Dati e interoperabilità

La trasformazione digitale della PA si prefigge di cambiare l’architettura e le modalità di interconnessione tra le basi dati delle amministrazioni realizzando una piena interoperabilità affinché l’accesso ai servizi sia trasversalmente e universalmente basato sul principio “once only”. In questo modo le informazioni sui cittadini sono a disposizione delle amministrazioni “una volta per tutte” in modo immediato, semplice ed efficace, alleggerendo tempi e costi legati alle richieste di informazioni oggi frammentate tra molteplici enti.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

Applicare standard di interoperabilità fra le basi dati della pubblica amministrazione aumenta il valore di riuso di tutte le informazioni che derivano dai processi della pubblica amministrazione e facilita e accelera il dialogo fra le diverse banche dati sulla base del principio “once only”, nel rispetto del regolamento europeo per il Single Digital Gateway.

Attraverso la realizzazione di una piattaforma dati provinciale basata sul paradigma di Master Data Management si intende inoltre realizzare le basi per gli strati di analytics, l'analisi dei dati della PA, per guidare le scelte della pubblica amministrazione e per la sperimentazione di soluzioni innovative legate all'internet delle cose e all'intelligenza artificiale.
Il tutto sarà allineato con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) che consentirà, tra l'altro, di consolidare e certificare a livello locale i dati anagrafici presenti nelle banche dati provinciali derivanti dai dati provenienti dai sistemi informativi interni, restituendo dati aggiornati e di qualità.

La messa a disposizione in modalità aperta di dati partendo da quelli di elevato valore è volta ad abilitare crescita, efficienza e conoscenza e a garantire una diffusione di pratiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico governato sul piano istituzionale, legislativo, organizzativo e tecnologico e allineato con le strategie europee e nazionali sulla strategia europea per i dati.

Progetti

Master Data Management della Provincia autonoma di Trento

Realizzare una piattaforma dati provinciale secondo il paradigma del Master Data Management (MDM), una metodologia volta a razionalizzare i sistemi informativi, realizzando uno strato anagrafico unico a garanzia di una banca dati non ridondante e ad elevata qualità su cui innestare i diversi verticali.

Piattaforma federata per i dati aperti del Trentino - dati.trentino.it

Mantenere e migliorare la piattaforma dati.trentino.it federata ai nodi nazionali ed europei dei portali Open Data

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito