Riprogettazione tecnologica servizi digitali

Riprogettazione dei servizi digitali della Provincia con un approccio di design orientato all'utente e successiva migrazione sul nuovo portale, per digitalizzare completamente la fruizione dei servizi digitali per cittadini e imprese.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Provincia autonoma di Trento.

Informazioni generali

Il progetto si prefigge di riprogettare i servizi digitali provinciali, con un approccio che pone al centro l'utente in ogni fase del processo di sviluppo, nel rispetto dei principi di accessibilità, continuità e integrabilità. I servizi così ridefiniti verranno poi migrati sulla nuova piattaforma, con l'obiettivo di favorire non solo un miglioramento del rapporto con il cittadino, ma anche un risparmio economico diretto (riduzione del consumo della carta e degli spazi pubblici) e indiretto (minor tempo nel gestire la pratica e di conseguenza più efficienza).

Obiettivi

Il progetto ha i seguenti obiettivi:

  • dismissione del portale servizi on-line: l’attuale portale, online dal 2012, è stato realizzato con lo scopo di consentire ai cittadini di predisporre e inviare in maniera “facilitata” un’istanza comprensiva degli eventuali allegati richiesti da ciascun servizio digitale della PAT, garantendo con certezza l’identità del mittente tramite Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La tecnologia utilizzata non risulta però più supportata e quindi non è più compatibile con i principi base introdotti dalla normativa europea e dal Piano Triennale per l’informatica come il mobile firstcloud first. La dismissione del portale implica la riscrittura di tutti i servizi inclusi nella piattaforma e dei relativi back-end, compresa la migrazione dell’area privata del cittadino.
  • migrazione “Aree private dei cittadini”: per evitare disagi ai cittadini è essenziale spostare le pratiche concluse nella nuova piattaforma. Verrà individuata una sola area privata del cittadino dove lo stesso potrà ritrovare tutta la documentazione inviata e ricevuta.
  • riprogettazione di 8 servizi on-line di consultazione riferiti ai seguenti ambiti: Ambiente, Territorio e Catasto; Agricoltura e Fitosanitari.
  • riprogettazione dei servizi digitali con un approccio di design centrato sull'utente: la riprogettazione/migrazione dei 35 servizi avverrà nel rispetto delle linee guida europee e nazionali e adotterà un approccio che mette al centro le vere priorità delle persone.

Milestone

Il piano delle attività prevede:

  • l'analisi, la progettazione e lo sviluppo dei servizi digitali tra gennaio 2025 e maggio 2026;
  • l'analisi, la progettazione, lo sviluppo e il rilascio dei servizi di consultazione tra gennaio e novembre 2025;
  • la migrazione dell'"Area privata del cittadino" tra gennaio 2025 e giugno 2026.

Data inizio

17/12/2024

Data fine

30/06/2026

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

FESR 2021-2027 Fondo europeo di sviluppo regionale
PSP 2019-2023 Programma di sviluppo provinciale
Priorità 1 - Trentino competitivo
OS a2 - Cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Fonte di finanziamento

FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Fondi nazionali
Fondi provinciali
Piani di settore

40% a carico del FESR, 42% a carico del Fondo di rotazione nazionale e 18% a carico della PAT (Piano SINET)

Budget complessivo

€ 634.575,68

Budget a disposizione della Provincia

€ 634.575,68

Codice unico progetto - CUP

codice
B41C23000730001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito