
Donne e lavoro
Il lavoro femminile rappresenta un fattore importante dello sviluppo economico. Se è vero che i dati ci dicono che le donne siano sempre più presenti nel lavoro e raggiungono talvolta anche posizioni di rilievo, permangono ancora forti squilibri rappresentati dall’ancora scarsa presenza femminile nelle posizioni apicali.
Questa situazione di fatto è generata da molti fattori, tra cui il verificarsi di discriminazioni di genere all’interno delle imprese dovute principalmente alle necessità di cura familiari di cui si fanno maggiormente carico le donne. Queste, infatti, si trovano ad affrontare una molteplicità di compiti che complicano l’accesso o lo sviluppo di carriera, rispetto ai colleghi uomini.
È noto, invece, che un aumento e una valorizzazione del lavoro femminile produce benefici economici e migliori performance per le imprese e per il sistema economico in generale, incidendo anche sul benessere delle donne e sulla loro indipendenza economica.
Per la Provincia Autonoma di Trento il tema ha un’importanza prioritaria e scende in campo per le donne e le imprese nel sostegno all'occupazione femminile e alla conciliazione vita-lavoro.
Opportunità per donne lavoratrici e imprese
In questa sezione donne lavoratrici e imprese possono trovare informazioni, servizi, sostegni e iniziative a favore dell’occupazione femminile e della conciliazione vita-lavoro.
Comunicati Ufficio stampa
Progetti

Piano per l'uguaglianza di genere della Provincia autonoma di Trento 2023-2025
Il Piano per l’uguaglianza di genere (Gender equality plan/GEP) 2023 -2025 è un insieme di azioni che mirano a eliminare il divario di genere attraverso il perseguimento dell’uguaglianza e la valorizzazione delle differenze fra i generi all’interno della Provincia autonoma di Trento.
Organi istituzionali
Ai sensi dell’art. 10 bis della Legge provinciale 3/2020, la Provincia autonoma di Trento, nel rispetto della normativa statale e dell’Unione europea, istituisce presso l'Agenzia del lavoro un "Tavolo permanente per l'occupazione femminile" quale organismo interdisciplinare di consulenza e proposta per la promozione dell'occupazione femminile
Leggi di piùPresso la Camera di Commercio di Trento è istituito il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile. Il ruolo del Comitato è quello di diffondere la cultura imprenditoriale presso le donne, proponendosi come soggetto attivo allo sviluppo locale con l’obiettivo primario di promuovere e sostenere la nascita e il consolidamento delle imprese femminili.
Leggi di piùLa commissione è un organo consultivo del Consiglio provinciale e della Giunta provinciale in materia di pari opportunità, incardinata presso il Consiglio provinciale e nominata dal Presidente del Consiglio provinciale, per la durata della legislatura provinciale, entro centocinquanta giorni dalla data della prima seduta del Consiglio provinciale.
Leggi di piùLa/il Consigliera/e di Parità è una figura istituzionale di garanzia incardinata presso il Consiglio Provinciale. Ella/egli è chiamata/o a combattere le discriminazioni di genere e il mobbing nei luoghi di lavoro, offrendo la propria consulenza a lavoratrici, lavoratori, datrici e datori di lavoro operanti sul territorio provinciale (tanto nel settore pubblico quanto in quello privato) e a promuovere la cultura delle pari opportunità.
Leggi di piùAi sensi della Legge provinciale 2/2013, la Provincia autonoma di Trento, nel rispetto della normativa statale e dell’Unione europea, promuove azioni per la prevenzione e il contrasto del mobbing, volte a favorire il benessere organizzativo e a preservare l’integrità psico-fisica e relazionale della persona sul luogo di lavoro.
Leggi di piùIl comitato per la tutela delle donne vittime di violenza è un sottocomitato del comitato per la programmazione sociale, per l'approfondimento delle tematiche relative alla tutela delle donne vittime di violenza.
Leggi di più