Descrizione
Migliorare la qualità della vita delle persone.
E' questo uno degli obiettivi della ricerca scientifica svolta in Trentino, una ricerca i cui risultati sono ormai un valore riconosciuto a livello internazionale.
Per favorire il dialogo tra scienza e società e far conoscere al grande pubblico le attività e le competenze maturate all’interno del sistema provinciale della ricerca, sono state realizzare varie iniziative, quali eventi tematici, materiale informativo e divulgativo, tra cui le "schede progetto" qui sotto riportate.
Il governo provinciale riconosce da tempo le politiche per la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione come prioritarie per lo sviluppo territoriale e ha negli anni definito e consolidato in materia un sistema articolato di normative e strumenti e promosso una vasta gamma di azioni e diverse linee di finanziamento per indirizzarne e supportarne l’implementazione.
Lo strumento principale è la Legge Provinciale 14/2005 che individua, quali principali modalità di intervento, gli accordi con le Fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, l’Università degli studi di Trento e gli organismi di ricerca, ma anche i bandi per il finanziamento di progetti di ricerca.
Il Programma pluriennale della ricerca della precedente legislatura, aveva articolato le modalità di finanziamento in linee di intervento diverse, tra cui progetti di sviluppo, progetti esplorativi o “curiosity driven” e “Grandi progetti”, cioè iniziative che si propongono di fare progredire il sistema di ricerca trentino in direzioni strategiche suscettibili di notevoli sviluppi, sia in termini di risultati scientifici sia in termini di potenzialità applicative.
Il Grande progetto si pone obiettivi ampi di lungo termine ed implica la mobilitazione di risorse umane qualificate, la realizzazione di nuovi laboratori o specifiche.
Il bando “Grandi progetti di Ricerca 2012” ha visto il finanziamento dei seguenti 6 progetti, che si sono conclusi nel 2017. Di seguito i link alle schede di questi 6 Grandi Progetti:
ATTEND, modelli matematici dei meccanismi corticali dell’attenzione, nuove metodologie di allenamento e riabilitazione dell’attenzione...
______________________________________________
AXONOMIX, L'atrofia muscolare spinale (SMA) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) potrebbero condividere un’alterazione del processo di sintesi...
______________________________________________
LEXEM, Controllo dell'impatto di specie invasive quali la zanzara tigre, la zanzara coreana , veicoli di malattie infettive come il virus Zika, e...
______________________________________________
MADELENA, "Memristor", elementi elettronici adattivi che possano interfacciarsi con tessuti neuronali...
______________________________________________
SIQURO, tecnologie microelettroniche in silicio in applicazioni di fotonica, comunicazioni sicure, sicurezza, computazione quantistica...
______________________________________________
TRANSCRAPPLE, Geni regolatori primari dello sviluppo della mela per produrre varietà meno prone al trattamento chimico...