Multiservizi: contributi per l'insediamento avvenuto nel 2024

  • Non attivo

il periodo per la presentazione delle domande è chiuso.

Gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio in località prive di servizi commerciali della stessa tipologia possono chiedere contributi alla Provincia.

L'immagine rappresenta il segno distintivo che devono avere i negozi multiservizi.

In evidenza

In evidenza

N.B.: questo testo non sostituisce la disciplina recata dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 159 del 9 febbraio 2024, a cui fare riferimento ad ogni effetto.

Nella sezione "Documenti" a fondo pagina sono pubblicate le deliberazioni di riferimento.

Descrizione

Gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio e che, accanto alla loro principale attività, forniscono anche dei servizi accessori (cosiddette attività multiservizi) utili per la popolazione locale in località altrimenti prive di servizi commerciali della stessa tipologia, possono richiedere alla Provincia il premio per l’insediamento di 29.000,00 euro. Può beneficiare del premio chi avvia l’attività nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda in una località dove non erano presenti esercizi della stessa tipologia da oltre un anno dalla data di avvio dell’attività dell’esercizio commerciale richiedente il premio di insediamento. Il premio di insediamento viene erogato, compatibilmente con la disponibilità di cassa della struttura competente in materia di Commercio, per il 50% ad avvenuta esecutività del provvedimento di concessione e, per il restante 50%, decorso 1 anno dalla data di adozione del medesimo provvedimento, previo accertamento della continuazione dell'attività multiservizi.

Le attività multiservizi sono le seguenti:

  1. servizi erogati in convenzione con enti pubblici;
  2. servizio gratuito di assistenza per la prenotazione telefonica o on-line di visite mediche specialistiche a beneficio di richiedenti;
  3. servizio gratuito di stampa di referti medici e assistenza all’accesso alla cartella clinica del cittadino “Tre C” a beneficio di richiedenti;
  4. servizio gratuito di punto di recapito per farmaci inviati in busta chiusa nominativa da farmacie operative nei centri limitrofi;
  5. servizio gratuito di centro per la raccolta ed il successivo invio della corrispondenza nei centri abitati privi di ufficio postale, previa apposita convenzione con il gestore del servizio postale;
  6. servizi di pagamento (bollo auto, bollettini, etc.);
  7. servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio nella località in cui opera l'unità operativa locale dell'esercizio commerciale;
  8. servizio bancomat;
  9. vendita di carni fresche e/o congelate, conservate, preparate, confezionate;
  10. servizio gratuito di accesso a internet tramite rete Wi-Fi utilizzabile con periferiche di proprietà degli utenti;
  11. servizio gratuito di punto di ritiro pacchi a banco in presenza di personale addetto;
  12. servizio di ricariche telefoniche di almeno due tra i principali gestori di telefonia mobile;
  13. rivendita di giornali quotidiani e riviste;
  14. servizio gratuito di navigazione internet e accesso alla posta elettronica attraverso una postazione PC, servizio gratuito di telefax e di fotocopie aperto al pubblico;
  15. vendita di almeno dieci referenze di prodotti biologici e/o per celiaci;
  16. vendita di almeno dieci referenze di prodotti trentini e/o del commercio equo e solidale;
  17. servizio di noleggio biciclette (elettriche e/o muscolari);
  18. servizio gratuito di ricarica batterie per biciclette elettriche.

Si rende disponibile la mappa degli esercizi commerciali "multiservizi" presenti sul territorio provinciale.

Vincoli

Le attività multiservizi svolte senza la preventiva affissione del segno distintivo al di fuori del punto vendita non potranno essere agevolate.

A chi è rivolto

L’impresa, per accedere al contributo, deve avere esposto all'esterno dell'esercizio per cui si chiede l'agevolazione il segno distintivo dell'attività multiservizi e possedere i seguenti requisiti:

  • essere iscritta nel Registro delle imprese di Trento;
  • avere la sede legale e/o unità operativa locale sul territorio provinciale;
  • non avere procedure concorsuali in corso;
  • il volume d'affari dell’esercizio riferito all’ultimo esercizio finanziario chiuso alla data di presentazione della domanda non superiore a 591.560,00 euro;
  • le ULA (Unità Lavorative Annue) non superiori a 2,5, esclusi titolari, collaboratori familiari ed apprendisti;
  • la superficie di vendita e/o di somministrazione tra 50 e 300 mq;
  • l’orario giornaliero di apertura di minimo 3 ore per almeno 6 giorni alla settimana, o 5 giorni, dei quali almeno uno deve rimanere aperto sia al mattino, sia al pomeriggio per un totale di almeno 6 ore ripartite tra mattina e pomeriggio;
  • non avere apparecchi da gioco ex art. 110, comma 6, del RD 773/1931 e LP 13/2015;
  • essere situata fuori da luoghi storici del commercio.

La località in cui si trova l’esercizio deve poi possedere questi requisiti:

  • avere minimo 100 abitanti (solo nel caso di contributo per località particolarmente svantaggiate minimo di 5 e massimo di 100 abitanti);
  • essere sprovvista di altri esercizi della stessa tipologia;
  • distare almeno 3 km stradali da qualsiasi altro esercizio della medesima tipologia, fatto salvo il caso, preventivamente attestato dal competente comune, in cui l’altro esercizio commerciale della medesima tipologia si trovi a meno di 3 km, ma in posizione isolata rispetto al centro abitato;
  • avere un'altitudine di almeno 500 m., fatte salve specifiche e motivate situazioni di isolamento o perifericità, preventivamente attestate dal competente comune (solo nel caso di contributo per località particolarmente svantaggiate altitudine di almeno 800 m).

Come fare

La domanda, in marca da bollo e debitamente compilata e sottoscritta, può essere presentata:

  • per via telematica alla casella di posta elettronica certificata (PEC) del Servizio competente in materia di commercio;
  • mediante consegna diretta c/o il Servizio competente in materia di commercio, oppure c/o gli sportelli di assistenza e di informazione previsti all'articolo 34 della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23 (“legge provinciale sull'attività amministrativa”).

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda si deve allegare:

  • la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà aiuti “de minimis” e/o “de minimis SIEG”;
  • l’informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016;
  • l’eventuale attestazione del Comune competente che certifichi la posizione isolata dell’/degli esercizio/i commerciale/i che dista/no meno di 3 km dall’esercizio commerciale richiedente e/o la situazione di isolamento o di perifericità dell’esercizio commerciale richiedente (le unità operative che erogano attività SIEG hanno già fornito l’attestazione in sede di attribuzione di incarico);
  • l’eventuale copia delle convenzioni per le unità operative che che svolgono determinate attività multiservizi (le unità operative che erogano attività SIEG hanno già fornito le convenzioni in sede di attribuzione di incarico).

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 28 Feb

Periodo per la presentazione delle domande di contributo per l'insediamento 10/01/2025 ⇢ 28/02/2025

Note

Le domande presentate al di fuori dei termini sono dichiarate irricevibili.

Nel caso di presentazione di più domande per lo stesso punto vendita entro i termini, viene considerata valida esclusivamente l'ultima domanda pervenuta in ordine cronologico.

La domanda di contributo deve essere presentata dal 10 gennaio al 28 febbraio di ogni anno per l’attività multiservizi svolta nell’anno solare precedente.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

I tempi di attesa sono di 60 giorni decorrenti dal giorno successivo alla scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande.

Dell'esito della procedura è data comunicazione all'interessato tramite lettera/PEC.

Le informazioni sullo stato della procedura possono essere acquisite presso l'ufficio competente (i dati di contatto sono indicati nella presente scheda informativa).

Il mancato rispetto da parte della struttura del termine del procedimento può consentire all'interessato di rivolgersi al dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo per sollecitare la conclusione del procedimento.

Ferma restando la possibilità di adire la competente autorità giurisdizionale, a seconda dei vizi sollevati, in caso di esito negativo è possibile ricorrere al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla notificazione del provvedimento.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina dell'attività commerciale

Leggi di più

Revisione dei criteri e delle modalità di attuazione dell'articolo 61, comma 2 lettera a) e comma 3, della legge provinciale sul commercio 2010 (l.p. n. 17/2010) - Interventi per favorire l'insediamento e la permanenza di attività economiche in zone monta

Leggi di più

Legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17, articolo 61 - Interventi per favorire l'insediamento di attività economiche in zone montane - pubblicazione della mappa delle 'attività multiservizi' presenti in Trentino.

Leggi di più

Adeguamento dei criteri e modalità per la concessione dei contributi ai sensi dell'articolo 61, comma 2, lettera a), e comma 3 (interventi per favorire l'insediamento e la permanenza di attività economiche in zone montane) - recati dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 1958 del 28 ottobre 2022, come modificata dalla deliberazione n. 365 del 3 marzo 2023 - e ai sensi dell'articolo 64, commi 2 e 2 bis (eventi ed iniziative di qualificazione e valorizzazione dei luoghi storici del commercio) - recati dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 785 del 12 maggio 2023 - della legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17, ai nuovi Regolamenti (UE) 2023/2831 (de minimis) e (UE) 2023/2832 (de minimis SIEG) della Commissione del 13 dicembre 2023. Nuovi termini di presentazione delle domande di contributo.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio sostegno e promozione attivita' economiche

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Contatti di Servizio artigianato e commercio

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Telefono - Segreteria:
0461.494724

Fax - Segreteria:
0461.494747

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Multiservizi: contributi per la permanenza per l'attività svolta nel 2024

Gli esercizi commerciali esercitanti attività di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio in località prive di servizi commerciali della stessa tipologia possono chiedere contributi alla Provincia.

Multiservizi: consulenza

La Provincia fornisce consulenza ai Comuni, alle imprese, alle associazioni di categoria, ai professionisti e ai cittadini in merito all'applicazione della normativa in materia di attività commerciali "multiservizi".

Multiservizi: richiesta del segno distintivo

Prima di erogare attività multiservizi, l’impresa interessata deve richiedere, per ogni esercizio commerciale di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio interessato, il relativo segno distintivo.

Multiservizi: contributi per l'insediamento avvenuto nel 2025

Gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio in località prive di servizi commerciali della stessa tipologia possono chiedere contributi alla Provincia.

Multiservizi: contributi per la permanenza per l'attività svolta nel 2025

Gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità o di pubblico esercizio in località prive di servizi commerciali della stessa tipologia possono chiedere contributi alla Provincia.

Dataset correlati

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025 18:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito