modulo (vedi sotto) più il Format di screening pertinente (va scelto tra screening per Piani/Programmi e screening per Progetti/Interventi/Attività) più eventuali elaborati progettuali.
    NB: Va allegata la documentazione richiesta dalle norme in materia di edilizia, ed e’ sempre richiesta la relazione descrittiva e la localizzazione del P/I/A su mappa topografica.

ATTENZIONE! I moduli di domanda e i format di screening vanno inviati via pec in formato PDF statico e non editabile; pertanto, una volta compilati, si può procedere in due modi:
1. stamparli e poi scansionarli
oppure
2. stamparli su PDF (procedere con File/Stampa e scegliere come stampante Print to PDF).

Modulistica

Tempi e scadenze

Giorni massimi di attesa per la risposta, a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:

  • 45 giorni per Screening di incidenza di piani e programmi (P/P)
  • 30 giorni per verifica di corrispondenza per progetti, interventi e attività (P/I/A) contenuti nelle schede di prevalutazione approvate con DGP
  • 20 giorni per P/I/A di screening rientranti nel titolo IV della l.p. n. 9/2011 (Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento)
  • 20 giorni per l'espressione della verifica di corrispondenza di interventi o attività liberi o soggetti a sola comunicazione al comune ai sensi della Legge Provinciale per il governo del territorio del 2015

PUBBLICAZIONE DEI PROVVEDIMENTI sul sistema VINAT:

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette

Leggi di più

Regolamento concernente le procedure per l'individuazione delle zone speciali di conservazione e delle zone di protezione speciale, per l'adozione e l'approvazione delle relative misure di conservazione e dei piani, nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai.

Leggi di più

Il documento elenca i principali Decreti ministeriali e delibere della Giunta Provinciale relativi alle misure di conservazione dei siti Natura 2000 (ZPS e ZSC).

Leggi di più

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Leggi di più

Articolo 39, comma 4 bis, lettere a) e b) legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, 'Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette' - Condizioni d'obbligo, intese quali prescrizioni standard con valore di indicazioni atte a mantenere progetti e attività al di sotto del livello di significatività dell'incidenza nei siti della rete Natura 2000, e schede recanti progetti, interventi e attività, anche situati al di fuori di siti o zone della rete Natura 2000, che, in base alle prevalutazioni tecniche, non presentano incidenze significative sui siti o sulle zone della rete Natura 2000 (c.d. 'prevalutazioni tecniche') - APPROVAZIONE

Leggi di più

concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Leggi di più

Linee guida per la redazione della Valutazione di incidenza (VIncA) per progetti con possibili incidenze su siti Natura 2000

Leggi di più

Articolo 39, comma 4 bis, lettere a) legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, 'Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette' - approvazione delle schede recanti progetti, interventi e attività, anche situati al di fuori di siti o zone della rete Natura 2000, che, in base alle prevalutazioni tecniche, non presentano incidenze significative sui siti o sulle zone della rete Natura 2000 (c.d. 'prevalutazioni tecniche') a integrazione delle schede approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 1876 del 13 ottobre 2023 - APPROVAZIONE

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Valutazione di incidenza (VIncA) per siti Natura 2000

Procedimento preventivo di valutazione introdotto dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, per la conservazione degli habitat e delle specie all'interno della rete Natura 2000. Nuova procedura in vigore dal 2023.

Avvisi correlati

Attivata VINAT, la piattaforma che pubblica i dati procedimentali di VIncA

Secondo quanto previsto dalle Linee guida nazionali, è stata predisposta una nuova piattaforma - denominata VINAT - dove è possibile consultare le pratiche in corso e quelle concluse relative alle valutazioni di incidenza per siti Natura 2000.

Data di pubblicazione: 04/04/2024

Modifiche per Manifestazioni ed eventi nell'ambito della procedura di Screening di incidenza (VIncA)

Adozione preliminare e avvio della fase di deposito finalizzata alla modifica della scheda di prevalutazione “MAE01 – Manifestazioni ed eventi”, nell'ambito della procedura di Screening di incidenza prevalutazione.

Data di pubblicazione: 12/09/2025

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 12:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito