Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.3 - Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici

I Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi hanno l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita, facendo leva sui beni culturali e promuovendo, in particolare, un’ampia azione di rigenerazione dei parchi e giardini storici come poli di “bellezza pubblica”, luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana. Nel contempo, diffondere una rinnovata sensibilità ambientale e paesaggistica e far sì che i giardini e parchi storici costituiscano una risorsa in termini di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

I progetti devono avere ad oggetto azioni di restauro, manutenzione straordinaria, conservazione, messa in sicurezza e valorizzazione di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico) tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 con provvedimento espresso emesso anche ai sensi della precedente legislazione.

Con Decreto n. 505 del 21 giugno 2022 il Ministero ha approvato le graduatorie delle domande, ammettendo a finanziamento per il Trentino i seguenti progetti (valore complessivo circa 3 milioni):

- Comune di Rovereto (Giardino storico palazzo Betta-Grillo)
- Comune di Lavis (Giardino Bortolotti detto dei Ciucioi)
- Comune di Arco (Parco Arciducale)
- Castello Buonconsiglio (Orto storico Vaneggia rossa a Castel Thun)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito