Rete di servizi di facilitazione digitale

Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.7.2

Realizzare una rete di 22 punti di contatto sul territorio provinciale per facilitare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini secondo il Digital Competence Framework for Citizens europeo

Informazioni generali

Le attività che caratterizzano i presidi di facilitazione digitale e che si basano sul quadro europeo DigComp sono:

  • facilitazione erogata generalmente su prenotazione a sportello
  • formazione online in modalità di autoapprendimento
  • formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili alla risoluzione di problemi pratici.

I facilitatori dei punti di facilitazione attueranno una didattica personalizzata con vari strumenti sincroni e asincroni, nello specifico:

  • le nozioni sono apprese principalmente in modalità di autoapprendimento
  • l’applicazione di quanto appreso avviene in presenza tramite processi di “learning by doing”.

Gli utenti verranno resi autonomi e consapevoli sui seguenti temi:

  • uso di Internet e delle tecnologie digitali
  • uso dei principali servizi digitali degli Enti Pubblici resi disponibili online
  • uso dei principali servizi digitali privati: ad esempio quelli relativi alle videoconferenze, all’utilizzo della posta elettronica, dei social network e delle app di messaggeria istantanea.

I 22 Centri trentini saranno allestiti per la metà presso gli sportelli periferici della Provincia Autonoma di Trento e per l'altra metà presso biblioteche o enti comunali attraverso un accordo di collaborazione tra la Provincia ed il Consorzio dei Comuni Trentini. È prevista la copertura di tutte le comunità di valle del Trentino:

  • Comunità territoriale della Val di Fiemme (2 centri),
  • Comunità di Primiero (1 centro),
  • Comunità Valsugana e Tesino (1 centro),
  • Comunità Alta Valsugana e Bersntol (1 centro),
  • Comunità della Valle di Cembra (1 centro),
  • Comunità della Val di Non (2 centri),
  • Comunità della Valle di Sole (2 centri),
  • Comunità delle Giudicarie (2 centri),
  • Comunità Alto Garda e Ledro (2 centri),
  • Comunità della Vallagarina (2 centri),
  • Comun General de Fascia (1 centro),
  • Magnifica comunità degli Altipiani Cimbri (1 centro coperto part time),
  • Comunità Rotaliana-Königsberg (1 centro),
  • Comunità della Paganella (1 centro),
  • Comunità della Valle dei Laghi (2 centri),
  • Territorio della Val d'Adige (1 centro).

Ogni centro garantirà almeno 20 ore settimanali di facilitazione al pubblico. Ogni centro avrà due facilitatori formati attraverso un percorso dedicato e una squadra di almeno 7 ulteriori facilitatori opererà in modo itinerante supportando sia i presidi fissi sia coprendo le aree periferiche attraverso momenti di facilitazione specifici per i territori più lontani dai centri.

Il progetto prevede l'apertura dei primi 16 centri entro il primo anno di attività e di ulteriori 6 l'anno successivo. 

Obiettivi

Rendere la popolazione competente e autonoma nell’utilizzo di Internet e dei servizi digitali erogati dai privati e dalla Pubblica Amministrazione. 

Portare il 70% della popolazione ad un livello di competenze digitali almeno di base.

Raggiungere, entro la conclusione del progetto, i target finali dell'intervento: 17.000 cittadini unici facilitati e 22 punti di facilitazione aperti.

La misura 1.7.2 Missione 1 Componente 1 del PNRR si propone come un'azione di sistema e duratura per sostenere efficacemente l’inclusione digitale dei cittadini sviluppandone le competenze digitali di base come definite nel quadro europeo DigComp.

Data inizio

03/07/2023

Data fine

30/06/2026

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Servizio sicurezza e gestioni comuni

Email - Segreteria:
serv.sicurezzagestionicomuni@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.sicurezzagestionicomuni@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496400

Fax - Segreteria:
0461.496407

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA
I1.7.2 - Rete dei servizi di facilitazione digitale

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 963.416,00

Note budget

finanziamento PNRR: € 963.416,00

Monitoraggio

Il monitoraggio di avanzamento del progetto è gestito dal sistema nazionale di monitoraggio - REGIS - messo a disposizione dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nell'arco del 2023 sono stati attivati 13 centri di facilitazione digitale, elencati di seguito in ordine di apertura:

  • Rovereto - Sportello periferico provinciale
  • Malé - Sportello periferico provinciale
  • Cavalese - Sportello periferico provinciale
  • Tione di Trento - Sportello periferico provinciale
  • Trento - Punto informativo provinciale
  • Primiero - Sportello periferico provinciale
  • Borgo Valsugana - Sportello periferico provinciale
  • Pergine Valsugana - Sportello periferico provinciale
  • Riva del Garda - Sportello periferico provinciale
  • Pozza di Fassa - Sportello periferico provinciale
  • Ala - Sede comunale
  • Arco - Sede comunale
  • Comano Terme - Sede comunale

Nel 2024 sono stati attivati ulteriori 10 centri:

  • Arco - Biblioteca Emmert
  • Cles
  • Pergine Valsugana - Centro per l'impiego
  • Trento Nord - Palazzo del catasto
  • Trento Centro - Casa Moggioli
  • Trento Nord - Centro per l'impiego
  • Vermiglio - Biblioteca comunale
  • Trento - Motorizzazione Civile
  • Aldeno - Biblioteca comunale
  • Trento - Azienda per i Servizi Sanitari (Trento Sud)

Nel 2025 è stato attivato un ulteriore centro presso l'URP del Comune di Trento

Presso i centri elencati operano in totale 53 facilitatori digitali. Tutti gli operatori hanno concluso un primo ciclo di formazione offerto dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e stanno attualmente affrontando una formazione specifica in ambito DigComp.

Comunicazione

Eventi

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Documentazione

Servizi correlati

Digitale Facile: prenota un appuntamento

Informazioni e modalità necessarie per ricevere assistenza e formazione gratuita sull’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali.

Digitale Facile: iscriviti ad un seminario on line

Informazioni e modalità necessarie per partecipare a webinar e seminari di formazione gratuita sull’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali.

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C49I23000110006
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito