Progetti di ricerca finanziati con Bandi

La legge provinciale n. 14 del 2 agosto 2005 ha istituito il fondo unico per la ricerca (art. 17), destinato al finanziamento di programmi, progetti e accordi di ricerca scientifica e tecnologica e articolato in sezioni distinte per l'Università degli studi di Trento, per le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, per le imprese, per gli enti funzionali della Provincia e per gli altri enti o soggetti che realizzano attività di ricerca sul territorio provinciale.

Data di pubblicazione:

26/01/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Come strumenti di intervento (art. 16) la legge 14 del 2 agosto 2005 individua 4 opportunità:

  1. Gli accordi di programma con le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, con l'Università degli studi di Trento e con gli organismi di ricerca;
  2. Le agevolazioni per l'innovazione di cui all'articolo 5 della legge provinciale n. 6 del 1999;
  3. Gli accordi con governi locali, a livello nazionale e internazionale;
  4. I bandi (art. 22)

Come per i Grandi progetti, le schede a seguire riportano altri progetti finanziati su Bandi  con lo scopo di divulgare una strategia di sviluppo territoriale basata sulla conoscenza e riconoscendo nella promozione, nella crescita e nella diffusione della ricerca e dell'innovazione uno strumento fondamentale per la crescita del capitale umano, per lo sviluppo del sistema delle imprese e della qualità e competitività dell'intero territorio provinciale. 

MLL - Creazione di un centro di innovazione in ICT4D a Maputo (Mozambico).

______________________________________________

REACTION - Tecnologie di comunicazione, siti web, piattaforme social, e partecipazione politica dei cittadini.

______________________________________________

NOBILITAS - Testi medievali e mappe ontologiche digitali.

______________________________________________

METAFOODLABS - Interazione sistema immunitario, microorganismi ambientali, intestinali e dieta.

______________________________________________

STACCO - lo STAto Civile della COntraddizione: analisi concettuale delle istituzioni attraverso situazioni critiche.

______________________________________________

RAPID MAPPING (RAPIDMAP) - In caso di disastri naturali (terremoti, tsunami, frane, inondazioni, eruzioni vulcaniche, etc.)

______________________________________________

CoPolis - Studio dei recenti progetti di riforma costituzionale in Ungheria, Islanda, Italia, e nel Regno Unito.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito