Accreditamento Buoni di Servizio - periodo 2025 - 2027

  • Attivo

Requisiti e modalità per l’inserimento nell’elenco dei soggetti che erogano servizi con Buoni di Servizio.

© Immagine di vectorjuice su Freepik -

In evidenza

In evidenza

Per avere informazioni sull'iter completo da seguire per erogare servizi fruibili mediante Buoni di Servizio - periodo 2025-2027 clicca qui.

Descrizione

Novità

Con deliberazione n. 310 di data 28 febbraio 2025 sono stati modificati i “Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2027”, in particolare:

  • è stata aumentata la percentuale massima della franchigia e dello scoperto relativa ai risarcimenti per invalidità permanente e morte dal 5% già previsto al 10%, al fine di rendere meno onerosa l’assicurazione per gli Enti erogatori, con massimali per sinistro pari ad almeno euro 500.000,00;
  • è stato modificato il requisito organizzativo di carattere generale valido per tutti i servizi di conciliazione nel caso di minori con disabilità ai sensi della Legge n. 104/1992 (disabilità permanente secondo l’articolo 3 comma 1 e disabilità in situazione di gravità secondo l’articolo 3 comma 3);
  • è stata innalzata la soglia I.C.E.F prevista dalla deliberazione n. 2066 del 13.12.2024 fino a 0,50 anziché a 0,40 e di conseguenza sono stati aggiornati gli importi assegnati ai singoli Buoni di Servizio per richiedenti con I.C.E.F. compreso tra 0 e 0,50, aumentandone l’importo a partire dal 10 marzo 2025.

I Buoni di Servizio sono titoli di spesa per la conciliazione tra impegno lavorativo e cura in ambito familiare erogati dalla Provincia autonoma di Trento che consentono ai titolari di acquisire servizi di educazione, custodia e cura di minori fino a 14 anni (o fino a 18 anni non compiuti nel caso di minori con disabilità o situazioni di particolare disagio attestate dal personale di competenza) in forma complementare ai servizi pubblici erogati allo stesso titolo sul territorio provinciale, a fronte di un contributo finanziario personale pari ad almeno il 2% o il 5% (in relazione all'età del minore) del costo del servizio ammissibile a finanziamento.
Per erogare servizi fruibili mediante Buoni di Servizio è necessario essere inseriti nell’apposito Elenco dei Soggetti abilitati all’erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili mediante i Buoni di Servizio.

Le informazioni sulle modalità di gestione e sulle condizioni contrattuali che regolano i rapporti giuridici fra la Provincia autonoma di Trento ed i Soggetti erogatori dei servizi si possono trovare nei “Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027”, documento allegato alla deliberazione della Giunta provinciale n. 2066 di data 13 dicembre 2024, modificata con la delibera n. 310 di data 28 febbraio 2025.

Con determina numero 14499 di data 20/12/2024, modificata con determina n. 3191 di data 01/04/2025, è stato approvato l'"Avviso pubblico di selezione per l'inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all'erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili medianti i Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027".

I Buoni di Servizio sono finanziati con le risorse del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell'Unione europea – Fondo sociale europeo plus (40%), dello Stato italiano (42%) e della Provincia autonoma di Trento (18%). Vista la rilevanza di tale dispositivo, i Buoni di Servizio sono stati individuati nel Programma quali Operazioni di importanza strategica.

Vincoli

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12.30 del 30 settembre 2027. 

A chi è rivolto

Possono essere inseriti nell’”Elenco dei Soggetti abilitati all’erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili mediante i Buoni di Servizio” i Soggetti di seguito classificati:

A) nel caso di servizi erogati a favore di minori con età tre mesi – tre anni:

  • le Istituzioni pubbliche presenti sul territorio provinciale finalizzate all’erogazione di servizi nel settore della prima infanzia;
  • gli organismi privati che operano in regime di convenzione o di appalto di pubblico servizio con Enti locali provinciali nel settore della prima infanzia;
  • gli organismi iscritti all’albo provinciale di cui all’articolo 8 della legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 o che saranno iscritti, ad avvenuta adozione del regolamento di attuazione previsto dall’articolo 11 quater della legge provinciale n. 4/2002 citata, all’albo provinciale dei soggetti accreditati per lo svolgimento dei servizi socio-educativi di cui all’articolo 6 della medesima legge provinciale n. 4/2002;
  • gli organismi operanti in forma privata ed autonoma sul territorio provinciale nel settore dell’infanzia, regolarmente iscritti alla C.C.I.A.A., le cooperative sociali, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), regolarmente iscritte ai rispettivi registri ed operanti sul territorio provinciale nell’ambito dell’educazione e dell’animazione (culturale, ricreativa, sportiva, ecc..) in favore di minori.

Nel caso venga richiesta abilitazione all’erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili mediante i Buoni di Servizio per gli Asili Nido Aziendali, i Soggetti richiedenti dovranno inoltre essere in possesso di un incarico di gestione di almeno un servizio di Asilo Nido Aziendale in provincia di Trento sottoscritto con almeno un’Azienda promotrice del servizio di Asilo Nido Aziendale per i propri dipendenti e/o collaboratori. Tale incarico di gestione dovrà espressamente riportare le modalità di concessione o messa a disposizione delle strutture da parte dell’Azienda/e promotrice/i ed avere una durata utile di almeno 12 mesi dalla data di presentazione all’Amministrazione della domanda di inserimento nell’Elenco dei Soggetti abilitati all’erogazione dei Servizi educativi di cura e custodia acquisibili mediante i Buoni di Servizio.

B) nel caso di servizi erogati a favore di minori con età tre anni – sei anni:

  • le Scuole dell’infanzia equiparate della Provincia di Trento;
  • gli organismi iscritti all’albo provinciale di cui all’articolo 8 della legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 o che saranno iscritti, ad avvenuta adozione del regolamento di attuazione previsto dall’articolo 11 quater della legge provinciale n. 4/2002 citata, all’albo provinciale dei soggetti accreditati per lo svolgimento dei servizi socio-educativi di cui all’articolo 6 della medesima legge provinciale n. 4/2002;
  • gli organismi privati che operano in regime di convenzione o appalto di pubblico servizio con Enti locali provinciali per l’erogazione di servizi di educazione ed animazione (culturale, ricreativa, sportiva, ecc..) in favore di minori;
  • gli organismi operanti in forma privata ed autonoma sul territorio provinciale nel settore dell’infanzia, regolarmente iscritti alla C.C.I.A.A., le cooperative sociali, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), regolarmente iscritte ai rispettivi registri ed operanti sul territorio provinciale nell’ambito dell’educazione e dell’animazione (culturale, ricreativa, sportiva, ecc..) in favore di minori.

C) nel caso di servizi erogati a favore di minori con età 6 anni - 14 anni (18 anni non compiuti nel caso di minori con disabilità certificati ex L. n. 104/92 o con difficoltà di apprendimento o situazioni di particolare disagio attestate da personale di competenza):

  • le Istituzioni scolastiche pubbliche che operano nell’ambito del primo ciclo di istruzione così come contemplato dalla Legge n. 53/2003;
  • le scuole primarie e secondarie di primo grado paritarie o autorizzate;
  • gli organismi iscritti all’albo provinciale di cui all’articolo 8 della legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4;
  • gli organismi privati che operano in regime di convenzione o appalto di pubblico servizio con Enti locali provinciali per l’erogazione di servizi di educazione ed animazione (culturale, ricreativa, sportiva, ecc..) in favore di minori;
  • gli organismi operanti in forma privata ed autonoma sul territorio provinciale nel settore dell’infanzia, regolarmente iscritti alla C.C.I.A.A., le cooperative sociali, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), regolarmente iscritte ai rispettivi registri ed operanti sul territorio provinciale nell’ambito dell’educazione e dell’animazione (culturale, ricreativa, sportiva, ecc..) in favore di minori.

Inoltre, tutti i Soggetti di cui sopra, indipendentemente dalle fasce di età dei minori a cui sono erogati i servizi, devono:

Nel caso in cui il Soggetto Erogatore abbia più sedi operative dovrà rispettare i requisiti richiesti in ogni singola sede operativa in relazione alla fascia/fasce di età e alla tipologia di servizi erogati.

La domanda presentata dall’Ente, completa di tutti i documenti richiesti, deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’Ente richiedente o da un suo delegato con potere di firma.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda si compone dei seguenti documenti:

  • domanda di inserimento nell'elenco in regola con le vigenti normative sul bollo (16,00 euro), sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato;
  • disposizioni generali di contratto sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato;
  • CV del Referente dell’area educativa e di almeno 2 risorse professionali impiegate nel servizio per fascia di età;
  • eventuali ulteriori allegati previsti dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2066 di data 13 dicembre 2024, in base alla fascia di età per cui si richiede l’inserimento nell’Elenco o, nel caso venga richiesta abilitazione per gli Asili Nido Aziendali, l’incarico di gestione di almeno un servizio di Asilo Nido Aziendale in provincia di Trento sottoscritto con almeno un’Azienda promotrice del servizio di Asilo Nido Aziendale per i propri dipendenti e/o collaboratori, con una durata utile di almeno 12 mesi dalla data di presentazione all’Amministrazione della presente domanda.

Tempi e scadenze

Periodo 2025-2027

60 giorni

Giorni massimi di attesa

I 60 giorni decorrono dal giorno successivo al ricevimento della domanda.L'esito della domanda sarà comunicato con nota scritta ai singoli soggetti richiedenti.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

se non esenti

Accedi al servizio

Accesso all'area riservata del Sistema Informativo del Fondo Sociale Europeo

Autenticazione

User ID e Password

Documenti

Normativa di riferimento

Modifica dell''Avviso pubblico di selezione per l'inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all'erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili medianti i Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento e delle relative 'Disposizioni generali di contratto', approvati con la determinazione del dirigente dell'UMSe Europa n. 14499 del 20 dicembre 2024, a seguito di quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 310 del 28 febbraio 2025.

Leggi di più

Modifica della deliberazione n. 2066 del 13 dicembre 2024 avente ad oggetto 'Approvazione dei 'Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento'. Approvazione delle modifiche e sostituzione dell'Allegato A) della deliberazione.

Leggi di più

Approvazione dell''Avviso pubblico di selezione per l'inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all'erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili medianti i Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, delle 'Disposizioni generali di contratto' e della 'Domanda di inserimento nell'Elenco dei Soggetti abilitati all'erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili mediante i Buoni di Servizio per il periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' in attuazione di quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2066 del 13 dicembre 2024.

Leggi di più

Approvazione dei 'Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2027' nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Istruzioni per la presentazione della domanda di accreditamento all'Elenco dei Soggetti abilitati all’erogazione dei servizi educativi di cura e custodia acquisibili mediante i Buoni di Servizio

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito