Single Digital Gateway - sportello digitale unico

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.3.2

Realizzare su scala nazionale il punto unico di accesso ai servizi dell'ambito previdenziale offerti dalla Provincia autonoma di Trento ai cittadini e agli enti pubblici

Informazioni generali

Il Regolamento (UE) n. 1724/2018 ha previsto l’istituzione di uno Sportello digitale Unico a livello europeo (Single Digital Gateway – SDG) per l’accesso a informazioni, procedure e servizi per gli utenti transfrontalieri, ossia cittadini e imprese che vivono o operano in un altro paese dell’Unione Europea. L’Allegato II del suddetto Regolamento individua le 21 procedure amministrative per le quali lo sportello digitale unico garantisce un facile accesso agli utenti.

Per la realizzazione dell’intervento è stato sottoscritto in data 6 ottobre 2021 un accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale, quale Amministrazione titolare del subinvestimento SDG, e l’Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), quale Soggetto attuatore del subinvestimento, con il quale sono state definite le forme e le modalità di collaborazione per realizzare il SDG.

Il coinvolgimento della Provincia autonoma di Trento nel perimetro progettuale è previsto relativamente all’ambito previdenza ed in particolare quale soggetto sub-attuatore delle procedure amministrative di competenza n. 18 (Iscrizione di dipendenti presso i regimi pensionistici e assicurativi obbligatori) e n. 20 (Notifica ai regimi di sicurezza sociale della fine del contratto con un dipendente, escluse le procedure per la risoluzione collettiva dei contratti dei dipendenti) e relative ai procedimenti amministrativi di “comunicazioni obbligatorie di assunzione” e “comunicazione obbligatorie di cessazione”.

Obiettivi

Rispondere alle esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese europei, modernizzare la pubblica  amministrazione e favorire lo sviluppo di strategie di e-government tese a migliorare i rapporti con gli utenti.

Lo Sportello Digitale Unico vuole offrire ai cittadini e alle imprese europee un facile accesso a informazioni di alta qualità e procedure online efficienti basate sul principio once only.

Milestone

  1. Attivazione autenticazione con eIDAS (Milestone)
  2. On-Boarding su PDND (Milestone raggiunta)
  3. Integrazione servizio di verifica CF – AdE (*) (Milestone)
  4. Creazione utenza cittadino eIDAS su portale Trentino Lavoro (Attività di sviluppo)
  5. Realizzazione di testi informativi e descrittivi art. 10 (Redazione testi in ITA/ENG)
  6. Censimento Catalogo dei Servizi (Milestone)
  7. Censimento su Your Europe (Milestone)
  8. Collaudo Integrato ITA/ITA (Test)
  9. Collaudo Integrato ITA/UE (Test)

Data inizio

06/10/2021

Data fine

30/06/2026

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Soggetto attuatore: Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)

Soggetto sub-attuatore: Provincia autonoma di Trento

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Contatti di Agenzia del lavoro (adl)

Email - Segreteria:
direzione.adl@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
amministrazione.adl@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496020

Fax - Segreteria:
0461.496180

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA
I1.3.2 - Sportello digitale unico

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

Fondi straordinari
NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 7.930,00

Note budget

finanziamento PAT (Agenzia del Lavoro): € 7.930,00

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Progetti correlati

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C51B21006690006
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito