Informazioni generali
L'applicazione rappresenta il punto di accesso telematico ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, che consente la fruizione dei servizi online tramite smartphone.
Il progetto ha realizzato la migrazione e l'attivazione, sull'App IO, dei servizi digitali e non, erogati dall'ente Provincia autonoma di Trento e, in particolare:
- Incentivi per la mobilità elettrica;
- Iscrizione elenchi Collegio Consuntivo Tecnico (CCT);
- Proposta Partenariato Pubblico Privato (PPP);
- Comunicazione carburante erogato cantieri;
- Abilitazione acconciatore;
- Abilitazione estetista;
- Ammissione al servizio civile;
- Miniere;
- Euregio Family Pass;
- Borse di studio per meriti sportivi e scolastici;
- Commissioni tecniche di gara;
- Sportello demanio idrico;
- Presenze turistiche;
- Comunicazione carburante;
- Interventi di sopraelevazione edilizia;
- Visure catastali;
- Autorizzazione unica territoriale;
- Valutazione impatto ambientale;
- Rimborsi volontariato e associazioni;
- Alloggi privati per uso turistico.
Il progetto è stato presentato in risposta all'Avviso pubblico PNRR 1.4.3 "Adozione App IO" - Altri enti (Maggio 2022).
La Misura 1.4.3 del PNRR mira al raggiungimento dei seguenti target europei.
Target M1C1-127 (dicembre 2023) - Garantire un aumento del numero di servizi integrati nell'applicazione "IO" per:
- le pubbliche amministrazioni che utilizzano già l'applicazione "IO" (2.700 entità)
- le nuove pubbliche amministrazioni che aderiscono all'applicazione (4.300 nuove entità)
Target M1C1-150 (giugno 2026) - Garantire un aumento del numero di servizi integrati nell'applicazione "IO" per:
- le pubbliche amministrazioni che utilizzano già l'applicazione "IO" (7.000 entità)
- le nuove pubbliche amministrazioni che aderiscono all'applicazione (7.100 nuove entità).
L'obiettivo finale è disporre in media di:
- 20 servizi per le Regioni e le Province Autonome;
- 20 servizi per le Aziende sanitarie locali e le Aziende ospedaliere;
- 15 servizi per le Università, gli Enti di ricerca e le AFAM.
Obiettivi
Mettere a disposizione di Enti e cittadini un unico canale da cui fruire di tutti i servizi pubblici digitali, quale pilastro della strategia del Governo italiano per la cittadinanza digitale. La visione alla base di IO è mettere al centro il cittadino nell’interazione con la Pubblica Amministrazione, attraverso un’applicazione semplice e intuitiva disponibile direttamente sul proprio smartphone.
Data inizio
08/11/2022
Data fine
24/09/2024