Il portale istituzionale della Provincia: iniziato un percorso di confronto con cittadini e imprese per migliorarne l’usabilità

Il 29 settembre 2022, presso il Contamination Lab della School of Innovation dell’Università di Trento, un gruppo formato da commercialisti e rappresentanti delle associazioni di categoria ha svolto un esperimento di test e confronto sui servizi alle imprese pubblicati nel catalogo dei servizi del portale istituzionale, con lo scopo di raccogliere informazioni per orientare la descrizione dei servizi alla reale esperienza degli utenti.

Data di pubblicazione:

05/12/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Dopo l’esperienza della piattaforma digitale di RipartiTrentino , che ha permesso durante l’emergenza COVID di fornire in modo rapido ed efficace sostegno economico alle imprese in difficoltà, la Provincia continua a essere impegnata nella semplificazione e digitalizzazione dei servizi agli utenti con il progetto del nuovo portale istituzionale , online da luglio 2021.

In particolare il Catalogo dei servizi e l’area Aiuti alle imprese del portale, in fase di popolamento, hanno l’obiettivo di dare continuità e capitalizzare quanto appreso e realizzato con RipartiTrentino per i contributi alle imprese, partendo dal confronto con gli utenti dei servizi per migliorarne l’usabilità.

In questo contesto, il 29 settembre 2022, presso il Contamination Lab della School of Innovation dell’Università di Trento, un gruppo formato da commercialisti e rappresentanti delle associazioni di categoria ha svolto un esperimento di test e confronto sui servizi alle imprese pubblicati nel catalogo dei servizi del portale istituzionale, con lo scopo di raccogliere informazioni per orientare la descrizione dei servizi alla reale esperienza degli utenti.

Il feedback degli utenti è stato fondamentale per far comprendere ai funzionari della Provincia e degli enti del sistema il comportamento sul web dei destinatari dei servizi alle imprese. Sono stati raccolti suggerimenti con i quali si procederà a un miglioramento dei contenuti pubblicati fino ad ora, sviluppandone in particolare la trovabilità e la comprensione dei testi. Per una maggior trovabilità, l’area Aiuti alle imprese del portale verrà sviluppata migrando progressivamente tutte le misure di contributo attualmente descritte su diversi siti web: RipartiTrentino, APIAE , ecc.

Grazie al confronto è stato inoltre possibile spiegare il ruolo del catalogo dei servizi, che si appresta a diventare l’unico punto d’accesso ai servizi della Provincia per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, superando lo scenario attuale costituito da molteplici canali di comunicazione.

Cristiana Pretto, dirigente dell’UMST semplificazione e digitalizzazione, Daniele Bernardi, dirigente dell’Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attività economiche (APIAE) e Francesca Benini, direttrice dell’Ufficio coordinamento agenzie e credito del Dipartimento di sviluppo economico, hanno poi presentato le iniziative di transizione digitale in atto sui servizi alle imprese, seguendo le priorità individuate nel documento programmatico “Verso il Trentino Distretto Digitale 2026. Agenda digitale e per la semplificazione della Provincia autonoma di Trento 2022-2024”.

L’incontro conclude il percorso co-partecipato iniziato online il 24 marzo 2022, nell’ambito del progetto Interreg Europe OSIRIS di cui l’UMST semplificazione e digitalizzazione è partner, che ha rappresentato un’occasione per analizzare e trarre un bilancio del processo co-creativo di RipartiTrentino al fine di definire delle linee guida per il design dei servizi digitali per cittadini e imprese valorizzando il ruolo degli utenti.

Il percorso di coinvolgimento dei destinatari finali dei servizi, a partire già dalla loro progettazione, continuerà nei prossimi anni grazie alle opportunità offerte dal PNRR e dai fondi strutturali europei, nei quali la Provincia sta sviluppando importanti progettualità che guideranno la trasformazione digitale della pubblica amministrazione trentina.

Luoghi di riferimento

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

Link esterno

Interreg Europe OSIRIS

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 08:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito