Missione 1 - Componente 3 - Investimenti 4.3 - Miglioramento delle infrastrutture di ricettività attraverso il credito d'imposta

La misura - disciplinata dall'art. 1 del d.l. 152/2021 - è finalizzata a migliorare la qualità dell'offerta ricettiva attraverso il riconoscimento - alle imprese turistiche (alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all'aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici) - attraverso un credito di imposta (fino all'80% delle spese sostenute) per gli interventi sotto indicati, realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024 oppure avviati dopo il 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi a condizione che le relative spese siano sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021.Alle imprese turistiche è riconosciuto anche un contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, comunque non superiore al limite massimo di 40.000 euro (incrementabile fino a 100.000 euro nei casi indicati dal decreto).

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

Il contributo a fondo perduto e il credito d'imposta sono riconosciuti in relazione alle spese sostenute, ivi incluso il servizio di progettazione, per le seguenti tipologie di intervento:

  • interventi di incremento dell'efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • interventi edilizi di cui all'art. 3, comma 1, lettere b), c), d) ed e.5), del d.P.R 380/2001 funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a) e b);
  • realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali, relativi alle strutture di cui all'art. 3 della legge 24 ottobre 2000, n. 323;
  • spese per la digitalizzazione previste dall'art. 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106.

Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dall'anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati. La domanda è presentata mediante la piattaforma on line del Ministero del turismo, compilando le informazioni indicate nell'allegato I dell'Avviso pubblico del 23 dicembre 2021.

Vai all'avviso

Per verificare le tipologie di spese riconosciute, consulta l'elenco delle spese ammissibili .

L’elenco delle spese ammissibili è stato integrato. Consulta l'integrazione .

Consulta le FAQ pubblicate dal Ministero del Turismo.
Ulteriori FAQ pubblicate (1);
Ulteriori FAQ pubblicate (2);
Ulteriori FAQ pubblicate (3).

Pubblicato l'avviso relativo alle modalità applicative per l’accesso alla piattaforma online per l’erogazione del Credito d’imposta e del Contributo a fondo perduto per le imprese turistiche.

  • a partire dal giorno 21/02/2022 sul sito di Invitalia è possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati;
  • a partire dalle ore 12:00 del 28/02/2022 sul sito di Invitalia è possibile accedere alla piattaforma per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio della domanda

Gli incentivi sono concessi secondo l'ordine cronologico delle domande, con una riserva del 50% dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.

L'esaurimento delle risorse è comunicato con avviso pubblico pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del turismo.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito