Competenze e funzioni
La Camera di Commercio è un Ente pubblico autonomo che svolge una molteplicità di funzioni riconducibili tutte alla comune definizione di regolazione del mercato. Fra le principali meritano di essere ricordate la tenuta del Registro delle imprese, la rilevazione dei prezzi, l’accertamento di usi e consuetudini, l’accertamento della presenza di clausole vessatorie nei contratti di adesione, la predisposizione di contratti tipo, la tutela della concorrenza, il contrasto dei delitti contro l’economia pubblica, il presidio della proprietà industriale attraverso il deposito di marchi e brevetti, l’arbitrato e la conciliazione, la promozione del territorio, la formazione imprenditoriale ed altre ancora.
Nel quadro normativo attuale tali funzioni sono intese non solo in riferimento al sistema imprenditoriale, ma anche al suo interlocutore privilegiato, cioè al consumatore, spostando così l’accento dalla tutela delle imprese alla tutela del mercato di cui le imprese costituiscono uno degli attori in campo, con dignità e pari rispetto agli altri. La Camera di Commercio oggi è chiamata a tutelare gli interessi di tutti gli attori del sistema economico nella misura in cui essi siano compatibili con quelli più generali del mercato.
Ciò comporta un rinnovato senso di responsabilità per le sfide che il mondo moderno pone a chi opera all’interno di realtà economiche complesse e a vocazione globale, un impegno che richiede di essere coniugato con la capacità di soddisfare esigenze molteplici.
“Pronti all’impresa”, il payoff, che accompagna il logo della Camera di Commercio di Trento, nasce proprio da questa esigenza, quella di esprimere la rinnovata mission dell’Ente che si traduce nello sforzo di coniugare la tutela degli interessi delle imprese con il presidio del mercato quale garanzia per tutti i suoi attori.