Progetto Bandiera - Cittadini e imprese digitali (CID)

Missione 1 - Componente 1

Portali web e servizi digitali per cittadini e imprese, garantendone accessibilità, usabilità e semplicità d'uso per gli utenti finali.

Informazioni generali

Il progetto costituisce il terzo dei 4 ambiti del "Progetto Bandiera" e punta a migliorare la qualità dei servizi digitali offerti dalla Provincia mettendo a sistema e armonizzando diverse iniziative avviate nel corso degli anni. 

Si prevede in particolare di: 

  1. evolvere il catalogo provinciale dei servizi pubblici e il portale istituzionale della Provincia come punti focali di accesso alle informazioni dell'ente
  2. digitalizzare i servizi offerti dall'ente superando le forme tradizionali (es. compilazione di moduli cartacei, PEC)
  3. migliorare l'usabilità e l'accessibilità dei servizi digitali analizzando l'esperienza diretta degli utenti
  4. personalizzare le comunicazioni agli utenti sui servizi offerti dalla Provincia.

I servizi vengono sviluppati secondo i principi fissati dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e da altre norme e regolamentazioni specifiche, investendo in particolare su alcune dimensioni strategiche:

  • trovabilità e accessibilità delle informazioni sui servizi offerti dall'ente;
  • semplicità d'uso dei servizi non chiedendo agli utenti informazioni già in possesso della pubblica amministrazione (principio once-only);
  • sicurezza e privacy;
  • valorizzazione dell'esperienza utente dalla fase di progettazione a quelle di test e messa in esercizio;
  • personalizzazione dei servizi di informazione e comunicazione.

Obiettivi

Allineamento delle piattaforme in uso agli sviluppi delle politiche nazionali ed europee per una interazione semplificata, diretta e personalizzata con gli utenti, garantendo sia un livello di informazione coordinato che piattaforme interoperabili per una fruizione di servizi tecnologicamente fluida

Milestone

Dicembre 2023: descrivere tutti i servizi pubblici offerti dalla Provincia nel Catalogo provinciale dei servizi e avviare una prima campagna di analisi dell'esperienza degli utenti (User Experience) dei servizi della Provincia.

Giugno 2024: pubblicare il  Portale istituzionale della Provincia su Developers Italia per il riuso da parte di altre amministrazioni regionali e provinciali; digitalizzare 25 servizi-procedure rivolte agli utenti.

Dicembre 2024: sviluppare il Portale istituzionale della Provincia attraverso l'aggiornamento automatico delle informazioni provenienti da 3 banche dati e l'integrazione di uno strumento di traduzione automatica dei contenuti da pubblicare a riuso su Developers Italia; realizzare un cruscotto di monitoraggio per 10 servizi-procedure digitali gestiti dalla Provincia. Realizzare una seconda campagna di analisi dell'esperienza dell'utente dei servizi della Provincia e produrre un documento di confronto tra i cataloghi degli enti pubblici trentini.

Giugno 2025: attivare un servizio di assistenza e informazione cittadini sfruttando i dati di utilizzo dei servizi pubblici provinciali.

Dicembre 2025: realizzare una terza campagna di analisi dell'esperienza dell'utente dei servizi della Provincia; coinvolti complessivamente 200 utenti nelle 3 campagne realizzate e risolte le 3 principali criticità riscontrate dagli utenti sull’usabilità dei servizi della Provincia; digitalizzare ulteriori 25 servizi-procedure rivolte agli utenti; informazioni sull'avanzamento delle procedure di 30 servizi digitali integrate in un'unica area personale del cittadino; raggiunti 50.000 utenti con comunicazioni personalizzate attraverso il servizio di assistenza e informazione realizzato entro il 30 giugno.

Work package

  • CID.1 Popolamento ed evoluzione del catalogo dei servizi pubblici e del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento
  • CID.2 Digitalizzazione dei servizi pubblici tramite integrazione con piattaforme abilitanti, basi dati nazionali e provinciali
  • CID.3 Analisi e valorizzazione User Experience
  • CID.4 Analisi e utilizzo dati utenti per miglioramento servizi digitali e sviluppo servizi personalizzati per il cittadino

Data inizio

01/05/2023

Data fine

31/12/2025

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PNC Piano Nazionale Complementare
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

Fondo nazionale per gli investimenti complementare

Budget complessivo

€ 3.398.420,00

Note budget

finanziamento PNC: € 3.398.420,00

Monitoraggio

Al 31 dicembre 2024:

  • Sul Catalogo servizi sono consultabili le informazioni sul 100% dei servizi offerti dalla Provincia (Azione 1)
  • Da inizio progetto sono stati migrati 24 siti web nel Portale istituzionale, adeguandoli così al design system di Designers Italia (Azione 1)
  • Sono iniziate le attività di evoluzione dell'architettura del Portale istituzionale, in particolare creando un catalogo di progetti della Provincia utilizzando una nuova tipologia di contenuto "Progetto pubblico" per descriverli (Azione 1)
  • Sono stati digitalizzati 24 servizi, rendendo digitale il processo di presentazione dell'istanza da parte dell'utente consentendogli anche di consultare i relativi dati e aggiornamenti seguenti da un'area unica personale (Azione 2)
  • E' stato realizzato un cruscotto di monitoraggio di 3 dei 24 nuovi servizi digitali, consentendo alle strutture competenti di monitorare l'avanzamento amministrativo e finanziario del servizio (Azione 2)
  • Si è svolta la prima campagna di analisi della user experience sui servizi provinciali, coinvolgendo complessivamente 54 utenti, di cui 6 con disabilità visiva per analizzare l'accessibilità (Azione 3)

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Documentazione

Dataset/Risorse correlati

Progetti correlati

Codice unico progetto - CUP

codice
C49G22001020001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito