In evidenza
Ai fini dell’agevolazione è considerata solo l’attività multiservizi svolta successivamente alla data di ritiro del segno distintivo previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2778 del 3 dicembre 2010 all’allegato D.
Prima di erogare attività multiservizi, l’impresa interessata deve richiedere, per ogni esercizio commerciale di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio interessato, il relativo segno distintivo.
Ai fini dell’agevolazione è considerata solo l’attività multiservizi svolta successivamente alla data di ritiro del segno distintivo previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2778 del 3 dicembre 2010 all’allegato D.
L’impresa che intende svolgere attività multiservizi, se in possesso dei requisiti previsti dall'allegato A) della deliberazione della Giunta provinciale n. 2222 del 23 dicembre 2024, deve richiedere al Servizio Artigianato e Commercio, per ogni punto vendita interessato al contributo, il segno distintivo che caratterizza ed identifica il negozio come multiservizi, prendendo appuntamento presso la Struttura.
Il giorno del ritiro, il soggetto richiedente comunica alla Struttura le attività multiservizi che intende svolgere, firma il modulo di attestazione di consegna del segno distintivo e il modulo di informativa sulla privacy, fornendo inoltre i dati richiesti dalla determinazione n. 9772 del 9 settembre 2022, con i quali il Servizio Artigianato e Commercio procederà, non prima di una e non oltre due settimane dalla consegna del segno distintivo, all’aggiornamento della mappa multiservizi pubblicata sul sito della Provincia autonoma di Trento alla pagina “Multiservizi: mappa degli esercizi commerciali”.
Sulla mappa non vengono riportati dati personali relativi ai titolari delle attività multiservizi, anche se contenuti nelle ragioni sociali delle imprese interessate.
Viene agevolata l’attività multiservizi svolta a partire dal giorno successivo alla data di consegna del segno distintivo, da esporre all'esterno del punto vendita, assieme all’orario di apertura al pubblico e all'elenco delle attività multiservizi erogate con la specifica di quali vengono fornite gratuitamente a prescindere dall'eventuale acquisto di merce o consumazione nell'esercizio.
Nel caso in cui l’esercizio non risultasse in possesso dei requisiti previsti a seguito di attività istruttoria, di verifiche, in caso di cessazione dell’attività o di subentro di altra impresa, il segno distintivo dovrà essere restituito al Servizio competente.
L'attività multiservizi può essere svolta ai fini del diritto al contributo solo a seguito della consegna del segno distintivo da parte della Struttura provinciale competente.
L’esercizio commerciale richiedente il contributo si impegna ad accettare ogni controllo sul possesso dei requisiti, sul rispetto degli adempimenti previsti dai criteri vigenti, dall’atto di concessione del contributo e dall’eventuale atto di incarico.
La struttura competente può effettuare controlli e verifiche, anche per tramite degli enti locali, in merito al rispetto degli obblighi di cui all'allegato A) della deliberazione della Giunta provinciale n. 2222 del 23 dicembre 2024.
Di ogni verifica effettuata viene data comunicazione all’esercizio commerciale interessato.
Possono richiedere il segno distintivo le imprese in possesso dei requisiti previsti dall'allegato A) della deliberazione della Giunta provinciale n. 2222 del 23 dicembre 2024, che vogliono beneficiare del contributo per l'insediamento (premio per l'insediamento) o per lo per lo svolgimento di attività multiservizi (contributo per la permanenza).
Si può presentare all’appuntamento, alternativamente:
L’impresa in possesso dei requisiti deve richiedere un appuntamento presso la Struttura del Servizio Artigianato e Commercio in via G.B. Trener n. 3, Trento telefonando al numero 0461-494786 o direttamente ai numeri 0461-494723 (dott.ssa Forgione) o 0461-494743 (dott.ssa Mazzola).
Il soggetto richiedente deve presentarsi all'appuntamento munito di:
Non vi sono scadenze per accedere al servizio.
L'appuntamento può essere richiesto in ogni momento dell'anno e la consegna del segno distintivo è immediata.
Disciplina dell'attività commerciale
Leggi di piùL.P. 30 luglio 2010, n. 17, articolo 61. Approvazione dei criteri e modalità di attuazione dell' articolo 61 della legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17, 'Interventi per favorire l'insediamento di attività economiche in zone montane' e di un identificativo comune degli esercizi 'multiservizi'.
Leggi di piùRevisione dei criteri e delle modalità di attuazione dell'articolo 61, comma 2 lettera a) e comma 3, della legge provinciale sul commercio 2010 (l.p. n. 17/2010) - Interventi per favorire l'insediamento e la permanenza di attività economiche in zone monta
Leggi di piùLegge provinciale 30 luglio 2010, n. 17, articolo 61 - Interventi per favorire l'insediamento di attività economiche in zone montane - pubblicazione della mappa delle 'attività multiservizi' presenti in Trentino.
Leggi di piùAdeguamento dei criteri e modalità per la concessione dei contributi ai sensi dell'articolo 61, comma 2, lettera a), e comma 3 (interventi per favorire l'insediamento e la permanenza di attività economiche in zone montane) - recati dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 1958 del 28 ottobre 2022, come modificata dalla deliberazione n. 365 del 3 marzo 2023 - e ai sensi dell'articolo 64, commi 2 e 2 bis (eventi ed iniziative di qualificazione e valorizzazione dei luoghi storici del commercio) - recati dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 785 del 12 maggio 2023 - della legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17, ai nuovi Regolamenti (UE) 2023/2831 (de minimis) e (UE) 2023/2832 (de minimis SIEG) della Commissione del 13 dicembre 2023. Nuovi termini di presentazione delle domande di contributo.
Leggi di piùLegge provinciale 30 luglio 2010, n. 17 (Legge provinciale sul commercio 2010), modifica dei criteri e delle modalità per la concessione dei contributi previsti dall'articolo 61, comma 2 lettera a) e comma 3) - Interventi per favorire l'insediamento e la permanenza di attività economiche in zone montane.
Leggi di più