Descrizione
Quando questi prodotti vegetali sono destinati ad essere ceduti ad Operatori Professionali, la loro produzione può essere, a seconda del genere, strettamente regolamentata e soggetta a dei complessi processi certificativi che si eseguono sotto la sorveglianza ufficiale del Servizio Fitosanitario competente per territorio. Detta certificazione riguarda piante finite e relativi materiali di moltiplicazione di specie quali vite, melo, pero, pruni, fragola, mirtillo, mora e lampone.
Si precisa che questa certificazione interessa le colture agricole di maggior peso agronomico al fine di garantirne non solo un adeguato stato fitosanitario (riducendo il rischio di diffusione di organismi nocivi da quarantena e regolamentati), ma anche l'identità varietale e la purezza genetica dei cloni.
Il regime di certificazione comunitario della vite si è adeguato col tempo in funzione dei progressi tecnico scientifici e delle esigenze di mercato.
Leggi di piùIl D.lgs. n. 18 dd. 2/2/2021 detta le norme per la produzione, la certificazione, la commercializzazione nell’Unione europea delle piante finite e dei materiali di moltiplicazione di determinate specie.
Leggi di piùIl D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 18, stabilisce le norme per la commercializzazione nell'UE delle piantine e dei materiali di moltiplicazione di specie ortive di determinati generi e specie.
Leggi di piùFin dal 1991 alcune specie ornamentali che erano maggiormente scambiate tra i Paesi europei, sono state regolamentate sia a livello comunitario che a livello nazionale con il D.lgs. 19 maggio 2000, n. 151, recepimento della Direttiva 98/56/CE e dal Decreto ministeriale 9 agosto 2000 che costituisce il pacchetto delle misure applicative definite dalle direttive europee.
Oltre agli obblighi previsti dalla normativa fitosanitaria e in particolare da quanto previsto dal D.lgs. n. 19/2021 e dal D.lgs. n. 151/2000 che regolamenta la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, gli Operatori Professionali (OP) che producono e commercializzano all’ingrosso piante di Cannabis sativa devono sottostare a quanto disposto dalla Legge 2 dicembre 2016, n. 242.
Leggi di piùNei prossimi paragrafi si approfondirà l'iscrizione al RUOP per il settore pataticolo e la certificazine vivaistica dei tuberi-seme di patata.
Leggi di piùLo schema di certificazione delle sementi è un sistema di garanzia della qualità regolamentato e messo in atto da un'agenzia indipendente, il CREA-DC.
Leggi di più