Missione 1 - Componente 2 - Investimento 6 - Brevetti+


Brevetti+ è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delloSviluppo Economico e gestito da Invitalia.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

La misura, rifinanziata con una dotazione di 30 milioni di euro (di cui 10 milioni di risorse PNRR), è rivolta alle micro, piccole e medie imprese per l’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Le imprese beneficiarie, anche appena costituite, devono avere sede legale e operativa in Italia, e devono possedere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2019;
  • titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2020 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2020, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione;
  • organizzazione e sviluppo;
  • trasferimento tecnologico.

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili. Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di Ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti Enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

Maggiori informazioni in merito alle procedure per la concessione e l’erogazione dei contributi possono essere rinvenute consultando l’avviso pubblicato dal MISE.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 sul sito di Invitalia (non ci sono scadenze: Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito