"La ricerca crea valore" è il primo ciclo di caffè scientifici proposti ai cittadini organizzati dalla Provincia autonoma di Trento con MUSE - Museo delle Scienze, Fondazione Bruno Kessler, Università degli Studi di Trento, Fondazione Edmund Mach per dialogare con i ricercatori, esplorare le aree di frontiera della ricerca e coglierne la ricadute sulla vita quotidiana, spaziando dai temi della salute alle questioni sociali, dalla biodiversità alla comunicazione della scienza.
In Trentino si fa ricerca ad alto livello in diversi ambiti e discipline, grazie ad un terreno reso fertile da investimenti, relazioni e presenze importanti. Fondazione Bruno Kessler, Provincia autonoma di Trento, Università di Trento, Fondazione Edmund Mach e MUSE – Museo delle Scienze propongono il ciclo di appuntamenti "La ricerca crea valore" rivolti ai cittadini del territorio.
I primi 10 incontri si sono svolti nel periodo 2016 e 2017 e hanno permesso di far conoscere come il risultato del lavoro dei ricercatori si possa ritrovare nel vivere quotidiano, quando ad esempio prenotiamo online un esame medico, decidiamo di conservare un prodotto per preservarne il valore nutritivo...
Homing: Fare-casa e migrazioni La casa in senso fisico ed esperienziale si rivela un osservatorio privilegiato sul mutamento sociale legato alla mobilità e alla diversificazione etno-culturale
con Paolo Boccagni, coordinatore ERC starting grant, docente del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale-Università di Trento a cura dell'Università di Trento
DNA FIELD LAB Sequenziamento del DNA e ricerca sul campo
con Ana Rodriguez Prieto, PhD, ricercatrice Sezione Biodiversità Tropicale - MUSE a cura del MUSE
La salute ai tempi del digitale La Cartella Clinica del Cittadino a portata di click
con Stefano Forti, responsabile Unità"e-Health", coordinatore dell'area alto impatto "Health and Wellbeing" Fondazione Bruno Kessler a cura della Fondazione Bruno Kessler
Alla ricerca del gusto All'origine delle preferenze e dei comportamenti alimentari degli italiani
con Flavia Gasperi, ricercatrice, responsabile Unità Qualità Sensoriale Centro Ricerca e Innovazione - Fondazione Edmund Mach a cura della Fondazione Edmund Mach
L'importanza di comunicare la scienza
con Federico Taddia, autore televisivo e giornalista de La Stampa e Radio 24 a cura della Provincia autonoma di Trento
I giovani e la lettura digitale Sono tutti ugualmente bravi?
con Davide Azzolini, ricercatore dell'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche - Fondazione Bruno Kessler a cura della Fondazione Bruno Kessler
Malattie genetiche del cervello Dall'identificazione della causa allo studio dei meccanismi molecolari, in cerca di nuovi trattamenti terapeutici
con Marta Biagioli, ricercatrice del CIBIO - Centro di Biologia Integrata - Università di Trento a cura dell'Università di Trento
L'innovazione sociale Sfide, opportunità e politiche per favorire il progresso sociale attraverso l'innovazione
con Mario Calderini, docente di Social Innovation del Politecnico di Milano e presidente del Comitato per la Ricerca e l'Innovazione della Provincia autonome di Trento a cura della Provincia autonoma di Trento
SEED BANK Conservare i semi per mettere al sicuro la biodiversità
con Costantino Bonomi, Conservatore Responsabile Sezione Botanica - MUSE a cura del MUSE
In cantina, in dispensa, nel frigo o....nella fruttiera? Come conservare i prodotti vegetali preservando al meglio il loro valore nutritivo
con Livio Fadanelli, ricercatore, responsabile gruppo di lavoro Frigoconservazione e post raccolta Centro Trasferimento Tecnologico - Fondazione Edmund Mach a cura della Fondazione Edmund Mach