
Digitalizzazione
La trasformazione digitale coinvolge tutta la Pubblica Amministrazione e riveste un ruolo strategico nella semplificazione dei rapporti con cittadini e imprese e in generale nella crescita della comunità e dell'economia. Attraverso il rafforzamento delle infrastrutture digitali, la realizzazione di siti web e di servizi online di ultima generazione e il ricorso a piattaforme dati interoperabili, la Pubblica Amministrazione mette a disposizione dei propri utenti il proprio patrimonio informativo oltre a servizi digitali innovativi, semplici e accessibili, progettati sulla base delle esigenze dei destinatari, con l'obiettivo di ridurre tempi di attesa, costi ed oneri burocratici.
La strategia della Provincia autonoma di Trento descritta nel Documento "Verso il Trentino Distretto Digitale 2026 - Agenda digitale e per la semplificazione della Provincia autonoma di Trento 2022-2024 " si inserisce in una fase contingente particolarmente importante, tenuto conto da un lato delle sfide introdotte dal Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) che nelle annualità 2021-2026 destina oltre il 27% delle risorse totali alla transizione digitale, e dall'altro delle indicazioni derivanti dal nuovo ciclo della programmazione europea 2021/2027 ed è coerente con la strategia europea fissata dalla Bussola per il digitale dell'Europa e con gli obiettivi di trasformazione digitale delineati nella strategia nazionale Italia Digitale 2026 .
Per conoscere lo stato dell'arte di avanzamento digitale della Provincia autonoma di Trento è possibile consultare la sezione dedicata del Focus "Trentino Distretto Digitale 2026" relativa agli "Indicatori di trasformazione digitale", in continuo aggiornamento.
In evidenza
Trentino Distretto Digitale 2026
Il documento descrive la strategia ICT di trasformazione digitale e di semplificazione della pubblica amministrazione trentina e si pone il duplice obiettivo di:
- fare sintesi delle principali azioni di semplificazione e digitalizzazione in atto e già pianificate dall'amministrazione provinciale nelle annualità 2022-2024 (Agenda digitale e per la semplificazione);
- definire una macro traiettoria di sviluppo digitale del territorio sino al 2026, allineandosi alle priorità progettuali del Progetto Bandiera sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione provinciale e alle scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L'adozione della strategia da parte della Provincia:
- Presentazione della strategia - slides di sintesi
- Verso il Trentino Distretto Digitale 2026 - documento integrale
Gli obiettivi