Gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio e che, accanto alla loro principale attività, forniscono anche dei servizi accessori (cosiddette attività multiservizi) utili per la popolazione locale, in località altrimenti prive di servizi commerciali della stessa tipologia, possono richiedere alla Provincia il premio per l’insediamento di 29.000,00 euro. Può beneficiare del premio chi avvia l’attività nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda in una località dove non erano presenti esercizi della stessa tipologia da oltre un anno dalla data di avvio dell’attività dell’esercizio commerciale richiedente il premio di insediamento. Il premio di insediamento viene erogato, compatibilmente con la disponibilità di cassa della struttura competente in materia di Commercio, per il 50% ad avvenuta esecutività del provvedimento di concessione e, per il restante 50%, decorso 1 anno dalla data di adozione del medesimo provvedimento, previo accertamento della continuazione dell'attività multiservizi.
Prima di iniziare l'attività multiservizi, l'impresa ha l'obbligo di esporre il relativo segno distintivo all'esterno dell'unità operativa locale interessata per poter beneficiare del contributo.
Gli esercizi di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità devono trattare l'assortimento minimo richiesto dall'art. 1 dei criteri.
Le attività multiservizi sono le seguenti:
- servizi erogati in convenzione con enti pubblici;
- servizio gratuito di assistenza per la prenotazione telefonica o on-line di visite mediche specialistiche a beneficio di richiedenti;
- servizio gratuito di stampa di referti medici e assistenza all’accesso alla cartella clinica del cittadino “Tre C” a beneficio di richiedenti;
- servizio gratuito di punto di recapito per farmaci inviati in busta chiusa nominativa da farmacie operative nei centri limitrofi;
- servizio gratuito di centro per la raccolta ed il successivo invio della corrispondenza nei centri abitati privi di ufficio postale, previa apposita convenzione con il gestore del servizio postale;
- servizi di pagamento (bollo auto, bollettini, etc.);
- servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio nella località in cui opera l'unità operativa locale dell'esercizio commerciale;
- servizio bancomat;
- vendita di carni fresche e/o congelate, conservate, preparate, confezionate;
- servizio gratuito di accesso a internet tramite rete Wi-Fi utilizzabile con periferiche di proprietà degli utenti;
- servizio gratuito di punto di ritiro pacchi a banco in presenza di personale addetto;
- servizio di ricariche telefoniche di almeno due tra i principali gestori di telefonia mobile;
- rivendita di giornali quotidiani e riviste;
- servizio gratuito di navigazione internet e accesso alla posta elettronica attraverso una postazione PC, servizio gratuito di telefax e di fotocopie aperto al pubblico;
- vendita di almeno dieci referenze di prodotti biologici e/o per celiaci;
- vendita di almeno dieci referenze di prodotti trentini e/o del commercio equo e solidale;
- servizio di noleggio biciclette (elettriche e/o muscolari);
- servizio gratuito di ricarica batterie per biciclette elettriche.
Si rende disponibile la mappa degli esercizi commerciali "multiservizi" presenti sul territorio provinciale.
Le attività multiservizi svolte senza la preventiva affissione del segno distintivo al di fuori del punto vendita non potranno essere agevolate.