Erogazione di servizi fruibili mediante Buoni di Servizio - periodo 2025-2027

  • Attivo

Criteri e modalità per gli Enti che intendono erogare servizi fruibili mediante Buoni di Servizio, già inseriti nell’apposito elenco.

© Immagine di vectorjuice su Freepik -

In evidenza

In evidenza

Sono stati modificati i Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2027 a seguito dell’approvazione della deliberazione G.P. n. 310 del 28.02.2025.

Per le modalità di inserimento nell’elenco dei soggetti che erogano servizi con Buoni di Servizio visita la pagina dedicata "Accreditamento Buoni di Servizio - periodo 2025 - 2027")

Descrizione

Gli Enti inseriti nell’apposito elenco provinciale dei soggetti che erogano servizi fruibili mediante Buoni di Servizio devono seguire i Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio approvati con Del. G.P. n. 2066/2024, modificata con la delibera n. 310 di data 28 febbraio 2025.

I Buoni di Servizio per la conciliazione tra impegno lavorativo e cura in ambito familiare consentono alle famiglie in possesso dei requisiti previsti di abbattere i costi per servizi di educazione, custodia e cura di minori fino a 14 anni (o 18 non compiuti nel caso di minori con disabilità, disturbi dell’apprendimento o situazioni di particolare disagio attestati dal personale di competenza) complementari rispetto ai servizi pubblici erogati allo stesso titolo sul territorio provinciale, a fronte di un contributo finanziario personale pari ad almeno il 2% o il 5% (in relazione all'età del minore) del costo del servizio ammissibile a finanziamento.

Nota bene: Dal 23 dicembre 2024 è aperta la procedura per presentare domanda di inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all’erogazione dei servizi acquisibili mediante i Buoni di Servizio per il triennio 2025-2027. La possibilità di inserimento nell'Elenco sarà attiva fino al 30 settembre 2027.

I Buoni di Servizio sono finanziati con le risorse del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell'Unione Europea – Fondo sociale europeo plus (40%), dello Stato italiano (42%) e della Provincia autonoma di Trento (18%). Vista la rilevanza di tale dispositivo, i Buoni di Servizio sono stati individuati nel Programma quali Operazioni di importanza strategica.

Vincoli

I Buoni di Servizio devono essere attivati entro 180 giorni dalla loro emissione e il servizio deve concludersi entro 12 mesi dall’attivazione.

La rendicontazione delle attività dovrà essere depositata entro 180 giorni dalla chiusura dei servizi di conciliazione erogati riferiti a ciascun Buono.

La Struttura Multifunzionale Ad Personam entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione confermerà il Prospetto dei Costi richiesti per il servizio erogato oppure segnalerà le eventuali non corrispondenze; solo in seguito il Soggetto Erogatore potrà presentare all’Amministrazione provinciale fattura o nota spese fiscalmente valida a saldo.

Gli Enti erogatori di servizi educativi di cura e custodia a favore di minori acquisibili mediante i Buoni di servizio, sono tenuti a rispettare alcuni obblighi in materia di visibilità, trasparenza e comunicazione, riepilogati alla pagina "Obblighi in materia di visibilità, trasparenza e comunicazione vigenti per il periodo 2025-2027", con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il contributo dell’UE.

Come fare

La gestione degli adempimenti connessi ai Buoni di servizio viene effettuata quasi interamente in modalità digitale, dall’apposita Area riservata Enti Erogatori.

Di seguito si riportano le principali fasi di gestione:

  1. Depositare il tariffario relativo ai servizi erogati acquisibili mediante Buoni di Servizio;
  2. Creare digitalmente un PES (Progetto di Erogazione del Servizio);
  3. Avviare ed erogare i servizi fruibili mediante Buoni di Servizio;
  4. Rendicontare i servizi fruiti mediante Buoni di Servizio.

Fasi dell'accesso al servizio

Cosa serve

Documentazione da presentare

La gestione degli adempimenti connessi ai Buoni di Servizio viene effettuata quasi interamente in modalità digitale, dall’apposita Area riservata Enti Erogatori, per quanto riguarda deposito dei tariffari, elaborazione dei P.E.S. e predisposizione delle richieste di pagamento.

La documentazione da presentare per le richieste di pagamento consiste in:

In caso di richiesta di liquidazione a stato di avanzamento:

  • il Prospetto dei costi richiesti per il servizio erogato, generato dal sistema informatico, a cui allegare per ogni Buono inserito:
  1. Domanda di liquidazione stato di avanzamento;
  2. Breve relazione sull’espletamento del servizio nei termini e modi conformi al PE.S.;
  3. Registro presenze originale cartaceo utilizzato in caso di fuori linea debitamente compilato e sottoscritto sia dal Soggetto Erogatore che dal genitore/accompagnatore del minore. In caso di registro elettronico tale documento sarà estratto direttamente dal sistema informatico di gestione;
  4. Dichiarazione in merito alla conformità vaccinale dei minori (fascia A e fascia B).

In caso di richiesta di saldo:

  • il Prospetto dei costi richiesti per il servizio erogato, generato dal sistema informatico a cui allegare per ogni Buono inserito:
  1. Domanda di liquidazione saldo generata dal sistema informatico;
  2. Breve relazione sull’espletamento del servizio nei termini e modi indicati e conformi al PES, generata dal sistema informatico;
  3. Registro presenze originale cartaceo utilizzato in caso di fuori linea debitamente compilato e sottoscritto sia dal Soggetto Erogatore che dal genitore/accompagnatore del minore. In caso di registro elettronico tale documento sarà estratto direttamente dal sistema informatico di gestione;
  4. Scheda Rendiconto generata dal sistema informatico, che dà conto della quota pubblica e di quella di compartecipazione privata;
  5. Conferma dell’avvenuta prestazione dei servizi di conciliazione alla conclusione del servizio redatta dal titolare del Buono di Servizio;
  6. Dichiarazione in merito alla conformità vaccinale dei minori (fascia A e fascia B);
  7. Copia delle polizze assicurative stipulate.

Modulistica

Tempi e scadenze

Periodo 2025-2027

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Modifica dell''Avviso pubblico di selezione per l'inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all'erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili medianti i Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento e delle relative 'Disposizioni generali di contratto', approvati con la determinazione del dirigente dell'UMSe Europa n. 14499 del 20 dicembre 2024, a seguito di quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 310 del 28 febbraio 2025.

Leggi di più

Modifica della deliberazione n. 2066 del 13 dicembre 2024 avente ad oggetto 'Approvazione dei 'Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento'. Approvazione delle modifiche e sostituzione dell'Allegato A) della deliberazione.

Leggi di più

Approvazione dell''Avviso pubblico di selezione per l'inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all'erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili medianti i Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, delle 'Disposizioni generali di contratto' e della 'Domanda di inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all'erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili mediante i Buoni di Servizio per il periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' in attuazione di quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2066 del 13 dicembre 2024.

Leggi di più

Approvazione dei 'Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027 - Versione 2 (modificati con delibera n. 310 di data 28 febbraio 2025).

Leggi di più

Disposizioni vaccini

Leggi di più

Manuale d'istruzioni per il caricamento e la consultazione dei Tariffari online da parte degli enti accreditati per la Gestione dei Buoni di Servizio.

Leggi di più

Guida alla procedura informatica per l'inserimento dei P.E.S. (Progetto di Erogazione del Servizio/Servizi conciliativi).

Leggi di più

Guida alla procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di Servizio da parte degli Enti accreditati per la Gestione dei Buoni di Servizio

Leggi di più

Guida alla procedura informatica per variazioni e svincolo dei P.E.S. (Progetto di Erogazione del Servizio/Servizi conciliativi)

Leggi di più

Guida informatica alla procedura di richiesta dei corrispettivi a STATO di AVANZAMENTO DEI LAVORI (SAL) dei Buoni di Servizio

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Buoni di Servizio per la conciliazione tra famiglia e lavoro - periodo 2025-2027

Buoni per accedere a servizi educativi di cura e custodia di minori con età fino a 14 anni (o 18 anni non compiuti nel caso di minori con disabilità o altre situazioni di disagio).

Maestra e bambini in aula

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 12:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito