Organismi nocivi

La globalizzazione degli scambi commerciali e i cambiamenti climatici hanno incrementato negli ultimi anni l’introduzione di nuovi organismi nocivi alle piante in zone dove prima erano assenti.

Data di pubblicazione:

28/07/2025

Descrizione

Questi eventi hanno contribuito a rendere consapevoli la società e la politica dei costi e degli impatti di una protezione inadeguata.

Da quarantena

A. chinensis (CLB) e A. glabripennis (ALB) sono coleotteri cerambicidi di origine asiatica, introdotti negli ultimi decenni in Europa e America (solo ALB). In Italia sono presenti in diverse regioni.
Le vie di ingresso e diffusione sono legate soprattutto al commercio di materiali che possono contenere larve (piante ornamentali, legname e imballaggi in legno).

Leggi di più

Epitrix è un insetto coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae. Le principali specie di interesse fitosanitario sono E. cucumeris, E. papa, E. subcrinita e E. tuberis.
E’ un organismo nocivo da quarantena fortunatamente non ancora diffuso in Europa (al momento è stato rinvenuto solo nella penisola iberica) ma che ha causato ingenti danni nel continente americano.

Leggi di più

Bursaphelenchus xylophilus è il nematode responsabile del deperimento del pino, una fitopatia che porta rapidamente alla morte della conifere. Rappresenta una seria minaccia non solo a causa della presenza in Europa di vaste superfici forestali formate da piante suscettibili e da condizioni climatiche favorevoli al suo insediamento, ma anche per la sua capacità di diffondersi tramite insetti vettori afferenti al genere Monochamus, di cui alcune specie sono presenti nel territorio dell’Unione.

Leggi di più

Popillia japonica (anche chiamata Scarabeo giapponese) è un organismo nocivo da quarantena prioritario per l’Unione Europea . L’insetto non è pericoloso per l'uomo, ma alimentandosi su più di 300 specie vegetali (tra cui colture agrarie, piante ornamentali e forestali), l'impatto socio-economico ed ambientale che può recare la sua introduzione può essere rilevante.

Leggi di più

Xylella fastidiosa è un patogeno batterico delle piante trasmesso da insetti vettori e associato a malattie gravi che interessano un’estesa varietà di piante. Nella vite provoca la malattia di Pierce che ha rappresentato un grave problema per i viticoltori di Stati Uniti e America del Sud. Il batterio è stato scoperto in Puglia su olivo nell'ottobre del 2013, ed è stato anche il primo ritrovamento europeo. Da allora la sua presenza è stata segnalata anche in Francia, Spagna e Portogallo.

Leggi di più

Il “disseccamento rameale del noce” o “malattia dei mille cancri” è una fitopatia provocata dal fungo ascomicete Geosmithia morbida che viene trasmesso alla pianta dall’adulto dell’insetto scolitide Pityophthorus juglandis che, perforando la corteccia delle piante di noce con lo scopo di deporre le uova, funge da vettore diffondendo la malattia. È necessaria, dunque, la coesistenza del patogeno e del suo vettore al fine di determinare la manifestazione dei sintomi di questa malattia.
In virtù della loro limitata diffusione e dell’elevata presenza di ospiti suscettibili nel continente europeo, Geosmithia morbida e Pityophthorus juglandis sono inseriti nella lista degli Organismi nocivi da quarantena di cui è nota la presenza nel territorio dell'Unione Europea (All. II, parte B, Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072).

Leggi di più

Le Globodere sono parassiti microscopici che attaccano le radici principalmente della patata, ma anche pomodori, melanzane e altre solanacee. Questi organismi sono un importante problema fitosanitario a livello mondiale e sono organismi nocivi da quarantena ai sensi del Reg. (UE) 2072/2019.

Leggi di più

Aromia bungii è un insetto xilofago (coleottero cerambicide) dannoso allo stadio larvale. E’ un organismo da quarantena, elencato nell’Allegato II, Parte B del Regolamento (UE) 2019/2072 in quanto può causare disseccamento e morte delle piante.

Leggi di più

La Flavescenza dorata è una malattia da quarantena considerata tra le più importanti e distruttive malattie che interessano la vite e per questo soggetta a misure di lotta obbligatoria in tutto il territorio nazionale e provinciale. A causa del carattere epidemico e della gravità dei danni provocati ai vigneti, il fitoplasma responsabile della malattia è incluso negli elenchi degli organismi da quarantena rilevanti per l’Unione Europea. La sua pericolosità è legata all’elevata efficienza di trasmissione del patogeno ad opera del suo principale vettore, la cicalina Scaphoideus titanus, un insetto comunemente presente e diffuso nei vigneti trentini che si alimenta e svolge il suo ciclo biologico interamente su vite, cui è strettamente associato.

Leggi di più

Synchytrium endobioticum è un patogeno fungino, agente causale responsabile della rogna nera della patata (potato wart) regolamentato come organismo nocivo da quarantena rilevante per l'Unione di cui è nota la presenza nel territorio europeo. E' stato riscontrato in Provincia di Trento dopo 50 anni dallultimo ritrovamento nel territorio italiano.

Leggi di più

Altri organismi nocivi

Scopazzi del melo (Apple proliferation phytoplasma)

La patologia degli "Scopazzi del melo" (o Apple Proliferation – AP) è una fitopatia causata dall’organismo nocivo Candidatus Phytoplasma...

Erwinia amylovora (Colpo di fuoco batterico)

Erwinia amylovora è l’agente del colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose malattie che colpisce le piante appartenenti alla famiglia...

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 18:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito