Citizen inclusion - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.4.2

Migliorare l’accessibilità e l’utilizzo dei servizi digitali della Provincia autonoma di Trento erogati al pubblico

Informazioni generali

Previste tre tipologie di intervento:

Intervento n. 1: fornitura tecnologie assistive e software per i lavoratori con disabilità. Assicurare la copertura di almeno il 50% del fabbisogno di tecnologie assistive e software per i lavoratori con disabilità. L’intervento prevede l’acquisto e l’installazione di tecnologie assistive per i dipendenti provinciali che necessitano di ausili per svolgere l’attività lavorativa.

Intervento n. 2: formazione ai dipendenti dell’amministrazione e al territorio sui temi dell’accessibilità. L’intervento ha come obiettivo generale quello di diffondere le tematiche dell’accessibilità ai contenuti digitali a tutti i dipendenti dell’Amministrazione e a dipendenti di enti pubblici del territorio.

Intervento n. 3: riduzione del 50% delle tipologie di errore di accessibilità sui servizi digitali indicati. L’intervento prevede il miglioramento del grado di accessibilità di 5 servizi digitali offerti dalla Provincia con un numero elevato di utenti annuali.

Obiettivi

Migliorare l'accessibilità dei servizi pubblici digitali attraverso la diffusione di strumenti e strategie condivise, con  particolare attenzione agli aspetti inclusivi

Milestone

Giugno 2024: Svolta l'analisi di accessibilità e prodotto l'elenco degli errori trovati in 5 servizi digitali della Provincia.

Dicembre 2024: Realizzato il materiale didattico, il corso specialistico e il primo laboratorio di formazione sull'accessibilità per i dipendenti provinciali. Acquistate e installate almeno il 50% delle tecnologie assistive ai dipendenti provinciali con disabilità che ne hanno fatto richiesta.

Marzo 2025: Risolti il 50% delle tipologie di errore di accessibilità sui 5 servizi digitali analizzati. Realizzate ulteriori edizioni dei laboratori di formazione sull'accessibilità per i dipendenti provinciali e coinvolgimento complessivo di 1000 dipendenti, 100 direttori-dirigenti e 100 dipendenti specialisti nei corsi di formazione svolti. Aumento della soddisfazione rispetto alla propria condizione lavorativa di almeno il 50% dei dipendenti beneficiari delle tecnologie assistive.

Work package

Intervento 1 - acquisto tecnologie assistive

WP1 - Analisi fabbisogno e acquisto tecnologie assistive e software
WP2 - Installazione delle tecnologie assistive e software e formazione del personale al loro utilizzo

Intervento 2 - formazione sui temi dell'accessibilità

WP1 - Realizzazione attività formative rivolte agli specialisti
WP2 - Realizzazione attività formative rivolte ai responsabili
WP3 - Formazione al personale
WP4 - Digital Accessibility Day

Intervento 3 - riduzione errori accessibilità servizi digitali

WP1 - Riduzione del 50% delle tipologie di errore di accessibilità sul servizio Portale Trentino Lavoro
WP2 - Riduzione del 50% delle tipologie di errore di accessibilità sul servizio Iscrizioni online a scuola
WP3 - Riduzione del 50% delle tipologie di errore di accessibilità sul servizio Registro elettronico di famiglia
WP4 - Riduzione del 50% delle tipologie di errore di accessibilità sul servizio Osservatorio provinciale dei contratti pubblici
WP5 - Riduzione del 50% delle tipologie di errore di accessibilità sul servizio Impianti termici civili

Data inizio

14/12/2021

Data fine

30/06/2025

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA
I1.4.2 - Inclusione dei cittadini - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economica e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 342.982,00

Note budget

finanziamento PNRR: € 342.982,00

Monitoraggio

Al 31 dicembre 2024:

Comunicazione

Eventi

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Dataset/Risorse correlati

Progetti correlati

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C54E21004810006
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito