Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di Identità Digitale (SPID, CIE)

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.4.4

Avvenuta integrazione della piattaforma nazionale d’Identità Digitale CIE come metodo di autenticazione sui servizi online offerti dalla Provincia.

Informazioni generali

Il progetto ha consentito di integrare ed aggiornare tecnologicamente la piattaforma d’Identità Digitale CIE come metodo di autenticazione sui servizi online offerti dalla Provincia tramite l’utilizzo dello standard OpenID Connect.

All'ente viene riconosciuto un importo pari a 14.000,00 euro per:

  • l’adesione alla piattaforma di identità digitale CIE
  • l’utilizzo dello standard OpenID Connect, o, in alternativa, l’erogazione di un piano formativo idoneo a costruire le basi per un successivo passaggio tecnologico.

Il progetto è stato presentato in risposta all'Avviso pubblico PNRR 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo della piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" - Amministrazioni pubbliche diverse da comuni e istituzioni scolastiche  (Maggio 2022).

Finanziamento con decreto n. 49 - 2 / 2022 - PNRR.

La Misura 1.4.4 del PNRR mira al raggiungimento dei seguenti target europei.

Target M1C1-145 (dicembre 2025) - Numero di cittadini italiani con identità digitali valide sulla piattaforma nazionale di identità digitale: 42.300.000;

Target M1C1-146 (marzo 2026) - Numero di amministrazioni pubbliche (su un totale di 16.500) che adottano l'identificazione elettronica (eID) (SPID o CIE): 16.500.

Obiettivi

Il rilascio della nuova infrastruttura e l’accreditamento della Provincia sul portale “Federazione Entra con CIE” per permettere l'utilizzo della CIE come ulteriore strumento di autenticazione per i servizi digitali pubblicati sul catalogo provinciale dei servizi.

Data inizio

12/12/2022

Data fine

06/02/2025

Documenti di riferimento

Parole chiave

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA
I1.4.4 - Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR)

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 14.000,00

Note budget

L'importo del finanziamento forfettario (c.d. lump sum) viene determinato in funzione:

  • della tipologia di appartenenza dell’Ente;
  • del numero di servizi attivati;
  • per le sole Regioni, della classe di popolazione residente.

L'erogazione del finanziamento avviene in un’unica soluzione a seguito dell'avvenuta integrazione e attivazione dei servizi attraverso le piattaforme oggetto del finanziamento per come disposto all’art. 13 dell'Avviso pubblico di  riferimento.

Codice unico progetto - CUP

codice
C61F22002140006
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito