Informazioni generali
Il Regolamento UE 2018/1724 istituisce il "Single Digital Gateway", un punto unico di accesso digitale alle informazioni relative ai servizi pubblici.
Il catalogo dei servizi della Provincia autonoma di Trento si inserisce in questo contesto e mira ad essere uno strumento che facilita l’accesso online alle informazioni relative ai diritti, agli obblighi, alle norme e alle procedure.
All'interno del catalogo trovano spazio specifiche schede in cui sono riportare tutte le informazioni relative ai servizi pubblici offerti dalla Provincia: in cosa consiste il servizio, a chi è rivolto, come si accede, punti di contatto e assistenza, modulistica, normativa, documentazione, ecc.
Ogni scheda è strutturata seguendo il modello proposto da Designers Italia e adottato da altre pubbliche amministrazioni del territorio, in modo da facilitarne la consultazione da parte dell'utente.
Il processo redazionale non è orientato solo alla creazione di pagine web, ma alla strutturazione delle informazioni secondo degli standard definiti. I riferimenti per la definizione delle ontologie e delle tassonomie sono i vocabolari europei definiti nel contesto dell'iniziativa Interoperable Europe della Commissione Europea (Core Public Service Vocabulary - CPSV) e il catalogo nazionale della semantica dei dati.
I dati sono esposti attraverso API-REST, consentendone il riuso in conformità alle Linee guida sull’interoperabilità tecnica delle PA di AGID, e aperti sul catalogo trentino degli open data.
L’istituzione del catalogo dei servizi è in sinergia con l'avvio di azioni coordinate di semplificazione, rielaborazione e digitalizzazione dei servizi, che coinvolgono tutte le strutture direttamente competenti e che hanno favorito un approccio utente-centrico all’esposizione delle informazioni e all’erogazione dei servizi.
Obiettivi
Uniformare l’accesso ai servizi digitali in tutti i Paesi membri dell'UE e consentire a cittadini e imprese di esercitare più facilmente i propri diritti e fare impresa attraverso l’accesso a informazioni, procedure e servizi.
Principali obiettivi del catalogo sono:
- favorire l’interazione digitale tra pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese per migliorare l'accesso alle informazioni e l'erogazione dei servizi, mediante la descrizione chiara, sistematica e strutturata di tutti i servizi pubblici, in modo da fornire a tutti gli utenti un punto unico di accesso online ad informazioni complete e aggiornate, per trovare ciò di cui hanno effettivamente bisogno;
- sviluppare azioni coordinate di semplificazione e digitalizzazione dei servizi, che ne facilitino la ricerca e l’accesso, mettendo al centro l’utente e le sue esigenze;
- sviluppare uno strumento di comunicazione efficace con l’utente, promuovendo l’utilizzo di un linguaggio meno burocratico, chiaro, di facile comprensione;
- produrre dati di qualità, “machine-readable”, aderenti agli standard semantici nazionali ed europei e al modello dati del Core Public Service Vocabulary (CPSV-AP) e promuoverne il riuso.
Il catalogo dei servizi pubblici favorisce:
- un accesso immediato e semplificato ad informazioni complete, strutturate, standardizzate e aggiornate;
- una migliore interoperabilità e qualità dei dati;
- un approccio utente-centrico all’esposizione delle informazioni e all’erogazione dei servizi;
- un’interazione semplificata, più efficiente e tempestiva con l’utente;
- l’implementazione del Regolamento europeo che prevede l’istituzione del Single Digital Gateway;
- la riduzione dei costi legati alla gestione e al controllo delle informazioni nei diversi spazi del web di cui l’ente è titolare;
- la sensibilizzazione del personale della Provincia rispetto alla comunicazione con gli utenti e alla gestione dei dati.
Data inizio
01/09/2020
Data fine
30/06/2024