La biodiversità, un patrimonio comune

La vera ricchezza della Terra è costituita dalla biodiversità, cioè dalla sconfinata e non ancora del tutto conosciuta varietà delle forme viventi e delle comunità ecologiche di cui fanno parte.

Data di pubblicazione:

08/07/2022

© Europarl - Europarl

Descrizione

Tutti gli elementi della biodiversità, siano essi microscopici o giganteschi, rari o comuni, legati inscindibilmente all'acqua o adattati alla sua scarsità, partecipano ai processi universali della creazione e della conservazione della vita sul pianeta.

Appare sempre più chiaro che la perdita, o anche il degrado, della biodiversità corrisponde ad un impoverimento della qualità della vita e implica costi economici e sociali.

La vita stessa sulla terra si basa sui “servizi” forniti dagli ecosistemi che conservano un certo livello di funzionalità:

Servizi di supporto: ad es. formazione di suolo, fotosintesi, ciclo dei nutrienti;

Servizi di fornitura: ad es. cibo, acqua, legno e fibre;

Servizi di regolazione: ad es. stabilizzazione del clima, assetto idrogeologico, qualità dell'acqua, barriera alla diffusione di malattie;

Servizi culturali: ad es. i valori estetici, ricreativi e spirituali

La perdita di biodiversità quindi non è soltanto estinzione di specie. E’ in gioco invece la progressiva diminuzione e potenziale scomparsa di innumerevoli servizi vitali che il mondo naturale ci fornisce (gratuitamente).

Nel 1992 è stata firmata la Convenzione sulla biodiversità, in occasione dell'Earth Summit di Rio de Janeiro. Essa costituisce il primo fondamentale atto internazionale con il quale gli stati si sono impegnati comunemente a frenare la perdita di biodiversità. I singoli Paesi definiscono le modalità di applicazione dei suoi principi, attraverso la creazione di un apposito piano nazionale.
La convenzione è stata ratificata dall’Unione europea nel 1993 e dallo stato italiano nel 1994.

Natura 2000: obiettivi e strumenti di un approccio innovativo

Obiettivo principale di Natura 2000 è la salvaguardia della biodiversità attraverso il mantenimento in uno stato di "conservazione soddisfacente" delle risorse naturali (habitat naturali e seminaturali, nonché flora e fauna selvatiche).
La biodiversità contribuisce allo sviluppo sostenibile e va promossa e mantenuta tenendo conto allo stesso tempo delle esigenze economiche sociali e culturali e delle particolarità regionali e locali.

Data di pubblicazione:

08/07/2022

Leggi di più
Prato Ricco di Specie DSC03895-002 (1) Prato Ricco di Specie DSC03895-002 (1)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025 12:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito