
Commercio
Il sistema economico in generale e quindi anche il settore del commercio - in tutte le sue manifestazioni - non può svilupparsi senza regole e senza una strategia che, partendo da una lettura delle espressioni e delle vocazioni dei territori, siano in grado di creare le condizioni più idonee ed un ambiente favorevole per la crescita delle imprese e della loro competitività come motore per lo sviluppo dell’intera comunità.
Una regolazione equilibrata, moderna e competitiva deve proporre opportunità di iniziativa economica, di sviluppo, di apertura ai mercati, alla concorrenza ed alla libertà di accesso alle attività economiche; nel contempo, essa deve salvaguardare diritti ed interessi dei consumatori e assicurare loro adeguate opportunità di acquisto.
La Provincia di Trento disciplina, in armonia con i principi definiti dallo Stato, il commercio all’ingrosso e al dettaglio su aree private e su aree pubbliche, i mercati, le forme speciali di commercio, la somministrazione di alimenti e bevande, la distribuzione di carburanti, le manifestazioni fieristiche.
La Provincia di Trento supporta inoltre lo sviluppo del settore commerciale prevedendo interventi di promozione volti a favorire l’insediamento e la permanenza delle attività economiche in zone montane, valorizzare i luoghi storici del commercio, individuare e valorizzare botteghe storiche e osterie tipiche e a sostenere la promozione e lo sviluppo del sistema fieristico provinciale.