L’Agenda digitale 2022-2024

L'Agenda digitale 2022-2024 riassume e descrive le principali iniziative strategiche relative alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione provinciale, avviate e in corso di realizzazione, per lo sviluppo del territorio nel periodo 2022-2024.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Blockchain - Foto di Gerd Altmann, Pixabay © Blockchain - Foto di Gerd Altmann, Pixabay - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Il modello strategico provinciale è strutturato in 6 diverse aree tematiche di intervento di natura trasversale ed un'area che raccoglie i domini verticali.

Le diverse aree vengono periodicamente aggiornate con le schede delle iniziative di pertinenza.

Le iniziative vengono descritte a partire dai risultati conseguiti sul territorio, che rappresentano il punto di partenza per avviare nuove attività capaci di incentivare la diffusione delle tecnologie, ampliare le opportunità per cittadini e imprese, promuovere lo sviluppo di un'alleanza con il sistema delle imprese e della ricerca, superare il divario digitale con particolare riferimento al rafforzamento delle competenze digitali e metodologiche del capitale umano della pubblica amministrazione, ma anche dei cittadini come utenti e fruitori dei servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione.

Le aree tematiche

Le reti ultraveloci rappresentano il fattore abilitante per lo sviluppo e la diffusione di quei servizi innovativi capaci di far crescere un territorio. Per questo motivo l’Europa chiede ai Paesi membri di rendere disponibile una connettività ultraveloce per tutte le famiglie e la copertura delle zone abitate con le reti 5G entro il 2030.

Leggi di più

Lo sviluppo delle infrastrutture digitali è parte integrante della strategia di modernizzazione del settore pubblico: esse sostengono l’erogazione sia di servizi pubblici a cittadini e imprese sia di servizi essenziali per il Paese. Tali infrastrutture devono essere affidabili, sicure, energeticamente efficienti ed economicamente sostenibili. L'ulteriore pilastro che abilita la trasformazione digitale della PA consiste nell’adozione di un approccio “cloud first”.

Leggi di più

La trasformazione digitale della PA si prefigge di cambiare l’architettura e le modalità di interconnessione tra le basi dati delle amministrazioni realizzando una piena interoperabilità affinché l’accesso ai servizi sia trasversalmente e universalmente basato sul principio “once only”. In questo modo le informazioni sui cittadini sono a disposizione delle amministrazioni “una volta per tutte” in modo immediato, semplice ed efficace, alleggerendo tempi e costi legati alle richieste di informazioni oggi frammentate tra molteplici enti.

Leggi di più

Il miglioramento della qualità dei servizi pubblici digitali costituisce la premessa indispensabile per un’interazione più efficace e positiva tra pubblica amministrazione e cittadini, imprese o altre amministrazioni pubbliche.

Leggi di più

Lo sviluppo del sistema di Protocollo e gestione documentale (PI.Tre) in ottica cloud e la prosecuzione e consolidamento dell’attività di digitalizzazione dei procedimenti e della documentazione amministrativa hanno come obiettivo la velocizzazione dell’iter di approvazione dei provvedimenti a favore di cittadini, imprese e altri enti e amministrazioni.

Leggi di più

Nuove tecnologie e digitalizzazione comportano nuovi e crescenti rischi, tra questi particolarmente rilevante è quello cibernetico o cyber risk. I dispositivi, i software e le connessioni di rete che compongono lo spazio cibernetico presentano vulnerabilità tecnologiche e organizzative che possono essere sfruttate in modo malevolo, come dimostra il moltiplicarsi degli attacchi informatici che riguardano ormai i vari settori della società.

Leggi di più

Le competenze digitali esercitano un ruolo fondamentale per favorire l'innesto, efficace e duraturo, dei processi di innovazione in atto, per l'esercizio dei diritti di cittadinanza, la partecipazione consapevole al dialogo democratico, la capacità di rispondere alle richieste dal mondo del lavoro e adeguarsi all’evoluzione dei nuovi mercati e delle nuove professioni.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito