Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Una rivoluzione digitale che modernizza tutto il Paese, per una Pubblica Amministrazione più semplice, un settore produttivo più competitivo e maggiori investimenti in turismo e cultura.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese. Per una sfida di questa entità è necessario un intervento profondo, che agisca su più elementi chiave del nostro sistema economico: la connettività per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, una PA moderna e alleata dei cittadini e del sistema produttivo e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. Lo sforzo di digitalizzazione e innovazione è centrale in questa Missione, ma riguarda trasversalmente anche tutte le altre.

Gli investimenti previsti dalla Missione 1 sono declinati in 3 Componenti:

  • Componente 1 - digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione.
    Si agisce da un lato sugli aspetti di “infrastruttura digitale”, spingendo la migrazione al cloud delle amministrazioni, accelerando l’interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure secondo il principio “once only” e rafforzando le difese di cybersecurity; dall’altra vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni agli standard condivisi a livello europeo. Inoltre la Componente 1 si prefigge il rafforzamento delle competenze del capitale umano nella PA e una drastica semplificazione burocratica.
  • Componente 2 - digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo.
    Prevede significativi interventi trasversali ai settori economici come l’incentivo degli investimenti in tecnologia, ricerca e sviluppo e l’avvio della riforma del sistema di proprietà industriale. Introduce inoltre misure dedicate alla trasformazione delle piccole e medie imprese, tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali e include importanti investimenti per garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga (fibra FTTH, FWA e 5G).
  • Componente 3 - turismo e cultura 4.0.
    Una prima linea di azione riguarda interventi di valorizzazione di siti storici e culturali, volti a migliorare capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi. Gli interventi sono dedicati non solo ai “grandi attrattori”, ma anche alla tutela e alla valorizzazione dei siti minori (ad esempio i “borghi”), nonché alla rigenerazione delle periferie urbane. Gli interventi di riqualificazione/rinnovamento dell’offerta turistica e culturale sono improntati a una filosofia di sostenibilità ambientale facendo leva anche sulle potenzialità delle nuove tecnologie.

Per informazioni relative alle iniziative a livello nazionale visita i siti Italia Domani e PA Digitale 2026.

Progetti

Progetti di altri soggetti del territorio e altri investimenti / Opportunità per i privati

L'obiettivo dell'intervento (misure M1C1, investimenti 1.1 e 1.2) consiste nel migrare i dataset e le applicazioni di una parte sostanziale della pubblica amministrazione locale verso un'infrastruttura cloud sicura, consentendo a ciascuna amministrazione la libertà di scegliere all'interno di un insieme di ambienti cloud pubblici certificati, ivi inclusa la migrazione verso il Polo Strategico Nazionale. I servizi dell’amministrazione saranno così accessibili in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

Leggi di più

Con l'investimento M1C1-1.3 si punta a valorizzare il patrimonio informativo del Paese attraverso l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici.Gli interventi riconducibili alla misura M1C1 - investimento 1.4 perseguono l'obiettivo di sviluppare un'offerta integrata e armonizzata di servizi digitali all'avanguardia orientati al cittadino, garantire la loro adozione diffusa tra le amministrazioni centrali e locali e migliorare l'esperienza degli utenti. Prevista l'evoluzione di servizi digitali offerti ai cittadini come diretta conseguenza della trasformazione degli elementi “di base” dell’architettura digitale della Pubblica Amministrazione.

Leggi di più

L’investimento è diretto a rafforzare l'ecosistema digitale nazionale potenziando i servizi di gestione della minaccia cyber attraverso una rinnovata capacità di monitoraggio, prevenzione e scrutinio tecnologico a supporto della transizione digitale del Paese

Leggi di più

La misura è volta a favorire l'inclusione digitale aumentando la percentuale di popolazione in possesso di competenze digitali almeno di base, attraverso il supporto di giovani adeguatamente formati

Leggi di più

Gli interventi, di cui all'investimento M1C2-3.1, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi europei di trasformazione digitale, velocizzando la diffusione sul territorio di un’infrastruttura di reti fisse e mobili ad altissima capacità (banda ultralarga e 5G).La realizzazione passa attraverso i Piani Italia 1 Giga, 5 G, Salute connessa e Sanità connessa.

Leggi di più

La misura - disciplinata dall'art. 2 del d.l. 152/2021 - prevede l'istituzione nell'ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di una «Sezione Speciale Turismo» per la concessione di garanzie alle imprese turistiche e ai giovani fino a 35 anni di eta' che intendono avviare un'attivita' nel settore turistico, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.Per i giovani che intendono avviare attivita' nel settore agrituristico le garanzie sono concesse ai soggetti di eta' compresa tra 18 e 40 anni.

Leggi di più


Brevetti+ è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delloSviluppo Economico e gestito da Invitalia.

Leggi di più

Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura L'intervento mira a rimuovere le barriere architettoniche, culturali e cognitive in un insieme di istituzioni culturali italiane.

Leggi di più

L'investimento ha l'obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici legati al settore culturale e creativo, che spesso si trovano in strutture vecchie e obsolete.

Leggi di più


La Linea B della misura specifica del PNRR relativa alla Rigenerazione Culturale e Sociale è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici italiani in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento di riferimento (PNRR-M1C3-Cultura investimento 2.1).E' previsto il sostegno alle imprese che svolgono attività culturali, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali localizzate nei medesimi comuni oggetto dei Progetti di rigenerazione culturale e sociale.

Leggi di più

I Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi hanno l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita, facendo leva sui beni culturali e promuovendo, in particolare, un’ampia azione di rigenerazione dei parchi e giardini storici come poli di “bellezza pubblica”, luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana. Nel contempo, diffondere una rinnovata sensibilità ambientale e paesaggistica e far sì che i giardini e parchi storici costituiscano una risorsa in termini di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali.

Leggi di più

L'investimento mira a promuovere e favorire l’innovazione, la modernizzazione e la transizione digitale delle organizzazioni culturali e creative italiane e renderle competitive a livello internazionale in termini di offerta culturale e digitale e di strumenti di fruizione digitale e tecnologica sia del patrimonio culturale sia di espressioni e di prodotti della creatività contemporanea.

Leggi di più

"Investimenti sostenibili 4.0" è uno strumento che prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da PMI italiane conformi ai principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico attualmente in vigore, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea volti a:- favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare;- migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

Leggi di più

La misura - disciplinata dall'art. 1 del d.l. 152/2021 - è finalizzata a migliorare la qualità dell'offerta ricettiva attraverso il riconoscimento - alle imprese turistiche (alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all'aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici) - attraverso un credito di imposta (fino all'80% delle spese sostenute) per gli interventi sotto indicati, realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024 oppure avviati dopo il 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi a condizione che le relative spese siano sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021.Alle imprese turistiche è riconosciuto anche un contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, comunque non superiore al limite massimo di 40.000 euro (incrementabile fino a 100.000 euro nei casi indicati dal decreto).

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025 18:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito