Trentino Distretto Digitale 2026

Il documento descrive la strategia ICT di trasformazione digitale e di semplificazione della pubblica amministrazione trentina e si pone il duplice obiettivo di:

  • fare sintesi delle principali azioni di semplificazione e digitalizzazione in atto e già pianificate dall'amministrazione provinciale nelle annualità 2022-2024 (Agenda digitale e per la semplificazione);
  • definire una macro traiettoria di sviluppo digitale del territorio sino al 2026, allineandosi alle priorità progettuali del Progetto Bandiera sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione provinciale e alle scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L'adozione della strategia da parte della Provincia:

Gli obiettivi

Questo argomento è gestito da:

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Eventi

Eventi Martedì, 10 Dicembre 2024

Digital Pat Day: Una giornata dedicata alla Trasformazione Digitale

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Gerola - martedì 10 dicembre 2024, ore 9.00-13.00.

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Quadrato della Radio, ha organizzato il Digital Pat Day, un evento che ha posto al centro il futuro digitale del nostro territorio e ha celebrato l’innovazione e il progresso digitale.

Leggi di più
Digital Pat Day Digital Pat Day

Gli indicatori di trasformazione digitale della Provincia autonoma di Trento

Dati aggiornati al 01 settembre 2025

1.132

Numero di servizi pubblici pubblicati sul Catalogo provinciale dei servizi

267

Numero di servizi pubblici provinciali erogati online

9.367

Media utenti giornalieri che accedono ai servizi online del territorio (maggio 2025)

2.722

Media "utenti unici" giornalieri che accedono ai servizi online del territorio (maggio 2025)

9.335

Media visite quotidiane sul portale istituzionale (maggio-luglio 2025)

48.363

Numero identità digitali SPID Lepida attive rilasciate sul territorio tramite gli sportelli al cittadino

42.455

Numero identità digitali CPS valide emesse sul territorio

463.540

Numero identità digitali CIE attive

120

Numero professionisti della PA trentina in possesso di almeno una certificazione riconosciuta a livello internazionale (ambito gestione progetti)

772

Numero professionisti della PA trentina con competenze digitali intermedie

160

Numero professionisti della PA trentina con competenze digitali avanzate

2.278

Numero dataset degli enti federati accessibili sul portale dei dati aperti dati.trentino.it

Le iniziative di digitalizzazione e semplificazione

L’Agenda digitale 2022-2024

L’Agenda digitale 2022-2024

L'Agenda digitale 2022-2024 riassume e descrive le principali iniziative strategiche relative alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione provinciale, avviate e in corso di realizzazione, per lo sviluppo del territorio nel periodo 2022-2024.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

L'Agenda per la semplificazione 2022-2024

L'Agenda per la semplificazione 2022-2024

Le iniziative relative alla semplificazione della pubblica amministrazione provinciale puntano ad avere una pubblica amministrazione più semplice, veloce e vicina ai cittadini.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Verso il Trentino distretto digitale 2026

Verso il Trentino distretto digitale 2026

Il Progetto Bandiera è il centro della strategia Trentina verso un distretto digitale, mira ad accelerare i processi di cambiamento organizzativo e di transizione digitale nel solco delle direttrici individuate da Italia digitale 2026 e dal Digital Compass 2030 europeo.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Governance

La governance della digitalizzazione

L’attuazione della strategia digitale in Trentino si sviluppa nell’ambito di un ecosistema provinciale dedicato all’innovazione ed allo sviluppo digitale che interessa il settore pubblico, quello privato e il sistema della ricerca per assicurare uno sviluppo omogeneo organico e sostenibile del territorio. In tale ecosistema la Provincia assume il ruolo di aggregatore territoriale, indicando le priorità e attivando le sinergie tra gli attori coinvolti. Società di sistema, enti locali, centri di ricerca e imprese contribuiscono per gli ambiti di loro competenza all’obiettivo finale di innovare le risposte ai sempre crescenti e diversi bisogni di cittadini e imprese e rendere la pubblica amministrazione sempre più veloce, digitale, multicanale e interattiva.

Data di pubblicazione:

23/09/2022

Leggi di più
Teamwork - Foto di Gerd Altmann, Pikabay Teamwork - Foto di Gerd Altmann, Pikabay

Comunicati stampa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito