Missione 1 - Componente 1 - Investimenti 1.3 e 1.4 - Servizi digitali e cittadinanza digitale

Con l'investimento M1C1-1.3 si punta a valorizzare il patrimonio informativo del Paese attraverso l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici.Gli interventi riconducibili alla misura M1C1 - investimento 1.4 perseguono l'obiettivo di sviluppare un'offerta integrata e armonizzata di servizi digitali all'avanguardia orientati al cittadino, garantire la loro adozione diffusa tra le amministrazioni centrali e locali e migliorare l'esperienza degli utenti. Prevista l'evoluzione di servizi digitali offerti ai cittadini come diretta conseguenza della trasformazione degli elementi “di base” dell’architettura digitale della Pubblica Amministrazione.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

Gli avvisi di PA digitale 2026 hanno visto una buona partecipazione delle amministrazioni del territorio; numerosi enti, previa candidatura attraverso la piattaforma dedicata, hanno ottenuto importanti risorse PNRR destinate alle seguenti misure:

  • Qualità e fruibilità dei servizi digitali, per migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali nei confronti di cittadini e imprese (oltre 200 progetti con la partecipazione della quasi totalità dei Comuni trentini e di un gran numero di istituti scolastici)
  • PagoPA, per ampliare l’adozione di questo strumento di pagamento verso le Pubbliche amministrazioni già avviato in Trentino a partire dal 2021 (partecipano per un pacchetto di servizi alcuni Comuni, l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari e l'Università degli studi di Trento, per un totale di 7 progetti)
  • AppIO, per accelerare l’adozione dell’applicazione quali principale punto di accesso ai servizi pubblici (quasi totalità dei Comuni e Azienda provinciale per i Servizi Sanitari)
  • Adozione identità digitali, per l’estensione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d'Identità Elettronica, CIE) come metodo di autenticazione sui servizi online della PA (circa 180 progetti con la partecipazione della quasi totalità dei Comuni, ma anche di altri enti pubblici, tra cui ordini e collegi)
  • Adozione della piattaforma SEND (PND) mediante la digitalizzazione dei processi di notificazione degli atti a valore legale; prevista l’implementazione di un massimo di due tipologie di atti amministrativi, nell’ambito di specifiche tipologie di atti, come ad esempio le notifiche delle violazioni al codice della strada (circa 120 Comuni partecipanti)
  • Piattaforma digitale nazionale dati (PDND), per garantire l’interoperabilità dei dati pubblici così che il cittadino possa fornire il dato una sola volta (oltre 160 progetti con la partecipazione di quasi tutti i Comuni e dell’Università degli Studi di Trento)
  • Nuovi servizi elettorali digitali sull’ANPR (fondi PNC), per supportare i Comuni nell’integrazione delle liste elettorali con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e favorire una semplificazione delle procedure per la PA e per i cittadini (adesione di oltre 160 Comuni)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025 12:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito