Ricerca pubblica

La Provincia Autonoma di Trento, tramite la Legge Provinciale 2 agosto 2005, n.14 promuove una strategia di sviluppo territoriale basata sulla conoscenza, riconoscendo nella promozione, nella crescita e nella diffusione della ricerca e dell'innovazione uno strumento fondamentale per la crescita del capitale umano, per lo sviluppo del sistema delle imprese e della qualità e competitività dell'intero territorio provinciale.

Il Sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione opera grazie a oltre 4000 addetti. Esso è costituito principalmente dall’ Università degli Studi di Trento , dalle Fondazioni Edmund Mach (FEM), Bruno Kessler (FBK) e Hub Innovazione Trentino (HIT), attorno alle quali gravitano una molteplicità di centri di ricerca, pubblici e privati, accreditati a livello nazionale e internazionale, istituti, laboratori e progettualità multiente, laboratori nazionali, spin-off e start up.

In evidenza

Ricerche sui gas quantistici al Centro BEC (Pitaevskii Center for Bose-Einstein Condensation Trento)

Comprensione della fisica fondamentale di sistemi quantistici che esibiscono effetti di coerenza macroscopica e sviluppo di tecniche innovative di interesse per applicazioni alle scienze e tecnologie quantistiche.

concluso

Salute, Alimentazione e Stili di Vita

I Sistemi sanitari, nel perseguire l'obiettivo di produrre il maggior livello di salute possibile dei cittadini, devono essere sempre più in grado di utilizzare in modo efficace ed efficiente le risorse assegnate. Ciò è conseguibile attraverso strumenti diversificati, uno dei quali, di grande importanza, è certamente costituito dalla ricerca e innovazione sanitaria.

Comunicati Ufficio Stampa

Archivio progetti conclusi

Progetti di ricerca finanziati con Bandi

La legge provinciale n. 14 del 2 agosto 2005 ha istituito il fondo unico per la ricerca (art. 17), destinato al finanziamento di programmi, progetti e accordi di ricerca scientifica e tecnologica e articolato in sezioni distinte per l'Università degli studi di Trento, per le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, per le imprese, per gli enti funzionali della Provincia e per gli altri enti o soggetti che realizzano attività di ricerca sul territorio provinciale.

I Grandi progetti - Progetti di ricerca finanziati con Legge Provinciale 14/2005

A partire dal 2016, per i progetti segnalati dal Comitato per la Ricerca e Innovazione della Provincia (CRI) e per i “Grandi progetti” finanziati dalla Provincia autonoma di Trento, sono state predisposte le "schede progetto" con l'intento di favorire il dialogo tra scienza e società e far conoscere al grande pubblico le attività e le competenze maturate all’interno del sistema provinciale della ricerca.

Divulgazione scientifica

Open Science- Il portale per la scienza aperta.

Ideato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) del Cnr è disponibile dal 2021 il nuovo portale in italiano, dedicato all’Open...

La Notte dei Ricercatori

Obiettivo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento , è offrire ai...

Scienza a ore sei

Terzo ciclo di incontri, promossi dalla Provincia autonoma di Trento tra i ricercatori e il pubblico per discutere insieme su importanti temi di attualità...

Caffè scientifici

La seconda edizione della nuova serie SCIENZAORESEI; una serie di incontri informali tra i ricercatori e il pubblico per discutere insieme su importanti...

La ricerca crea valore

"La ricerca crea valore" è il primo ciclo di caffè scientifici proposti ai cittadini organizzati dalla Provincia autonoma di Trento con MUSE -...

La Ricerca va in città

Obiettivo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, è quello di offrire ai cittadini la possibilità di...

Servizi

Documenti e dati

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito