Sostegno alle infrastrutture di ricerca biomedicale - Avviso FESR n. 3/2024

  • Attivo

Dal 3 febbraio 2025 è possibile richiedere il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 volto a sostenere le infrastrutture di ricerca biomedicali o con ricadute sulla ricerca sanitaria, clinica e/o traslazionale.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Con il presente Avviso la Provincia autonoma di Trento intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati allo sviluppo di  nuove infrastrutture di ricerca abilitanti per la ricerca clinica, preclinica e/o traslazionale sul territorio provinciale.

Attenzione

Per tutti i dettagli riguardanti le condizioni di sostegno far fede alla deliberazione  n°2170 del 23/12/2024, contenente il testo completo dell'Avviso.

Iniziative ammissibili

Il presente Avviso finanzia infrastrutture di ricerca ai sensi di quanto disposto dal paragrafo 2.1.1 della Comunicazione della Commissione C(2022) 7388 final “Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione” e, nello specifico:

  • ai fini del rispetto di quanto stabilito nella Comunicazione saranno finanziabili progetti presentati da organismi di ricerca o da altri soggetti pubblici che svolgono attività di ricerca sul territorio provinciale a condizione che l’eventuale attività economica dell’organismo di ricerca o dell’infrastruttura di ricerca (nel caso degli altri soggetti pubblici) assorba esattamente gli stessi fattori di produzione (quali materiali, attrezzature, manodopera e capitale fisso) delle attività non economiche e la capacità destinata ogni anno a tali attività economiche non superi il 20% della pertinente capacità annua complessiva dell'entità (organismo di ricerca o infrastruttura di ricerca);
  • se l’organismo di ricerca o l’infrastruttura di ricerca svolgono attività sia economiche sia non economiche, deve essere garantito che i finanziamenti, i costi e le entrate di ciascun tipo di attività siano contabilizzati separatamente, anche mediante i rendiconti finanziari annui, sulla base di principi contabili applicati con coerenza e obiettivamente giustificabili.
Attenzione!

Le condizioni di cui sopra dovranno essere rispettate in fase di presentazione della domanda ed essere mantenute fino a conclusione del progetto e comunque per tre anni successivi all’erogazione del saldo, a pena di revoca dell’intero finanziamento.

I progetti presentati dovranno riguardare lo sviluppo di infrastrutture di ricerca (implementazione dell’infrastruttura con le attrezzature necessarie per le finalità dell’infrastruttura). 

Al fine di accedere ai finanziamenti del presente Avviso l'investimento proposto deve risultare coerente con le finalità della Strategia di Specializzazione Intelligente della Provincia autonoma di Trento (approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 2297 di data 23 dicembre 2021

Al fine di accedere ai finanziamenti del presente Avviso l'investimento proposto deve risultare coerente con le finalità della Strategia di Specializzazione Intelligente della Provincia autonoma di Trento  e deve riguardare l’Area Salute, alimentazione e stili di vita e relative traiettorie tecnologiche.

Dotazione finanziaria e percentuale di finanziamento  

Il costo totale del progetto presentato a valere sul presente Avviso non deve essere inferiore a euro 1 milione; il finanziamento complessivo non sarà comunque superiore a euro 6 milioni per singolo progetto.

Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti di cui al presente Avviso sono pari ad euro 9 milioni.

Il finanziamento di cui al presente Avviso copre il 100% dei costi ammissibili.

Tali risorse sono riservate alle progettualità riguardanti l’area prioritaria della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021-2027 della Provincia “Salute, alimentazione e stili di vita” e rivolti esclusivamente alla realizzazione di infrastrutture collegate alle seguenti traiettorie tecnologiche:

  • i) medicina personalizzata;
  • ii) prevenzione & benessere: diagnostica avanzata e stili di vita;
  • iii) sanità intelligente, telemedicina e tecnologie per la medicina territoriale;
  • iv) medicina preventiva, dispositivi medicali.

Le tecnologie abilitanti di riferimento sono:

  • micro e nano elettronica,
  • intelligenza artificiale,
  • computing (high performance, cloud, edge, quantum),
  • biotecnologie,
  • tecnologie riconducibili alla biologia computazionale, materiali avanzati, internet of things, blockchain big data & analytics, digital twin.

L’Amministrazione provinciale, in relazione alla disponibilità di risorse finanziarie, potrà destinare ulteriori risorse al finanziamento del presente Avviso. 

A chi è rivolto

Possono partecipare al presente Avviso:

  • Organismi di ricerca secondo la definizione contenuta nella Comunicazione C(2022) 7388 final della Commissione Europea che svolgono attività di ricerca sul territorio provinciale;
  • Altri soggetti pubblici che svolgono attività di ricerca sul territorio provinciale.
Requisiti di accesso

Ciascun soggetto richiedente deve possedere, alla data di scadenza del periodo per la presentazione delle domande, il seguente requisito di ammissibilità: avere sede legale o unità locale destinatarie dell'investimento nel territorio provinciale oppure possedere tale requisito alla data della prima erogazione del contributo.

Criteri di valutazione

L’istruttoria valutativa delle domande inerenti il presente Avviso fa capo al Servizio Industria, Ricerca e Minerario.
Le domande presentate sono valutate secondo:
● criteri generali di ammissibilità (Tabella 1 dell'allegato alla Delibera n°2170 )
● criteri specifici di ammissibilità (Tabella 2 dell'allegato alla Delibera n°2170 )
● criteri di valutazione (Tabella 3 dell'allegato alla Delibera n°2170 )
● criteri di premialità (Tabella 4 dell'allegato alla Delibera n°2170 )

La domanda può essere presentata dal legale rappresentante o un suo delegato 

Come fare

La domanda può essere presentata online a partire:

  • dalle ore 9.00 del 3 febbraio 2025
  • alle ore 17.00 del 31 marzo 2025

Le domande devono essere presentate al Servizio Industria, Ricerca e Minerario della Provincia autonoma di Trento mediante piattaforma informatica accessibile dal link al canale digitale qui sotto disponibile
L’accesso è possibile con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) da parte del legale rappresentante o suo delegato.

 

Attenzione!

Non sono consentite forme associative tra più soggetti autonomi.
Non sono ammesse forme diverse di presentazione della domanda.
Anticipazioni della documentazione in formato cartaceo o tramite modalità alternative non saranno considerate ricevibili.

 

ASSISTENZA TECNICA PIATTAFORMA

Eventuali problematiche di carattere tecnico legate all'utilizzo della piattaforma devono essere segnalate a: assistenzafesrtn@performer.it
Nella mail specificare nominativo, codice fiscale dell'azienda, contatto telefonico e l'identificativo della domanda (se disponibili).
L'assistenza tecnica è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (esclusi i giorni festivi).

__________________________________________

LINK PER ACCEDERE ALLA DOMANDA ONLINE:

ATTENZIONE: la compilazione sarà attiva dalle ore 9.00 del 3 febbraio 2025

Fasi dell'accesso al servizio

Cosa serve

Documentazione da presentare

Di seguito i 3 moduli da compilare e caricare nella procedura online. ( 1-cronoprogramma, 2-piano industriale, 3-atto di delega (eventuale).

I restanti 3 file (scheda progetto, domanda di finanziamento e comunicazione dati titolarità ente)  sono dei facsimile in sola visione (non scaricabili) e riportano le informazioni richieste e che devono essere inserite direttamente a sistema.

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 31 Mar

Termini presentazione domande Avviso Infrastrutture di ricerca 03/02/2025 ⇢ 31/03/2025

Note

Scadenza presentazione domande ore 17.00 del 31 marzo 2025

L’istruttoria valutativa delle domande inerenti il presente Avviso fa capo al Servizio Industria, Ricerca e Minerario.

L’approvazione delle graduatorie è effettuata con provvedimento del dirigente del Servizio Industria, Ricerca e Minerario entro 60 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. 

Il finanziamento dei progetti è disposto con provvedimento del dirigente del Servizio Industria, Ricerca e Minerario entro 20 giorni dall’approvazione delle graduatorie. 

L'indirizzo di posta elettronica per eventuali informazioni inerenti i contenuti dell'Avviso è il seguente: bandi.assistenza@provincia.tn.it

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Sostegno alle infrastrutture di ricerca biomedicali o con ricadute sulla ricerca sanitaria, clinica e/o traslazionale

Leggi di più

Orientamenti dell’Autorità di Gestione FESR 2021-2027 in merito ad alcuni quesiti riguardanti le modalità di pagamento.

Leggi di più

MANUALE Avviso FESR 3-2024

Leggi di più

Programma FESR 2021-2027 - Obiettivo strategico «Un'Europa più competitiva e intelligente' - Priorità 1 'Trentino competitivo' - Obiettivo specifico ai) 'Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate' - Approvazione dello schema di Avviso FESR n. 3/2024 - 'Sostegno alle infrastrutture di ricerca biomedicali o con ricadute sulla ricerca sanitaria, clinica e/o traslazionale'.

Leggi di più

Nota esplicativa sull'applicazione del principio DNSH - Avviso FESR 2/2023

Leggi di più

Linee guida per la comunicazione a cura dei beneficiari - Programma FESR 2021-2027
I edizione

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito