Informazioni generali
Individuare e realizzare azioni atte a migliorare l'utilizzo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e di altri strumenti politici di sviluppo regionale, avvalendosi di processi co-creativi con il coinvolgimento di stakeholder in sette paesi europei, per sviluppare, condividere e scambiare buone pratiche focalizzate su processi di innovazione sociale aperta.
La Provincia autonoma di Trento ha messo in campo attività partecipative e occasioni di scambio di buone pratiche per migliorare l'utilizzo delle risorse del Programma Operativo FESR 2014-2020, nel campo specifico della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, con particolare attenzione alle pratiche degli Open Data.
Il progetto ha previsto due fasi:
- 2016 - 2018: stesura di un Piano di azione per influenzare lo strumento politico individuato da ciascun partner;
- 2018 - 2020: monitoraggio dell’impatto del Piano d'Azione sulle politiche regionali.
La fase finale del progetto ha subito l'impatto della pandemia che non ha bloccato alcune attività in presenza previste per la primavera 2020. Per capitalizzare le economie incorse è stata approvata un'estensione del progetto (ottobre 2021 - marzo 2023) finalizzata a rilevare l’impatto dell’emergenza COVID sulle pratiche di innovazione sociale aperta (Open Social Innovation)a supporto delle politiche di sviluppo regionale.
La Provincia autonoma di Trento ha lavorato sull'esperienza di co-progettazione della piattaforma RipartiTrentino, il portale che durante la pandemia ha permesso di comunicare ed erogare i contributi alle imprese. Il progetto ha analizzato i risultati dell'esperienza del coinvolgimento degli utenti nella progettazione delle soluzioni digitali realizzate.
Obiettivi
Obiettivi generali 2016-2020 del progetto OSIRIS:
- migliorare, attraverso lo scambio di conoscenza ed esperienze, le performance degli strumenti di gestione dei fondi di politica regionale europei;
- incentivare la creazione di ecosistemi regionali di innovazione come stimolo per la crescita territoriale e la creazione di posti di lavoro;
- condividere tra le regioni europee coinvolte nel progetto buone pratiche in risposta ai bisogni dei cittadini;
- potenziare processi co-creativi all'interno della PA grazie al coinvolgimento di politica, ricerca, industria e società civile.
Obiettivi locali 2016-2020 del gruppo di lavoro trentino:
- supportare, attraverso l'intervento sulle politiche relative ai fondi europei di sviluppo regionale, nuovi progetti inerenti a tematiche di data driven economy e Open Social Innovation con il coinvolgimento dell'ecosistema locale;
- rafforzare le capacità di trasferimento verso il mercato dei risultati prodotti dagli investimenti nel settore della ricerca, tramite l'avviamento di un sistema di co-creazione e innovazione aperta.
Obiettivi generali 2021-2023 del progetto OSIRIS:
- valutare la attività condotte nel contesto della pandemia, esaminando le possibilità d'impiego delle Open Social Innovation nell'ambito della transizione ecologica e digitale;
- condividere le esperienze relative alle azioni di resilienza condotte e all'impatto delle Open Social Innovation nei vari settori dello sviluppo regionale (salute, energia, cultura, turismo e trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni) attraverso l'organizzazione di eventi di scambio interregionale e visite studio;
- disseminare e comunicare buone pratiche nell'ambito della politica, ricerca, industria e società civile attraverso una serie di webinar internazionali sul canale ufficiale del progetto di YouTube.
Obiettivi 2021-2023 del gruppo di lavoro trentino:
- fare un bilancio dell'esperienza tecnologica, organizzativa e comunicativa della piattaforma RipartiTrentino e tracciare delle linee guida per il design di piattaforme di comunicazione con i cittadini e le imprese basati sull'esperienza dell'utente;
- individuare una buona pratica territoriale di reazione alla pandemia con forte coinvolgimento degli stakeholder territoriali;
- organizzare una visita studio nel territorio trentino per condividere l'esperienza di Dolomiti Paganella Future Lab messa in atto dall'APT Dolomiti Paganella;
- organizzare un webinar per disseminare e comunicare buone pratiche territoriali di innovazione sociale aperta.
Milestone
Prima parte 2016-2020:
2016
- 31 maggio-2 giugno: kick off meeting a Lycksele (Svezia)
- 3-5 ottobre: 1° meeting co-creativo a Vaasa (Finlandia) sul tema "Energy-Green-Sustainability"
- 13-15 dicembre: 2° meeting co-creativo a Fundão (Portogallo) sul tema "New education and training systems for emerging jobs"
- settembre-dicembre: avvio contatti gli stakeholder locali Trentino Sviluppo e FBK
2017
- Gennaio-febbraio: accordo di collaborazione con FBK e Trentino sviluppo in accompagnamento ai Bandi FESR 2017 - 2018
- 21-23 marzo: 3° meeting co-creativo a Prešov (Slovacchia) sul tema "Mobilization of creative industry through Open Social Innovations"
- 14 maggio, in Trentino: il progetto OSIRIS all'evento Siamo Europa
- 25 maggio, in Trentino: stakeholder meeting regionale
- 31 maggio-2 giugno: 4° meeting co-creativo a Lyksele (Svezia) sul tema "Cities and sparsely populated areas in symbiosis"
- 4 settembre, in Trentino: Staff Exchange, giornata di formazione per dipendenti della pubblica amministrazione dei partner europei su tema "Data driven economy"
- 4-7 settembre, in Trentino: 5° meeting co-creativo a Trento sul tema "Data driven innovation and territorial growth"
- 13-15 dicembre: 6° meeting co-creativo a Drenthe (Olanda) sul tema "Building on local power"
2018
- 30 gennaio, in Trentino: evento di formazione per gli stakeholder locali "ChatBot, opportunità per le aziende e per la pubblica amministrazione"
- 2-3 marzo, in Trentino: "Open Data Hackabot 2018", evento con il gruppo locale di stakeholder in occasione di Open Data Day 2018
- 15-17 maggio: 7° meeting co-creativo a Patras (Grecia) sul tema "Research-Innovation-Entrepreneurship"
- 13 giugno, in Trentino: "Nuovi mercati e nuove professioni data driven", seminario rivolto ai dirigenti del servizio pubblico
- 13 giugno, in Trentino: "Nuovi mercati e nuove professioni data driven", seminario rivolto ai dirigenti del servizio pubblico; "Dati e mercati: tendenze e opportunità di business data driven", workshop rivolto agli stakeholder locali e prima condivisione della bozza dell'Action Plan
- settembre: stesura definitiva dell'Action Plan per ogni partner di progetto
- 8-11 ottobre: workshop "From Action Plan Design to Implementation" in occasione dell'European Week of Regions and Cities a Bruxelles, a conclusione della prima fase del progetto
2019
- 11-13 settembre: study visit in Fundão (Portogallo), "Action! Action plans and pilot actions", inizia la seconda fase del progetto, con il monitoraggio dell'implementazione degli Action Plan e delle pilot actions
2020
Estensione 2021-2023:
- 29 ottobre 2021: kick off meeting online
- 24 marzo 2022, in Trentino: 1° stakeholder meeting regionale, focus group per approfondire l’esperienza di design partecipativo della piattaforma RipartiTrentino con il gruppo operativo e gli utenti
- 27-29 marzo 2022: partner meeting in Trento sul tema "Resilience to the pandemic: adapting and innovating"
- 6-8 luglio 2022: partner meeting a Visby (Svezia) durante l'Almedalen Week, Festival nazionale della democrazia
- 29 settembre 2022, in Trentino: 2° stakeholder meeting regionale con il coinvolgimento di commercialisti e rappresentanti di categoria per un test di usabilità del nuovo portale istituzionale e dei servizi alle imprese
Data inizio
01/04/2016
Data fine
31/03/2023
Note durata progetto
Il progetto inizialmente aveva una durata di quattro anni (aprile 2016 - settembre 2020). Successivamente è stato esteso di un anno (ottobre 2021 - marzo 2023) per capitalizzare le economie incorse a seguito della pandemia, che ha ostacolato lo svolgimento di parte delle attività nella fase conclusiva del progetto.