Informazioni generali
L’obiettivo principale consiste nella creazione di un nuovo portale istituzionale che semplifichi agli utenti - cittadini, imprese, altre pubbliche amministrazioni - la ricerca e la consultazione delle informazioni necessarie per accedere ai servizi della Provincia, oltre che di notizie, avvisi, documenti, dati e altro.
Il progetto nasce da:
- due accordi istituzionali sottoscritti dalla Giunta Provinciale nel 2020 con il Consorzio dei Comuni Trentini, la società Trentino Digitale e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- l’accordo istituzionale con l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) del 2021
La collaborazione sul territorio formalizzata con gli accordi si è concretizzata nell’utilizzo dello stesso modello di sito web da parte di diversi enti (Comuni, APSS), partendo da quello fornito dal portale nazionale Designers Italia e adattandolo secondo le esigenze specifiche dell’ente.
Obiettivi
- Creare un nuovo portale istituzionale che funga da aggregatore della maggior parte delle informazioni fornite da canali web istituzionali della Provincia e costituisca il primo punto di accesso a tali informazioni per gli utenti.
- Creare nel nuovo portale istituzionale un catalogo dei servizi pubblici nel quale devono essere progressivamente schedate e pubblicate tutte le procedure provinciali che prevedono una richiesta da parte di un'utente e un'erogazione di un output da parte della PA: contributi, autorizzazioni, informazioni, ecc.
- Adeguare il design, l'architettura delle informazioni e la gestione dei dati dei portali provinciali agli standard previsti dalle linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA di AGID, alle linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici di AGID, al Catalogo nazionale della semantica dei dati e alle Linee Guida sull'interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni.
- Strutturare e pubblicare i modalità open data i contenuti del portale, rendendoli riusabili da altri soggetti e integrabili con i sistemi di altri enti pubblici.
Milestone
- Dicembre 2020: descritti 50 servizi pubblici agli utenti utilizzando la struttura informativa, allineata agli standard semantici nazionali, offerta dal portale istituzionale.
- Luglio 2021: pubblicato il nuovo portale istituzionale adeguato design system della PA realizzato da Designers Italia, corredato dalla dichiarazione di accessibilità per AGID e da uno strumento di segnalazione della qualità del sito per gli utenti.
- Ottobre 2021: completata la migrazione dei primi siti tematici nel nuovo portale istituzionale.
- Novembre 2021: realizzata nel portale istituzionale la nuova rubrica del personale provinciale e la guida agli uffici.
- Gennaio 2022: svolta la prima analisi di usabilità del portale istituzionale, utilizzando i dati di traffico di Web Analytics Italia e le segnalazioni ricevute dagli utenti.
- Dicembre 2022: realizzata nuova classe informativa, allineata agli standard semantici nazionali, che permette dei descrivere i progetti della Provincia sul portale istituzionale; inviata ad AGID la dichiarazione di accessibilità di 10 siti web tematici provinciali, risolvendo contestualmente alcune criticità rilevate.
- Marzo 2023: pubblicato il nuovo portale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) utilizzando il design system della PA realizzato da Designers Italia.
- Maggio 2023: avviato il progetto "Cittadini e imprese digitali" (CID), che assorbe le principali attività legate al sistema dei portali web.
- Dicembre 2023: inviata ad AGID la dichiarazione di accessibilità di ulteriori 10 siti web tematici provinciali.
- Dicembre 2024: Risolte ulteriori criticità di accessibilità dei siti tematici ancora online. Inviate ad AGID e pubblicate le dichiarazioni di accessibilità di 30 siti e portali web provinciali.
- Giugno 2025: Grazie al progetto "Cittadini e imprese digitali" pubblicata la nuova versione del portale istituzionale, realizzata utilizzando i componenti del design system ".italia" e i risultati dei test con gli utenti svolti nel 2024. Completata la migrazione della maggior parte dei siti tematici più obsoleti nel portale istituzionale.
Work package
1. Architettura informazioni
2. Evoluzione infrastruttura e CMS
3. Popolamento portale e allineamento siti tematici
4. Accessibilità, usabilità, privacy
5. Project management e amministrazione
6. Comunicazione
Data inizio
01/09/2020
Data fine
30/06/2025