Descrizione
30 settembre 2016: la scienza invade la città
A partire dalle 16, il centro storico di Trento ospiterà “La ricerca si trasferisce in città”. Oltre 80 esperti e studiose delle principali istituzioni locali – Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – saranno a disposizione dei cittadini per dialogare di scienza. Ancora pochi giorni per prenotarsi online alle cene a tema, ai trekking urbani e allo spettacolo conclusivo.
Tutto è pronto per l’evento , che dalle 16 animerà il cuore di Trento con “La ricerca si trasferisce in città”. L’iniziativa, che collega i laboratori al quotidiano, si svolge in parallelo con la “Notte europea dei Ricercatori” e trasformerà bar, ristoranti, negozi e strade in luoghi di esplorazione scientifica. Il programma prevede 24 caffè scientifici, 12 location partecipanti, 10 incontri dedicati alle scuole, 6 cene tematiche, 5 trekking urbani, una tavola rotonda introduttiva e uno spettacolo finale. Sul sito dell’evento continuano ad arrivare numerose prenotazioni per le attività con posti limitati.
Tutti gli eventi saranno accessibili liberamente. La giornata sarà anche un’occasione per riflettere sull’importanza della ricerca e sull’investimento nei giovani per lo sviluppo della conoscenza. Il programma inizierà alle 16 con la tavola rotonda “La ricerca guarda al futuro” nel Palazzo della Provincia, Sala Belli. Interverranno Andrea Simoni (Fondazione Bruno Kessler), Andrea Segrè (Fondazione Mach), Marco Andreatta (MUSE), Flavio Deflorian (Università di Trento) e Sara Ferrari (assessora all’università e alla ricerca).
La manifestazione includerà anche 24 caffè scientifici, ospitati in sei bar del centro storico.
Tra gli argomenti trattati: sicurezza informatica, telerilevamento, neuroscienze, biodiversità, economia circolare e sostenibilità ambientale. Ci sarà anche spazio per parlare di Europa delle regioni e opportunità europee.
Un’interessante novità è rappresentata dall’iniziativa “La ricerca dove non te l’aspetti”: scoperte scientifiche in luoghi insoliti come la Farmacia Gallo (piazza Erbe), il negozio Wind Atena (piazza Duomo) e il Conad (via Torre Verde).
Per i ragazzi delle scuole superiori sono previsti incontri mattutini con flash talk dei ricercatori nella Sala conferenze della Fondazione Caritro (via Calepina 1). I temi spaziano dai cambiamenti climatici alle estinzioni di massa fino alla disoccupazione giovanile.
Il contributo delle istituzioni
L’evento coinvolge 80 esperti delle quattro istituzioni promotrici: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Mach e MUSE. Realizzato con il supporto della Provincia Autonoma di Trento e il patrocinio del Comune, questa edizione è coordinata da Emanuele Eccel (FEM), Valeria Lencioni (MUSE), Alessandro Quattrone (UniTrento) e Adolfo Villafiorita (FBK).
Altri link: