Servizi digitali e cittadinanza digitale

Il miglioramento della qualità dei servizi pubblici digitali costituisce la premessa indispensabile per un’interazione più efficace e positiva tra pubblica amministrazione e cittadini, imprese o altre amministrazioni pubbliche.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

L'interazione innovativa, veloce e semplice fra la pubblica amministrazione e i cittadini e le imprese assume un ruolo centrale ed è resa possibile attraverso interventi strutturali e di ultima generazione in particolare nell’ambito del nuovo portale istituzionale provinciale, della digitalizzazione dei servizi e del catalogo dei servizi pubblici.

Offrire un servizio di qualità significa adottare un approccio multidisciplinare, capace di rendere evidente ed amplificare il valore del servizio stesso per l’utente, a partire dalle aspettative e necessità degli utenti. L’attenta analisi di tutti gli aspetti tecnologici ed organizzativi connessi all’erogazione di un servizio consente di mettere in campo le adeguate semplificazioni, supportate da efficienti e standardizzate procedure digitali, trasformando così i servizi digitali in servizi facilmente utilizzabili ed accessibili.

La Provincia autonoma di Trento ha intrapreso da qualche anno un percorso di rinnovamento dei propri portali, nell’ottica di migliorare l’accesso e la fruizione delle informazioni per gli utenti, prevedendo lo sviluppo di servizi web omogenei e multilingua, in linea con le disposizioni europee e nazionali in materia di sicurezza, privacy, interoperabilità, e accessibilità, progettati con metodi e strumenti di co-design e di analisi della User Experience e standardizzando le informazioni gestite secondo schemi comuni e condivisi.

Progetti

Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di Identità Digitale (SPID, CIE)

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.4.4

Avvenuta integrazione della piattaforma nazionale d’Identità Digitale CIE come metodo di autenticazione sui servizi online offerti dalla Provincia.

PNRR - Servizi e cittadinanza digitale - Adozione App IO

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.4 - Misura 1.4.3

Creazione dell'ente Provincia autonoma di Trento con conseguente configurazione e attivazione di 20 servizi sull'App IO

Rete di servizi di facilitazione digitale

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.7.2

Realizzare una rete di 22 punti di contatto sul territorio provinciale per facilitare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini secondo il Digital Competence Framework for Citizens europeo

Riprogettazione tecnologica servizi digitali

Riprogettazione dei servizi digitali della Provincia con un approccio di design orientato all'utente e successiva migrazione sul nuovo portale, per digitalizzare completamente la fruizione dei servizi digitali per cittadini e imprese.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Provincia autonoma di Trento.

Sistema dei portali web provinciali

Creare un nuovo portale istituzionale che aggreghi la maggior parte delle informazioni utili agli utenti e migliori l'usabilità e l'accessibilità dei siti e dei portali web provinciali.

Single Digital Gateway - sportello digitale unico

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.3.2

Realizzare su scala nazionale il punto unico di accesso ai servizi dell'ambito previdenziale offerti dalla Provincia autonoma di Trento ai cittadini e agli enti pubblici

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito