
Imprese e lavoro femminile
Trova opportunità, incentivi e strumenti utili dedicati alle imprese per gestire la propria attività e per ottimizzare la gestione del personale in ottica conciliativa e di valorizzazione del talento femminile.
La risorsa umana costituisce il principale valore di un’azienda e come tale va il più possibile tutelata e valorizzata al fine di trattenerla al proprio interno (politiche di retention).
Nella gestione del personale, la componente femminile è indubbiamente più colpita dal turn over aziendale a causa dell’evento maternità, delle responsabilità genitoriali o di cura familiari: gestire le esigenze di tempo e cura dei propri dipendenti in modo consapevole e attento è una priorità, oltre che una convenienza per il datore di lavoro, che potrà beneficiare del loro apporto lavorativo in modo più duraturo. Inoltre, sempre a causa del peso familiare e di forme di discriminazioni dirette e indirette, le donne faticano ad accedere ai ruoli apicali, determinando una perdita del loro importante apporto per l’organizzazione e per il sistema economico. È quindi interesse aziendale valorizzare le differenze di genere favorendo la progressione di carriera al femminile.
Anche nell’ambito dell'imprenditoria il ruolo delle donne è ancora in via di sviluppo: le imprese femminili rappresentano infatti poco meno di un quinto del totale e sono contraddistinte dalla piccola dimensione e da una maggior fragilità che si riflette anche nella minore “speranza di vita”.
Di seguito sono elencati i principali supporti rivolti alle imprese e alle imprese al femminile, oltre che gli strumenti e misure per una più efficace ed efficiente gestione del personale in un’ottica di conciliazione vita-lavoro e di valorizzazione femminile.
I vantaggi
La presenza femminile nei contesti di lavoro porta numerosi vantaggi dal punto di vista organizzativo, economico e culturale: