Descrizione
Il progetto si compone di 4 linee d’intervento, complementari tra loro, estendibili ad Archivi e Biblioteche:
- redazione del Piano Strategico per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), senso - percettive, culturali e cognitive nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche
- realizzazioni degli interventi necessari indicati all’interno del P.E.B.A. per rendere i luoghi di cultura italiani fruibili al maggior numero di persone
- realizzazione di un sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di persone con esigenze specifiche, anche attraverso piattaforme web dedicate all’accessibilità
- realizzazione di corsi on – line di sensibilizzazione e informazione sui temi dell’accessibilità e della cultura dell’accoglienza nei siti del patrimonio.
Gli interventi devono essere abbinati ad attività di formazione per il personale amministrativo e per gli operatori culturali, promuovendo la cultura dell'accessibilità e sviluppando competenze sui relativi aspetti legali, di accoglienza, mediazione culturale e promozione
- MUSE - Museo delle scienze e Palazzo delle Albere – Trento
software, hardware, pavimentazione esterna, pannelli tatti e braille, mappe tattili, sito web - MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto - Rovereto
realizzazione di strumenti utili ad abbattere le barriere culturali - Le gallerie di Piedicastello – Fondazione Museo storico del Trentino - Trento
attività per migliorare l'accessibilità degli spazi delle gallerie e la fruizione dei percorsi espositivi attraverso la realizzazione di infrastrutture, di un sistema integrato di segnaletica - Archivio di Stato di Trento
realizzazione di strumenti utili ad abbattere le barriere culturali - Ministero della Cultura, Direzione Regionale Musei Veneto -Trento
Redazione del piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) del monumento a Cesare Battisti sul Doss Trento