Digital Accessibility Day 2024

PNRR - Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.4.2 “Citizen inclusion – miglioramento dell’accessibilità dei servizi digitali”

Dialoghi e approfondimenti sui temi dell’accessibilità digitale a venti anni dall’entrata della Legge 4/2004.

Loghi PNRR 1.4.2
Pc portatile
© Nao Triponez - Licenza Pexels

Descrizione

Giornata dedicata all'accessibilità digitale, per approfondire insieme a esperti la tematica e ripercorrere cosa è stato fatto fino ad oggi e cosa ancora si può fare per garantire l'inclusione sociale anche nel mondo digitale.

La mattinata si compone principalmente di due momenti:

  • 9:00-10:30 : ACCESSIBILITÀ DIGITALE SI PUÒ FARE
    • dialogo con la Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) della Provincia autonoma di Trento, Roberto Scano (esperto internazionale in materia e co-autore di normative tecniche) e Fabrizio Caccavello (esperto normatore di interfacce), i quali si confronteranno col pubblico sui risultati raggiunti in tema di accessibilità a 20 anni dall’uscita della Legge Stanca;
  • 10:45-12:45 : LABORATORI
    • Laboratorio 1: Sai riconoscere l’accessibilità dei contenuti? Comprendere se un contenuto è accessibile, attraverso siti web d’esempio, identificando quali sono gli errori più comuni nei siti web, a cura di Roberto Scano.
    • Laboratorio 2: Sai come rendere i tuoi contenuti accessibili? Riconoscere e strutturare gli elementi accessibili per la creazione di contenuti per il web, a cura di Fabrizio Caccavello.

Per iscriversi all'evento accedere al seguente link: https://agilex.tsm.tn.it/corsi/iscrizione.aspx?id=12843

Date e orari

2024 06 Dic

Inizio evento 09:00 - Fine evento 12:45

A chi è rivolto

Destinatari

Fasce generali di popolazione

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Trentino School of Management Scarl

Organizzatori

Trentino School of Management Scarl

Trentino School of Management è una società in house, partecipata dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall’Università di Trento, che si occupa della progettazione e gestione di progetti formativi e di attività di ricerca/intervento rivolti al personale dei Soci, degli Enti strumentali della Provincia autonoma di Trento, del Consiglio provinciale e delle altre Società o Enti convenzionati.

Ulteriori informazioni

Lingue usate all'evento

Italiano

Sito web dell'evento

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 18:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito